| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 10:12
Si in effetti era meglio 12 mesi secchi almeno, dopo l'acquisto iniziale, eh! |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 10:14
Purtroppo si sa che a fine ottobre ogni anno esce la nuova versione di DXO. Ragazzi la politica è simile a quelli che fanno l'abbonamento annuale (es Lightroom o Capture One). Chi vuole sempre le ultime novità deve pagare ogni anno. Però almeno DXO ti da la possibilità di scelta, rimanendo con le versione precedente e non pagando nulla. Forse per noi la scelta furba è resistere e fare un aggiornamento almeno ogni 2 anni. Io ho aggiornato per la promessa di un export più veloce sul chip M1 di Apple, però pensavo che avessero reso l'applicazione nativa per ARM, invece così non è stato. Sono rimasto un pò deluso. Poi ragazzi sono passato da un export (applicando l'algoritmo di Deep Prime) di 2 minuti e passa su un MacBook Pro Intel con scheda video integrata a circa 20 secondi su MacMini M1 già con la versione 4. Con la versione 5 ancora devo provare. |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 10:21
“ Però almeno DXO ti da la possibilità di scelta „ Eh si, è proprio questa la cosa fondamentale per me. |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 10:50
“ Poi mettiamola così, io ho acquistato ad agosto 2021 la versione 4, ma me li vuoi dare 12 mesi gratis di aggiornamenti, almeno 6 mesi, la stessa lamentela si ritrova pure sul loro forum...adesso un minimo. „ I major update sono sempre una fregatura quando ti capitano tempistiche come questa, ma almeno la versione 4 non smette di funzionare o ti costringe a fare l'upgrade. A occhio ci sono aggiunte utili, ma non rivoluzionarie da avere per forza necessità di cambiare... e magari alcune migliorie e affinamenti li vedrai anche sulla 4 in minor updates... |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 10:58
Si si, come dicevo... Attendo la 6, sulla sponda del fiume come Sun Tzu, nell'autunno venturo... “ magari alcune migliorie e affinamenti li vedrai anche sulla 4 in minor updates... „ Questo è più difficile: con l'uscita della 5, sulla 4 si limiteranno al bug fixing nel migliore dei casi, temo. Di solito con questo schema "a suon di major" funziona così. |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 11:04
“ Questo è più difficile: con l'uscita della 5, sulla 4 si limiteranno al bug fixing nel migliore dei casi, temo. Di solito con questo schema "a suon di major" funziona così. „ In effetti dopo averlo scritto mi sono reso conto che vicino a me c'era una marmotta che confezionava la cioccolata che mi guardava storto. Vabbè, ho aspettato proprio perchè sapevo fosse in arrivo la 5... per Natale credo proprio me la regalerò visti i risultati del Deep Prime sulla 5Ds. |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 11:04
“ In effetti dopo averlo scritto mi sono reso conto che vicino a me c'era una marmotta che confezionava la cioccolata che mi guardava storto. „ E ti diceva "U MAD?" |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 11:09
Mi diceva: E spendili 'sti soldi per un programma di editing, barbone con la roba open source!! |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 11:12
Vabbè ma DarkTable e Gimp ce li ho piantati sul disco anche io eh... inamovibili! XD |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 11:35
“ Poi mettiamola così, io ho acquistato ad agosto 2021 la versione 4, ma me li vuoi dare 12 mesi gratis di aggiornamenti, almeno 6 mesi, la stessa lamentela si ritrova pure sul loro forum...adesso un minimo. „ sarebbe il "minimo sindacale" in effetti..... Spero solo che tu lo abbia preso ben scontato! Tra i softweristi di pidocchi ce ne sono molti |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 11:40
Pagato 69€, comunque a sto giro salto ho in ballo il Canon 100-400 II USM lo sto aspettando in negozio ma pure li non consegnano, boh... |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 11:47
“ ma pure li non consegnano, boh... „ Son ferme le aziende produttrici dei macchinari che fanno i filati/ressuti, per la crisi dei chip, figurati... |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 11:49
Comunque, a parte Adobe che ha una politica di "affitto" che non mi piace per nulla, sulla base della mia esperienza io dividerei i softweristi in due gruppi: - quelli onesti, ci metto soprattutto Serif (Affinity) ma anche ISL (Silkypix), entrambi mi hanno permesso di aggiornare versioni con miglioramenti molto importanti gratuitamente, prima o poi qualcosa dovrò ben pagare, ma sono 2 o 3 anni che aggiorno gratuitamente. Tra l'altro sono entrambi offerti a prezzi molto contenuti e, sempre entrambi, hanno due ottimi software. - tutti gli altri, con i quali sembra di essere al mercato delle vacche, ci metto C1, ma anche DxO che ha troppi optional (Filmpack e Viewpoint), il precedente aggiornamento (da 3 a 4) era abbastanza giustificato, questo no. Va però detto che C1 e DxO sono più noti, diffusi e facili da usare, mentre Silkypix e Affinity sono un po' più impegnativi e, forse, meno diffusi (soprattutto Silkypix) |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 11:52
“ Pagato 69€, comunque a sto giro salto ho in ballo il Canon 100-400 II USM lo sto aspettando in negozio ma pure li non consegnano, boh... „ tutto DxO Photolab 4 Elitè?? |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 12:26
Ho già trovato quello che sembra essere un bug o una "feature" non ben documentata nella nuova parte di libreria. Se si attiva la sincronizzazione del metadati in ogni cartella che si apre azzera il rating dei raw che sono già stati sviluppati e che quindi hanno un .dop fatto dalla versione 4 Dal manuale sembra di capire che la sincronizzazione serve ad aggiornare il database con i dati presenti nei file sidecar e per questo l'ho attivata, però mi ha azzerato un bel po' rating prima che mi accorgessi del problema, ho dovuto farmi una procedura con exiftool per recuperarli. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |