| inviato il 02 Novembre 2021 ore 12:18
“ Il problema è che è difficile scovarli dalle mappe senza girovagare e vedere coi proprio occhi, „ E' questo il problema delle Langhe (e monferrato e roero): ci sono talmente tanti spunti e modi di interpretarle che è veramente difficile idicare ad altri degli "spot" come può esserlo ad esempio un lago dolomitico. Il territorio in realtà è abbastanza vasto. |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 14:48
@Maxam, è vero, ci sono tantissimi luoghi e ci si può sbizzarrire davvero tanto, ma è anche difficile trovare il luogo che più ci piace/vogliamo fotografare Purtroppo il tempo non è tanto e la benzina costa |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 21:59
Fatto giro in mongolfiera: bellissimo! Siamo partiti alle 15:30 e atterrati dopo un'ora circa. Siamo partiti da Barolo e atterrati in un campo fuori Cherasco. L'deale sarebbe stato un pelo più avanti come orario, anche solo mezz'ora, ma è andata benissimo lo stesso. Li capisco perchè comunque devono mantenersi un margine di sicurezza e di luce. Il sole era comunque radente e il cielo super limpido grazie alle perturbazioni che sono durate fino a ieri. Foliage bello vivace. Poi posterò qualche foto, ho scattato molto negli ultimi 7-10 giorni. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 2:26
Cambio radicale delle previsioni.ora nelle Langhe danno bel tempo per il fine settimana in arrivo! |
user12181 | inviato il 03 Novembre 2021 ore 9:35
Ho cambiato le gomme e ho messo le caspole in macchina, porto i miei residui ad analizzare e poi vado a pestare la neve. Nella mucosa gastrica non ci avevano capito nulla, c'erano microrganismi che assomigliavano all'Helicobacter, ma boh, dicevano che non erano riusciti a determinarli. Se non trovano l'Helicobacter neanche nelle feci, come credo, dovrò probabilmente chiedere in ospedale se non è il caso che cerchino il Mycobacterium Chimaera, e allora, se lo troveranno, saranno c.zi... Lo hanno trovato nelle macchine ECMO di cardiochirurgia nel 2019, non credo che lo abbiano cercato prima. Questo era Acqui Spärsi tre giorni fa nella gheba e sotto la pioggia, ma ora è sotto la neve (e sempre nella gheba). I larici erano in buone condizioni, meglio di come sembra dalla foto. www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/202111/3c2bc1863a8a06fefe0eebd6be5c |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 13:56
Magnifica Murmunto. Resistiamo agli agenti patogeni che ci guardano minacciosi ...siamo più forti. Prima o poi ci vedremo. |
user12181 | inviato il 03 Novembre 2021 ore 21:51
Francesco, ti ringrazio per l'incoraggiamento fotosanitario. Forse il risultato dell'esame è già nel fascicolo sanitario elettronico, mi è arrivata la notifica che c'è qualcosa per me. Ho consegnato il campione alle 11 di oggi, contenitore e sacchetto spietatamente trasparenti... l'addetta ha osservato che ne bastava di meno, ti pareva? Non c'erano istruzioni, credevo di essermi limitato, a voce qualcuno mi aveva detto "una noce", pare invece bastasse una nocciola. Comunque sono abbastanza sicuro che non hanno trovato nulla... (Dovrò andare a chiedere in ospedale sul Mycobacterium killer, mi avevano spedito una lettera burocratico-paracula nel 2019, dicendo che poteva esserci una teorica e remota possibilità del batterio malefico, senza dirmi che l'avevano appena trovato nella macchina... periodo asintomatico fino a sei anni). Spero di vederti, continuo a pensare ai Sibillini... Ho passato nel forno di una termocucina alpina a legna una crescia made in Macerata che da qualche tempo gira per i supermercati valtellinesi e gli spacci Galbusera, biscottata è ottima, esalta il sapore del prosciutto. Non sapevo nemmeno che esistesse questo tipo di focaccia. Me la immagino come può essere con il ciausculo in un rifugio sibillinico... Se riesco a riprocessarne una domani, me la porto sulla neve. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 22:30
Il carattere distintivo della vera crescia Murmunto (me l'ha detto un vecchio amico fornaio) è che viene fatta con la pasta del pane; tutto il resto è altro. La cosa che le assomiglia di più gustativamente per me è la focaccia genovese (buonissima) che si presenta però più morbida. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 23:16
Lunedì, giornata peggiore del weekend ho fatto il giro con il treno delle centovalli. Peccato per pioggia intensa e foschia...

 |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 8:35
devi scrivere IMG2 sia in apertura che chiusura del tag |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 9:41
Da me a Pavia oggi la giornata è stupenda, la pioggia di ieri ha pulito il cielo e si vede tutto. Purtroppo però alcuni alberi hanno perso un po' di foglie, ma non tutti. |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 10:08
Funzionaa, grazie AI404 |
user12181 | inviato il 04 Novembre 2021 ore 12:06
Sì Francesco, la mia è di pasta di pane, se la passi al forno diventa croccante. Beh, guardo sul fascicolo sanitario elettronico e poi vado a cercare un po' di foliage innevato, come al solito dopo pranzo, così devo tornare di notte. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |