| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 7:31
Calorogero intendiamoci su una cosa: i microprismi non sono più difficili da usare rispetto allo stigmonetro, anzi semmai sono pure di uso più immediato. Ciò premesso mi accodo a Teofilatto nel consigliarti la A-1. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 9:43
Penso che mi sto facendo troppe pippe mentali per comprare una macchinetta a pellicola @PaoloMcmlx, non so, l'unica volta che ho provato, quella Fujica aveva entrambi i sistemi, la corona all'esterno e l'immagine spezzata in centro, e quando non ci sono linee si, il microprisma forse è meglio, ma avere entrambi ancora di più.. Parlando di Fujica, mi chiedo perchè non ci ho pensato prima a cercarne www.ebay.it/itm/284479760999?hash=item423c50aa67:g:hTQAAOSwXexhXvIE www.ebay.it/itm/274631640339?hash=item3ff1524513:g:rJYAAOSwuRxf7esY Ho trovato queste due offerte...Sulla qualità delle lenti non saprei dare parere, ma comunque, come avevo detto prima, non mi interessa avere le lente super corretta, per quello c'è il digitale Ovvio, che non sia proprio un fondo di bottiglia E poi in fin dei conti, meno si spende, meglio è Ciò che mi preoccupava era appunto lo stop down; @Lorenzo1910, anche la ST701 lavora così? Alla fine, chi comanda, è l'offerta presente sul web, e se le Fujica lavorano in stop down, dandomi possibili problemi di vista, tanto vale andare sulle AF... Mi son trovato di fronte l'AF-D 85 1.8 a 200 euro su mpb e una Nikon F70 a 40 su rce...Problemi di miopia risolti, se voglio scattare in manual focus ho il pallino verde, e lo uso pure sulla D5600 con la conferma della messa a fuoco...Mi costerebbe pure meno della FTb con il 100 2.8, e alla fine mi divertirei lo stesso a ascattare! |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 10:21
“ Penso che mi sto facendo troppe pippe mentali per comprare una macchinetta a pellicola „ Già... “ Ho trovato queste due offerte...Sulla qualità delle lenti non saprei dare parere „ Gli obiettivi Fuji di solito sono validi... ma ce ne dovrebbero essere pochi in giro, sia le M42 che le AX non hanno avuto larga diffusione... ti ritroveresti con i soliti Tokina,Sigma etc. Lascia stare le Fuji formato 135, dai retta... |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 10:28
“ @Lorenzo1910, anche la ST701 lavora così? „ Chiariamo cos'è lo stop-down. E' quella situazione dove l'obiettivo non rimane completamente aperto quando stai mettendo a fuoco. Le Fuji ST non soffrono di questo problema... tu metti l'obiettivo a f/8 e quello rimane completamente aperto per farti focheggiare facilmente e POI, quando premi il pulsante di scatto, si chiude automaticamente al diaframma scelto. Se invece metti lo stesso obiettivo Fuji (ipotesi) sulla tua Nikon dovrai lavorare in stop down perchè la macchina non ha nessun controllo sull'obiettivo (ma succede anche sulla Canon, Pentax, etc.) Quindi saresti costretto a focheggiare con l'obiettivo tutto aperto (sennò il mirino diventa buio) e DOPO AVER MESSO A FUOCO chiudere a mano il diaframma a f/8.... |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 10:40
“ Lascia stare le Fuji formato 135, dai retta... „ Quindi anche questa ST701? Come mai? “ Le Fuji ST non soffrono di questo problema... tu metti l'obiettivo a f/8 e quello rimane completamente aperto per farti focheggiare facilmente e POI, quando premi il pulsante di scatto, si chiude automaticamente al diaframma scelto. „ Allora sarebbe perfetto, pensavo che si dovesse focheggiare al valore di diaframma scelto...che poi non andrei a prendere un f2.8 per usarlo a f8, ma se volessi farci due paesaggi, allora si “ Se invece metti lo stesso obiettivo Fuji (ipotesi) sulla tua Nikon „ Questo non penso di farlo con le ottiche m42, dovrei pure adattarla Chiedo venia per le mille domande, ma ogni volta che devo spendere cerco di farlo con criterio.. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 10:58
Man una F80 con una 50 1.8 AF-D? Puoi anche usarla in manuale con il pallino di conferma Ma se vuoi la precisione dell'AF... C'è! |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 11:03
“ Quindi anche questa ST701? Come mai? „ Te l'ho detto il perchè... Perchè non ci sono in giro abbastanza obiettivi Fuji da montarci... Attento che buona parte di quelli che trovi hanno l'attacco a baionetta (per la serie AX)... Però puoi metterci sopra tutti gli obiettivi M42... e di quelli ce ne sono parecchi in giro... A partire dai Pentax fino ai bistrattati obiettivi Russi e della Germania dell'Est... Non ho niente contro la ST701... semplicemente non è una macchina con attacco a vite che prenderei in considerazione... (anche perchè ne ho fin troppe... ) |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 11:49
“ Man una F80 con una 50 1.8 AF-D „ Ma ci avevo già pensato, una F70/F80, ma con l'85 al posto del 50 perchè avrei voluto dedicarla unicamente alla ritrattistica Il 50 è più duttile, e lo userei in più occasioni, ma avendo il 35 su apsc non volevo sovrapporre (anche se la resa prospettica è diversa) Di sicuro mi farei mille problemi in meno “ Perchè non ci sono in giro abbastanza obiettivi Fuji da montarci... Attento che buona parte di quelli che trovi hanno l'attacco a baionetta (per la serie AX)... „ Effettivamente non se ne trovano molti di Fuji, andrei sugli M42, poi me ne servirebbe solamente uno |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 11:55
Se ti sei orientato su obiettivo nikon af/ af-d , penso la 90x sarebbe una buona scelta, dal rapporto qualita'prezzo elevato. Tra le altre cose ha un mirino con buon eyepoint (distanza occhio oculare a cui l'immagine e' ben visibile), utile x chi porta gli occhiali. Inoltre come mirino si adatta abbastanza bene alla messa a fuoco manuale. Il corpo e' abbastanza grande, si bilancia bene con focali lunghe (dal 105 in su, che magari un domani volessi aggiungere). Cosa da non sottovalutare, dato che a pellicola non ci sono tutta una serie di aiuti per il tempo di scatto (stabilizzazione, alti iso,..) a cui il digitale ha abituato |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 12:07
“ E poi in fin dei conti, meno si spende, meglio è „ www.subito.it/vi/402324148.htm Da qui, prendi una KM, un macchina solida, essenziale e manuale che non guasta mai dal momento che l'elettronica oggi c'è domani chissà. www.guidafotousato.it/4-SchedeA/Pentax_KM.htm Hai la baionetta K dove trovi se ti piace una miriade di lenti, ottimi 50 in tutte le salse. Gli M42 sono validi ma i rivestimenti sulle ottiche risentono un po degli anni come resistenza al flare ed aberrazioni. Non che le altre lenti non ne soffrano ma probabilmente in misura inferiore (oltre ad essere un po più macchinosi da usare a secondo dei tipi come già detto). Prendi anche il 135 K 2.5 che è ottimo. Ed hai risparmiato sul budget. In alternativa più economica puoi cercare i 135 M 3.5 che te li tirano dietro con 50 euro e (dicono) che sia comunque migliore del più luminoso A 2.8 (ma a te non ti interessa avere la ghiera A). Con 100 euro ti levi la voglia e fai qualche rullino, così vedi se metti tutto nell'armadio o se ti diverti e cerchi altro. Io ho il 3.5 ed è bellissimo da usare, paraluce incorporato, compatto ed una ghiera della messa a fuoco davvero gradevole. La distanza minima di messa a fuoco è un po distante, ed è da tenere in considerazione per scatti in interni. www.nadir.it/ob-fot/PENTAX_135/default.htm I vecchi 85 pentax sono un po più difficili da trovare ma vanno tutti benissimo. Se sei abituato a comprare su e-bay li trovi comunque con un po di pazienza. Con un po di fortuna puoi trovare il "peggiore" a motivo economico (che va sempre benissimo) sui 100-130 euro. Se vinci al super enalotto puoi valutare un 85 o 135 1.8 star. Avevo taciuto perchè mi sembrava che tu volessi Nikon per poter usare anche su digitale le lenti, poi forse mi sembra di aver capito che non sia così. Se poi vorraì usarle su digitale, ti basterà comprare una pentax e non ti serve nemmeno un adattatore. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 12:33
@Simone Rota, grazie, darò un'occhiata anche alla 90x! @Mirko Fambrini grazie del link e dei consigli! “ Avevo taciuto perchè mi sembrava che tu volessi Nikon per poter usare anche su digitale le lenti, poi forse mi sembra di aver capito che non sia così. „ Guarda, sono combattuto, se prendo qualsiasi cosa che non sia nikon, se non mi piace, lascio nell'armadio o la rivendo...Se prendo la f70/f80/f90x e l'af-d 85, anche se non mi piacesse, vendo il corpo e l'85 lo uso lo stesso Grazie a tutti dei consigli e delle preziose informazioni, ho da leggere per giorni! |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 12:59
Mirko, hai preso una k2 ? Ottima, Calogero ne ha vista una a150€. A me sembra poco per quella macchina, forse non sara' messa benissimo. Essendo fortunato possessore di LX e varie ottiche K,M non posso che confermare anche la bonta' di questo sistema (e' il mio preferito). Sui 50 e i 28 azzarderei meglio dei nikon. Sugli obiettivi da ritratto ciascuno ha i suoi "campioni". I pentax buoni si trovano ma con meno facilita' dei nikon. La loro caratteristica in piu' e' la compattezza, ad es. M 85 f2. L' ho preso ma ho aspettato un po' per trovarne uno a buon prezzo. Il 135 M f3.5, che ho da decenni, va benissimo per vari utilizzi, a f5.6÷11 (ha solo bisogno di buona luce) anche nei ritratti se la cava bene, 8 lamelle tra l'altro..se non ricordo male. Quello si, si trova facilmente e "te lo tirano dietro" |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 13:19
“ 8 lamelle tra l'altro..se non ricordo male „ Ricordi bene... ed effettivamente (come altri 135-f/3.5) è un obiettivo dall'ottimo rapporto qualità/prezzo Io lo uso sulle Pentax (ovviamente) sia Digitali che a Pellicola e sulla Sony Nex6... |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 13:33
“ Chiariamo cos'è lo stop-down. E' quella situazione dove l'obiettivo non rimane completamente aperto quando stai mettendo a fuoco. Le Fuji ST non soffrono di questo problema... tu metti l'obiettivo a f/8 e quello rimane completamente aperto per farti focheggiare facilmente e POI, quando premi il pulsante di scatto, si chiude automaticamente al diaframma scelto „ Giusto per essere corretti, lo stop-down è semplicemente un sistema esposimetrico che necessita la misurazione sia effettuata al diaframma in uso, con conseguente momentaneo scurimento dell'immagine nel mirino. La Fujica ST701, controllato adesso il manuale, funziona in stop-down (e se non sbaglio tutte le ST). Il pulsante di attivazione esposimetro chiude infatti anche il diaframma, effettuata la misurazione si lascia il pulsante e il diaframma si riapre, l'immagine torna luminosa; naturalmente il diaframma si chiuderà automaticamente al valore impostato al momento dello scatto. Lo stop-down non ha nulla a che vedere con la messa a fuoco, il diaframma rimane sempre aperto finché non agisci sull'apposito pulsante dell'esposimetro, quindi nessun problema di messa a fuoco che avviene alla massima apertura |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 13:41
“ Mirko, hai preso una k2 ? Ottima, Calogero ne ha vista una a150€. A me sembra poco per quella macchina, forse non sara' messa benissimo. „ Si ne ho presa una, esteticamente è messa benissimo, poi aveva coprioculare, tracolla originale e custodia. Tendine ottime un dura la ghiera asa ma funzionante. L'uso di quella ghiera è un po palloso... Arrivata era funzionante, ora mi si è bloccato la leva del caricamento. L'unica cosa pensavo (erroneamente) che tutta la serie delle macchine K fosse manuale, invece la K2 no. Al momento l'ho messa in vendita in blocco ad un paio di lenti K (24, 28) che uso meno e su cui ho alternative; poco dopo l'acquisto mi è presa la fissa delle compatte analogiche (ne ho prese tre ) ed ho già una MX ed una ME super che uso poco, al massimo faccio un rullino al mese. Se trovo da vendere prendo un 77 altrimenti aspetto prossimo anno e la farò revisionare a mo' di collezione o uso occasionale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |