| inviato il 15 Novembre 2021 ore 16:02
Esatto... per ora - anche se forse sono io che sono rimasto indietro - LR/PS versione nuova mi sa che sono i primi SW "non relativi al mondo 3D" che ne vanno a fare uso. Nel mondo 3D sai, avevano uno scopo preciso e adottarli è stata una scelta quasi obbligata da parte di tanti, nel comparto della modellazione 3D e del videoludico, visto e considerato che Nvidia ha davvero una posizione dominante in questo mercato. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 16:28
Vi seguo non perchè sia uno smanettone ( mio figlio ing. el. mi chiama Mozambico su queste questioni ) ma perchè anche il mio è vecchio e temo che un giorno mi pianti. L'ho rinvigorito con un po di RAM ed un SSD ma il motore è lento |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 9:22
Ultima (spero) elucubrazione: - 32Gb di RAM --> OK Pensavo a due banchi da 16Gb (piuttosto che 4 da 32Gb) per tenere liberi 2 slot per eventuale passaggio a 64Gb con altri 2 banchi da 32Gb Dubbio: come lavorano 2 banchi da 16 in dual channel ? Ci sono problemi ? Grazie mille ancora |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 9:22
“ Dubbio: come lavorano 2 banchi da 16 in dual channel ? Ci sono problemi ? „ Assolutamente no! Lavorano in modo egregio! Un po' come i miei 2 da 8 in questo momento. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 9:25
Grazie Riccardo, sempre gentilissimo ! NB: ieri ho lasciato in sospeso il mio pusher, per questo e altri dettagli (ventole e dissipatore) ma ormai la cosa è fatta.. Buona giornata! |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 9:27
“ (piuttosto che 4 da 32Gb) „ ti devi fare un server? “ Dubbio: come lavorano 2 banchi da 16 in dual channel ? Ci sono problemi ? „ ottimi, basta non fare incroci strani e prendere coppie di memorie |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 9:31
Eh si: coppia di banchi fatti per lavorare a coppia o in quartetto, e se te lo monti da te li infili nei due slot "A" della scheda madre. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 9:37
Basta che siano 2 banchi per lavorare in dual channel, si perde parecchio solo con 1 banco perche' diventa single channel. Poi 32 gb sono abbastanza per quasi tutto ad oggi, difficilmente sentirai bisogno di aumentarli a breve, oggi sono su photoshop, 25 immagini aperte da scontornare, lightroom email e chrome: uso 28gb
 |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 10:21
Grazie Nardustyle....rassicurante ! |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 11:24
“ Basta che siano 2 banchi per lavorare in dual channel, si perde parecchio solo con 1 banco perche' diventa single channel. „ Dipende sempre dall'applicazione, ma si molto meglio avere il dual channel. Mi pare di aver letto che con le DDR5 iniziano a girare delle combinazioni di banchi/schede madri che fanno il dual channel sul singolo banco di ram. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 11:26
“ combinazioni di banchi/schede madri che fanno il dual channel sul singolo banco di ram „
 Non so immaginarmi un singolo vantaggio prestazionale che possa derivare da una simile bislaccheria... |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 11:41
“ Non so immaginarmi un singolo vantaggio prestazionale che possa derivare da una simile bislaccheria... „ Si vede che qualcuno ha pensato che può tornare utile (mini pc ancora più mini?) Semplicemente ogni banco sono "due banchi uniti" con i contatti elettrici di due banchi "tradizionali" separati. Non è complicato concettualmente. Dove lo spazio non è un problema, mi pare solo un andare a complicare la vita del progettista dei circuiti. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 11:51
Ah ma sono due comunque dal punto di vista hardware, ok, pensavo a una divisione logica via FW e non ne vedevo l'utilità. EDIT: comunque immagino che dentro ai nuovi SOC - tipo M1 di Apple - la situazione non sia tanto differente. Dual o quad implementati tutti nello stesso wafer, in configurazioni assolutamente immutabili. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 13:57
Non sono ancora esperto sulle ddr5 quindi prendetelo come aleatorio ma sulle ddr5 hanno inserito il controller direttamente sul chip e invece di avere linee da 32bit dividono I compiti in due line da 16 di fatto avendo un doppio calcolo per banco, questo dovrebbe rendere I calcoli piu corti ma raddoppiati, consentendo visto le velocita' di ottenere tutto piu velocemente, d' altro canto aumentano le latenze. A parte questo (espresso in maniera molto sommaria) ad oggi si guadagna tra lo 0 e il 4% tra ddr4 3200mhz e ddr5 “prima versione” a 5400mhz, ma si parla che una volta maturate si raggiungera' in 15% di prestazioni in piu' quando raggiungeranno 7000mhz e avranno timing e latenze migliorate. Credo che per almeno 2 anni saranno pressoche' una spesa inutile, poi come per le ddr3 passate da 1060mhz a 2400mhz e per le ddr4 da 2133 a 4000+mhz avranno senso di essere prese anche per gestire processori con sempre piu core, gia le ddr4 sono un problema sugli epic da 64 core e AMD ha annunciato che hanno completato la fase di design per cpu a 256 core 512 thread. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |