JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
si assolutamente infatti per quello dico che la lentezza di lettura si nota molto sul video e che quelle che stanno nella "terza categoria" per le foto hanno assolutamente necessità dello shutter meccanico
fateci caso, ciò che ha buone performances video legge comunque il sensore velocemente.
ancora oggi tanti preferiscono il global shutter per le telecamere, è che ha dei costi molto elevati a parità di altro (mi è capitato di recente di usare per lavoro delle telecamere della basler con sensore da 1 pollice GS 12Mpix... va beh.. tra telecamera e ottica sono 1500€ di roba, con un obbiettivo a focale fissa, maf manuale, f1.8-16... fatevi mo' due conti..)
“ Axl tu che conosci bene canon mi confermi che la R6 quando la imposti ad alto framerate scatta esclusivamente in modalità 12 bit? „
Allora Stefano, gli scatti in modalità RAW con le relative specifiche della R6 sono i seguenti: RAW, C-RAW a 14 bit (14 bit con Otturatore meccanico e Prima tendina elettronica, conversione A/D a 12 bit con Otturatore elettronico).
Ti faccio ancora i complimenti per questo interessante post, se e quando potrai aggiorna il database di prima pagina è uno di quei "3d-riferimento" .
C'è qualcuno che gentilmente mi può spiegare come mai in elettronico si ha questa velocità di lettura e in meccanico si arriva a 1/4000 di secondo e oltre? Alla fine il sensore non legge le informazioni provenienti dai pixel allo stesso modo?
La tabella sarebbe più utile in frazioni di secondo anche perché rappresentate in quel modo sono al netto dei decimali, che in molti casi rappresenta 0.5ms o più…o meno.
“ C'è qualcuno che gentilmente mi può spiegare come mai in elettronico si ha questa velocità di lettura e in meccanico si arriva a 1/4000 di secondo e oltre? Alla fine il sensore non legge le informazioni provenienti dai pixel allo stesso modo? „
I dati sono letti anche nello stesso modo, ma con il meccanico hai una fessura che si muove lungo il sensore in 1/4000s. Le cariche dei fotoelementi sono date solo dai fotoni che riescono a passare in quell'intervallo di tempo.
Ussignur de che? Ne hai talmente poco che è trascurabile, col meccanico. Altrimenti non avrebbe senso tenerlo nelle macchine con readout lento (e comunque c'è anche sulla A1, segno che ancora del tutto non ci siamo). E comunque sennò nessuno fotograferebbe azioni estremamente dinamiche. Plain and simple.
Invece un braccio storto di una persona che semplicemente ne saluta un'altra (quindi non una racchetta di un tennista o la pallina) a quel punto È un problema.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.