| inviato il 27 Aprile 2023 ore 17:49
C'è stato un periodo che avevo 2 corpo macchina, uno col 12mm (APSc) e l'altro col 35 (sempre APSc) poi ho dovuto monetizzare...e ora ho 1 corpo con 3 zoom |
| inviato il 27 Aprile 2023 ore 18:19
Non vivo di fotografia ma mi ci diverto un sacco 2 corpi Canon R5 ed R6 2 corpi Fujifilm X-T2 e X-E2 2 corpi analogici Praktica LTL e Pentax ME-Super. Canon solo per avifauna e due corpi per i motivi gia' espressi da altri. Fujifilm per tutto il resto (viaggi, street, landscape, ecc) due corpi perche' ho aggiunto la X-E2 per avere un corpo ancora piu' leggero senza rimunciare alle ottiche intercambiabili. I corpi analogici mi sono stati regalati. |
| inviato il 27 Aprile 2023 ore 18:23
Due: Canon 450D e Canon 80D. |
| inviato il 27 Aprile 2023 ore 18:26
Due. Nikon Z5 Sony ZV-E10 Una per la massima comodità, la uso nel weekend Una per la estrema portabilità, da usare tutti i giorni durante il casa-lavoro |
| inviato il 27 Aprile 2023 ore 18:30
Io fotografo abitualmente con due corpi macchina, lo trovo molto comodo, soprattutto quando uso i fissi. Cmq di corpi macchina ne ho 12, faccio la collezione |
| inviato il 27 Aprile 2023 ore 18:42
4.a parte la D500 Nikon solo ferraglia..D100.D300s.e una Canon powershot pro1 |
| inviato il 27 Aprile 2023 ore 18:45
Sony A7RII Yashica FX3 Agfa isolette |
| inviato il 27 Aprile 2023 ore 18:52
2 analogiche che tengo esposte sulla libreria (Nikon F50 e Canon AE1). Per quanto riguarda il digitale, considerando che scatto solo per hobby (sono un fotoamatore) fino a 3 anni fa 2 corpi macchina (prima Nikon d700 e d300, poi Nikon D750 e Nikon D850, poi Nikon D850 e Nikon Z7), poi ho deciso di passare a Canon ed ho venduto tutto il materiale Nikon per prendere la R5 con qualche obbiettivo RF nuovo e qualche EF usato. Dal mio passaggio a Canon ad oggi niente secondo corpo, anche perché non ho più fatto viaggi causa covid. In previsione dell'estate (andrò in Provenza con la famiglia) sto valutando di nuovo l'acquisto di un secondo corpo. Inizialmente pensavo ad una R liscia, ora sto aspettando dei feedback sulla R8, perché le sue caratteristiche fisiche (peso ed ingombri) mi attirano molto. Credo possa essere un buon secondo corpo da affiancare alla R5 quando vuoi fare uscite leggere. Dimenticavo… ho una compattina impermeabile da usare in spiaggia |
| inviato il 27 Aprile 2023 ore 18:55
F6 per il bianconero. D700 e D850 per tutto il resto. |
| inviato il 27 Aprile 2023 ore 19:11
Due: - A7C macchina principale - Olympus XA per massima portabilità |
| inviato il 27 Aprile 2023 ore 19:13
Porto con me da sempre 2 corpi macchina con montate lenti complementari (24-70 e 70-200 ad esempio) perchè è molto più comodo veloce e sicuro, che sia un viaggio o uno shooting, cambiar direttamente macchina piuttosto che cambiare le ottiche. Sono passato recentemente a ML e come corpi ho una EOS R ed una R7 che ho scelto sulla base del criterio del miglior rapporto qualità prezzo possibile col budget a disposizione: al costo di una sola R6 nuova ho preso entrambi i corpi macchina (nuovi ovviamente) e sono pienamente soddisfatto della scelta fatta. Possiedo anche 4 reflex, 2 digitali (una 5D ed una 40D) e 2 analogiche (1 Olympus OM2-N ed una Zenit TTL) che però non uso più da tempo e tengo per motivi affettivi. |
| inviato il 27 Aprile 2023 ore 19:16
Anche troppe... Pellicola F801 F100 Minox ML Zenith una Polaroid con una decina di rullini di ektachrome 100 che da un paio di decenni dormono in freezer Digitale: Z7 D850 D200 D3200 Fuji S5 pro Zony RX100 VI ed altre quattro vecchie compatte che dormono in cantina E dopo questa dimostrazione muscolare, una spiegazione: La Z7 è la macchina da battaglia La D850 lavora principalmente per duplicare le diapositive (oppure in coppia con la Z7 per impegni importanti) D200 ed S5 pro -questa caricata a 3200 iso in bianco e nero- per ritratti e paesaggio e lavorano moltissimo La D3200 'dorme' La RX100 è la macchina da alta montagna, perciò la uso molto frequentemente. rinunciare a qualcosa? Sì, la D3200, ma a venderla non prenderei niente perché il vetrino del sensore è stato attaccato da non so quale ossidazione (per altro ben poco visibile) per cui sarebbe molto svalutata. |
| inviato il 27 Aprile 2023 ore 20:56
5 2 nikon ff 2 Panasonic mqt 1 Fuji apsc |
| inviato il 27 Aprile 2023 ore 21:15
Per il professionista avere 2 corpi macchina secondo me è indispensabile. Per me che non lo sono la questione è più dubbia. In questo momento io ho una Canon R6 come corpo principale e una Canon R come backup, anche se, quando sono sicuro di scattare foto a soggetti abbastanza statici e/o userò molto il treppiede, può diventare anche la prima scelta. Devo che in passato ci sono stati dei periodi in cui avevo un solo corpo macchina e non me ne sono mai dovuto pentire però, nei viaggi o nelle situazioni in cui devo alternare velocemente due ottiche, avere 2 macchine aiuta e da più tranquillità. Ho anche, esclusivamente per il valore affettivo, due reflex analogiche (Pentax MX e Braun SR 2000) che non uso più da molti anni. Mi piacerebbe ricomprarmi una reflex digitale Canon della serie 5, preferibilmente la Canon 5D Mark III. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |