| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 19:44
Magari la trama del Pianeta delle Scimmie, quello del 68, potrebbe anche diventare realtà. Oranghi al quirinale, gorilla alla destra e scimpanzé ai sindacati. |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 19:46
Al momento vedo la realizzazione del film idiocracy |
user198779 | inviato il 19 Ottobre 2021 ore 20:33
 |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 20:43
green una parte (minoritaria) delle ricche societa occidentali e pronta a rinunciare ad una parte di ricchezza per applicare politiche ecologiche ma nel resto del mondo non ci pensano proprio, e li comprendo, ora tocca a loro e non vogliono rinunciarvi, pure i paesi ricchi al di fuori dell'occidente se ne sbattono, andate negli Emirati arabi a dire che bisogna rinunciare all'aria condizionata 24H il problema di fondo è che il green non rende economicamente, se risulta redditizio e solo per gli enormi incentivi che gli vengono dati, quei pochi che ci fanno soldi e solo per questo quindi ricapitolando, il green é antieconomico, 3/4 del mondo non gli importa nulla, e in Occidente che realmente è proto a rinunciare a qualcosa è 1/5, stiamo facendo salotto sul nulla qualcuno ha detto, e ha ragione |
user225138 | inviato il 19 Ottobre 2021 ore 21:16
“ l problema di fondo è che il green non rende economicamente, se risulta redditizio e solo per gli enormi incentivi che gli vengono dati, quei pochi che ci fanno soldi e solo per questo „ Gli incentivi sono un modo (a mio avviso politicamente sbagliato ma concettualmente corretto) di gestire le esternalità negative. Concettualmente corretto perché equivale a penalizzare le attività a maggior impatto ambientale, creando uno svantaggio differenziale a carico di queste ultime. Politicamente sbagliato perché c'è gente come te che non ne comprende la logica, e le decisioni politiche per essere efficaci devono essere fool-proof. |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 23:41
Concordo anche perché gli incentivi finiscono in bolletta. Tornando nel merito delle argomentazioni dell'articolo oggetto di questo 3d… almeno 10 anni fa valutai alcuni progetti di cattura della co2 utilizzando giacimenti di idrocarburi esausti come serbatoi a costo 'zero'…. Non andarono avanti perchè non economici…. Se non la smettiamo di considerare i costi dei disastri meteo come sunk, ma un fardello per le comunità che sarebbe auspicabile interrompere, beh tali progetti continueranno a non essere finanziati… e sarebbe relativamente facile farne…. Basterebbero degli incentivi in grado di rendere questi progetti un po' remunerativi e si lancerebbero in molti… Vabbè chiacchiere da forum come già sottolineato… |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 7:42
In realtà hai sollevato una questione molto importante. Se i miliardari, invece di improbabili corse nello spazio per danarosi amanti delle alte quote, che tra l'altro inquinano e sono uno spreco assurdo, oppure in inutili ricerche sull'elisir di lunga vita, impegnassero i loro enormi surplus economici in progetti di mitigazione ambientale, qualche speranziella di non fare fallire l'umanità ci potrebbe anche essere. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 8:27
“ Se i miliardari, invece di improbabili corse nello spazio per danarosi amanti delle alte quote, che tra l'altro inquinano e sono uno spreco assurdo, oppure in inutili ricerche sull'elisir di lunga vita, impegnassero i loro enormi surplus economici in progetti di mitigazione ambientale, qualche speranziella di non fare fallire l'umanità ci potrebbe anche essere. „ ma io miliardario, potrò fare quello che mi pare con i miei soldi o devo rendere conto a te o al resto del mondo? Tu chiedi il permesso a qualcuno su come spendere i tuoi soldi? Deve cambiare la testa delle persone, se si parte già con "non faccio la differenziata, tanto non cambia niente" come fanno tanti non si va da nessuna parte. Propongono l'elettrico e non va bene, un domani proporranno l'idrogeno o un altra fonte X e non va bene lo stesso...se facessero le macchine che vanno avanti col pensiero c'è chi andrebbe contro pure a quello |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 9:16
Luca.categoria sei evidentemente un miliardario se parti subito per la tangente. Il fatto é che con questo approccio arrogante ed egoistico non si va da nessuna parte. Non è questione di chiedere a qualcuno il permesso di spendere i propri soldi quanto di restituire alla terra qualcosa che si è preso in quantità esagerata a danno della collettività. Per esempio, spedire un razzo in orbita per prendere il biglietto del viaggio dai turisti, quante materie prime si sono sottratte ad un uso più etico e quante risorse naturali come la stessa aria, sono state sottratte dal bene comune? Se si fossero spesi quei soldi per un dissalatore che potrebbe salvare vite umane ed anche animali selvatici, laddove l'acqua manca, forse sarebbe stato meno spettacolare ma certamente più etico. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 9:17
va scisso l'agire delle politiche Green in due blocchi, un conto sono quelle indirizzate per migliorare acqua e aria, li mi trovo d'accordo e sono pronto a contribuire, perche quel tipo di inquinamento agisce localmente, e vi si può porre rimedio un altro sono le politiche Green per abbassare la temperatura del pianeta, dando per scontato che sia colpa nostra (e forse no) li bisogna agire globalmente altrimenti é assolutamente inutile, imporre politiche di produzione e consumo a zero CO2 dispendiose e antieconomiche, non serve a nulla se 4/5 del globo continuerà a bruciare CO2 e costruire centrali a carbone |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 9:23
Anche se non fosse colpa nostra, cosa che peraltro é indimostrabile con 8 miliardi di individui che consumano e bruciano risorse in modo insostenibile, restare a guardare non aiuta a risolvere il problema del surriscaldamento. So che la testa della gente andrebbe cambiata, ma anche in questo non si fa nulla. Spesso sento riferimenti alla costituzione italiana ma, il più delle volte, la gente non l'ha neppure mai letta. Ci vuole più cultura e meno notizie. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 9:34
“ Se si fossero spesi quei soldi per un dissalatore che potrebbe salvare vite umane ed anche animali selvatici, laddove l'acqua manca, forse sarebbe stato meno spettacolare ma certamente più etico. „ Mi fate morire quando fate i filantropi coi soldi degli altri! “ Propongono l'elettrico e non va bene, un domani proporranno l'idrogeno o un altra fonte X e non va bene lo stesso...se facessero le macchine che vanno avanti col pensiero c'è chi andrebbe contro pure a quello „ Questo è vero, ma a un certo punto il legislatore deve pure fregarsene delle minoranze per le quali tanto non andrà mai bene nulla. Rimane il fatto che se vuoi imporre una soluzione per te valida, devi fornire alla popolazione gli strumenti per adottarla. Non puoi portare le persone all'obbligo di usare auto elettriche (e ormai, salvo inversioni di tendenza, mi pare che fondamentalmente ci siamo), se poi non crei le infrastrutture, non incentivi il cambio auto, non rendi fattibile il tutto. Come dicevo in altri interventi, se oggi PER LAVORO sei COSTRETTO a fare decine di migliaia di km annui, sei fondamentalmente ×. Se cambi auto, non trovi quasi più il diesel, poco il benzina, e devi spendere obbligatoriamente almeno 40k in macchinette assurde che: 1) sono poco efficienti 2) non sai dove poter caricare, e quando Come se tutti poi avessero i 40k cash per permettersi di essere "green", no? E con la politica degli incentivi gli unici che ci guadagnano sono i costruttori di auto...e lo sappiamo tutti. La "svolta green" oggi va bene per le Greta che possono permettersi di viaggiare in barca a vela coi principi, o ai radical chic che prima, per sentirsi a posto con la coscienza, compravano la Prius, oggi la Tesla. Il mondo reale è terribilmente distante da tutti questi personaggi, il problema è che i governi sembrano ragionare basandosi su questi ultimi. Ma dietro c'è per forza un disegno, un voglio credere che sia tutto frutto solo della stupidità. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 9:53
“ La "svolta green" oggi va bene per le Greta che possono permettersi di viaggiare in barca a vela coi principi, o ai radical chic che prima, per sentirsi a posto con la coscienza, compravano la Prius, oggi la Tesla. „ Esatto, dimenticando che invece ci sarebbe da dare una passata con lo straccio ai cessi dell'autogrill. |
user225138 | inviato il 21 Ottobre 2021 ore 10:06
Qualche tempo fa ho letto una proposta provocatoria ma ciononostante molto sensata. Aboliamo i miliardari. Nessuno può possedere più di 999 milioni di dollari. Sono più che sufficienti per togliersi gli sfizi umanamente concepibili. Il resto va alla collettività. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |