JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Una domanda, per caso sono i disponibili i dati sulla lag della visualizzazione a mirino? Cioè quel ritardo inevitabile che c'è tra quello che succede nella scena inquadrata e quello che viene visualizzato nell'evf.
Secondo me sarebbero dati interessanti.
Sul readout credo che oramai tutte le ammiraglie offrano la possibilità di scattare in elettronico senza problemi.
a parte che se vuoi l'otturatore non lo usi, quindi non esiste il problema, poi come si può rompere (e non si rompe visto che non si usa quasi mai) si può rompere anche la tendina di protezione; l'affidabilità non è certo quella data da tendine che usi una volta ogni tanto....e che prevedono una vita di centinaia di migliaia di scatti. Per come si usano i sensori stacked servirebbero 30 anni forse per arrivare ad un usura del meccanico, e non è nemmeno detto....le macchine le molli dopo 4....direi che si parla del nulla. La prima A9 è stata mollata con meno di 1000 scatti....semplicemente perché quelli in elettronico non vengono ovviamente conteggiati; ora i sensori viaggiano ancora più veloci....figuriamoci. Su una fotocamera professionale il plus è quello di avere più opzioni possibili, disporre di duttilità non solo di affidabilità, una tra queste è certamente un sync alto.
Crillin no, purtroppo non sono dati che sono riuscito a reperire.
“ In che senso? non credo siano noccioline fare un syncro più veloce di 1/400 sul meccanico. Infatti anche nelle ammiraglie reflex era fermo da decenni a valori intorno a 1/200. „
Avevo la 1dmk4 che aveva sincro a 1/300, ma era aiutata dal formato apsh del sensore.
Comunque avere un sincto flash più veloce, sarebbe utilissimo. Ottima la A1 con 1/400, avere 1/800 sarebbe stata davvero tanta roba, caratteristica che a me personalmente cambierebbe la vita in alcune situazioni.
la prima canon 1D disponeva di 1/500 di sync, le macchine con otturatore centrale gestiscono il sync a qualsiasi tempo (dipendentemente dall'apertura).
Mac, può darsi che aver eliminato l'otturatore meccanico non sia un plus tecnologico come dici , ma va detto che , come dicono in F1, quello che non c'è non si rompe e poi una macchina così che esce a 6000 euro e molti l'hanno prenotata sui 5500 non avrebbe potuto farlo con i costi dell'otturatore.
Leggere no? La possibilità che si rompa la tendina protettiva è la stessa! Se non lo usi il meccanico ma come fa a rompersi? Quando ci fai 1000-2000 scatti l'anno ti servono 100 anni…suvvia non diciamo eresie. È molto più probabile che si rompa l'ibis.. Non so se avessero potuto proporre lo stesso prezzo ma di certo avrebbero avuto meno margini.
Meno margini non esiste. Non sono a fare beneficenza. Aver potuto non mettere l'otturatore meccanico è un vantaggio economico per il consumatore e lo dimostra la lieta sorpresa del prezzo ufficiale
Poi sono d'accordo con te che anche chi ce l'ha lo usa meno rispetto ad una reflex
Paolo le limitazioni ci sono comunque, non è che sta lì per bellezza; per quanto rapidissimi nel readout sia la z9 che la A1 in alcuni casi possono presentare deformazione, avere il meccanico è una garanzia in più. Ripeto nella gran parte dei casi non è utile, ma averlo è sicuramente un plus, non certo un minus.
Se fai attenzione la polvere non si deposita, eppure hanno messo le lamelle protettive …che comunque non impediscono polvere perché quando poi si chiudono la polvere sulle tendine vola…e gira.
Riguardo ai limiti sul sync di certo 1/250 va benissimo perché è sempre stato il massimo, ma 1/400 va decisamente meglio….magari nikon avrebbe potuto fornire 1/500…vallo a sapere..
Iacopini non ha chiara una cosa che forse gli va spiegata. Il readout della Sony è già bastevole per togliere l'otturatore meccanico al pari della Nikon. La differenza di velocità di lettura tra le due è un'inezia ed è dovuta al sensore con meno mpx. Avere l'otturatore meccanico con syncro 1/400, per chi fa shooting con flash in esterno, é tutto tranne che trascurabile visto che la potenza dei flash non basta mai.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!