RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Compatibilità vecchi obbiettivi K 1000 con K70


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere Pentax
  6. » Compatibilità vecchi obbiettivi K 1000 con K70





avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2021 ore 21:40

Ma scatti in raw o jpeg? per fare due ritocchi al jpeg va bene anche PS5 altrimenti per il raw puoi usare il programma pentax.. Altrimenti impara a settare bene la fotocamera così Ottieni un ottimo jpeg. ciao

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 13:47

Io la post-produzione delle foto scattate con le mie due Pentax la faccio con il software in dotazione mentre per il foto ritocco uso un vecchio software del 2004.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 10:22

Sono passato sotto alcune foto e ti ho lasciato alcune considerazioni.
Per quello che pratichi rinnovo il consiglio di impostare gli iso fissi tra 100 e 400 e scattare in Av per queste prove.

Una sola domanda ancora...cosa usate voi per postproduzione? Io possiedo PS 5.0, 7.0, AcdSee Photo Manager 9, Adobe PS Element 2.0...

Personalmente uso un programma free abbastanza semplice ma a mio avviso efficace come funzionalità basilari ed anche qualcosa in più. Si chiama Photoscape e aiuta a lavorare i jpeg in modo molto efficace, senza sbattersi molto. Non si può lavorare su livelli diversi, ma non credo che ti interessi particolarmente per ora.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 11:28

Rispondo in generale a tutti e tre qui sopra:
a Epago
Scatto in Jpeg, il raw non lo ancora preso in considerazione ma lo farò...
A Phsystem
Bene, significa che posso andare avanti con quello che ho, ne cresce

A Mirko
Ho guardato i commenti e ho afferrato. Proprio ieri il fotografo qui in città, mi ha dato da provare un Tamron SP Tele Macro 1:2,5 - 90 mm. Mi ha chiesto compreso un anello adattatore automatico nuovo che aveva in casa, 110/130 euro...mi ha detto "provalo e se ti soddisfa ne parliamo" non ha voluto soldi e lo sto provando proprio adesso con foto qui in giardino, visto il sole della giornata. Mi sembra valido e me ne sto accorgendo da solo di quanto tu hai appena stigmatizzato. Abbi pazienza, per i risultati sulle tatrataure, perchè con così tanti parametri devo obbligatoriamente farci l'abitudine, ma i risultati mi piacciono sempre più...l'avere ritrovato quella bella definizione sui contorni mi ha rimesso in pace con l'acquisto fatto...grazie ancora.
Adesso non ho tempo tra stasera e domani sera metterò le foto per un esamino collettivo...sono contento dei commenti senza peli sulla lingua.
Un saluto...Sorriso

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 11:31

Una domanda ulteriore...ma se pubblico foto vecchie di trenta / quaranta anni, fatte con l'analogica, vengono accettate oppure è meglio evitare? Ne ho anche in bianco nero...così, tanto per avere un idea

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 13:34

Carburo, i jpeg della k70 non li conosco bene, visto che ho lavorato solo raw della k70. Ed i raw sono molto neutri o come si dice in gergo Flat! Ci devi lavorare un po sopra ma sapendoci fare ci ottieni dei file ottimi. Fare confronti con la power shot canon non ha senso visto che quelle macchinette sfornano jpeg con un contrasto e sharpen esagerato per rendere la foto come fosse super definita. Hai un ottima fotocamera lavorandoci sopra e abbinandola ad ottime ottiche puoi ottenere foto eccellenti( la taratura af devi farla con cura) . Buon lavoro e luce.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 22:22

Fare confronti con la power shot canon non ha senso visto che quelle macchinette sfornano jpeg con un contrasto e sharpen esagerato per rendere la foto come fosse super definita


Beh, io non conosco questi due termini e per come la ho usata, direi che la G12 non sia proprio una ciofeca...poi, adesso mi sono fermato causa Covid, ma prima che viaggiavo anche in giro per il mondo per lavoro, avere una macchinetta che non fosse un telefono, per filmare i collaudi e la fine lavori in modo decente, non mi dispiaceva...la reflex non è la soluzione adatta, in quei casi...


Hai un ottima fotocamera lavorandoci sopra e abbinandola ad ottime ottiche puoi ottenere foto eccellenti( la taratura af devi farla con cura) .

Sì, ne sono convinto, non fosse stata per la spesa, avrei continuato con la mia vecchia k1000 analogica e le due ottiche tipo A, il 28/80 e l'80/200 ma è diventato esagerato, almeno per i miei punti di vista...
Con i consigli avuti finora ho raddrizzato di molto la situazione...penso comunque di fermarmi alle due ottiche usate fin qui acquistate...non sono un fan delle moltitudini. Perlomeno, il punto di vista al momento è quello.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 22:27

Personalmente uso un programma free abbastanza semplice ma a mio avviso efficace come funzionalità basilari ed anche qualcosa in più. Si chiama Photoscape e aiuta a lavorare i jpeg in modo molto efficace, senza sbattersi molto. Non si può lavorare su livelli diversi, ma non credo che ti interessi particolarmente per ora.


Ma perchè si deve per forza postprodurre? Io sono un fautore, obtorto collo, della foto realizzata giusta già in fase di ripresa...non mi sembra un concetto sbagliato.
Se scatto una foto per poi ritoccarla, il risultato è un compromesso e non rispecchia lo stato d'animo che mi ha portato a scattare quell'immagine in quel dato momento...la fotografia non è emozione?

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 22:35

E, per quanto riguarda l'ottica Tamron SP di cui sopra, mi ha convinto e sono passato a pagarla e prendere pure i due tappi di chiusura che non aveva...me la ha lasciata a 90 euro senza che io chiedessi nulla di sconto, adattatore nuovo di zecca compreso. Penso anche che vada bene per un uso ritrattistico se mai mi venisse il pensiero...

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 23:12

Considerazioni random...
-Sono d'accordo sul fatto che tra la G12 e la K70 non ci sia tutto 'sto "mondo" di differenza... profondità di campo a parte.
-Il Tamron macro hai fatto bene a prenderlo
-Perchè post produrre? Perchè quello che esce dalla macchina quasi sempre può essere migliorato (attenzione, migliorare non vuol dire snaturare)... questo se si parla di JPG... se invece scatti in RAW e fai una buona post produzione tiri fuori il meglio che ti può dare la tua combinazione di macchina+obiettivo... Ma se quello che già ottieni ti soddisfa, sono d'accordo sull'inutilità di ritoccare i files.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 23:25

K200D ? la fotocamera da cui non riesco a separarmi.
La compro,la rivendo, poi mi manca e la ricompro. Sono alla settima, e stavolta me la porto nella bara.

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 21:17

e stavolta me la porto nella bara.


...sempre che chi ti mette nella bara te la lasci, se sa che ne sei così contento... MrGreen MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 21:20

Ma se quello che già ottieni ti soddisfa, sono d'accordo sull'inutilità di ritoccare i files.


In generale sì, anche perchè non posso fare post...sono daltonico nel verde e colori complementari, anche se non assoluti, e sai che ridere...anche nel mio lavoro ho dovuto comprare uno strumento per risolvere il problema.

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 21:23

per Lorenzo 1910
il tuo logo mi ricorda una battuta che circolava una volta, a proposito del mellotron..."ti accorgi di invecchiare quando non solo non conosci il nome dell'artista, ma nemmeno quello dello strumento" MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2021 ore 9:46

-Sono d'accordo sul fatto che tra la G12 e la K70 non ci sia tutto 'sto "mondo" di differenza... profondità di campo a parte.

Sarà che sono di parte, ma trovo la considerazione del tutto destituita di fondamento.
Basta confrontare le specifiche delle due camere, ed in parte anche confrontare le foto ad alta risoluzione che ho visto. Certamente se uno se le uso in automatico e non sfrutta le potenzialità, o non ha alcuna necessità di utilizzarla in condizioni più difficili, è altra storia. Se poi guardo anche le funzionalità che ha la k70 direi che è di un'altro pianeta proprio rispetto alla G12.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me