JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Con l' apertura del post, non volevo assolutamente mettere in dubbio l' utilità dei grandangoli, assolutamente necessari, a volte, ma l' uso “disinvolto” che spesso ne viene fatto, per le moltissime immagini che, a mio giudizio, si basano solo sull' effetto waoh dato dalla focale cortissima, in parole povere spettacolarmente vuote. Chiedevo se questa è una mia impressione o c'è qualcun altro che ha avuto la stessa sensazione. Il non scendere “mai sotto il 24” non è assoluta, ma per mettermi alla… prova, ginnastica mentale. Grazie ancora a tutti e buona serata!!!
Ultimamente ho preso un laowa 9mm f 5,6 .. e mi diverto ... credo che fondamentalmente sia quella la cosa migliore poi se le immagini sono vuote pazienza importante è divertirsi
“ non voglio essere polemico o denigrare nessuno „
La premessa svela l'opposto del tuo pensiero e lo sai benissimo Ti dico questo perchè la penso grossomodo uguale, salvo rarissime eccezioni compositive.
La discussione ha un senso relativamente all'uso 'forzato' o 'disinvolto' dei grandangoli, sulla quale tuttavia non esprimerei un pregiudizio preconcetto, dipende sempre dal risultato e dal messaggio che si vuole trasmettere. Non comprendo né condivido, invece, di escludere a priori l'utilizzo di focali al di sotto di un certo limite. In architettura d'interni ad esempio un 24 risulta spesso ampiamente inadeguato per riprendere la scena. Se non disponi di focali più wide, il risultato non lo porti a casa.
Caneca, non è proprio mia intenzione denigrare nessuno, anzi abbiamo, sempre tutti, da imparare, e molto, da tutti, ma era solo per uno scambio di opinioni su quella che è una mia impressione, molto probabilmente errata.
Non vedo il problema sinceramente. Il fotoamatore fotografa per il suo gusto personale ed anche se ciò che piace a lui può non piacere ad altri, ma chissenefrega? Il professionista deve vendere foto richieste e che piacciono, fatte in un certo modo. De gustibus non disputandum est.
"Gli incompetenti ad esempio amano i ritratti fatti a tutta apertura coi tele lunghi e luminosi, amano foto insulse solo perchè lo sfocato profondo si vede di rado in fotografia, alla fine sono solo foto di uno stupido sfocato.
Per fare buone foto, non bastano ottiche e fotocamere, proprio no, ci vuole solo del cervello."
Gian Carlo, cosa pensi di questa foto definitivamente "fisheye"?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.