| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 12:54
io ho acquistato usato un Lupo M3 per 50 euro.......consapevole che potrò stampare solo il f.to 24x36 ma per iniziare senza grosse pretese e sopratutto per divertimento. |
user198397 | inviato il 16 Dicembre 2021 ore 12:56
Quel formato per me va più che bene! |
user198397 | inviato il 16 Dicembre 2021 ore 13:29
Infatti, ho visto sui mercatini. Roba veramente da buttare, arrugginita...a non meno di 100 euro. Qualcosa di decente tipo Durst si inizia a trovare sui 150. Ma come dici tu bisogna aspettare...inizio a cercare qualcosa di quei modelli. |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 13:47
Bravissimo, complementi per i primi sviluppi. Vedrai che la stampa è ancora più divertente e meno monotona. Ho una limitata esperienza per gli ingranditori, ne conosco solo uno, quello che ho! Prima di prenderlo mi sono informato come stai facendo tu e ti riporto grossomodo i consigli ricevuti. A costo di spendere un po' di più prendi qualcosa di completo, assicurati che ci sia tutto il necessario per iniziare a stampare senza necessità di prendere altri pezzi in seguito. Spesso si tratta di oggetti vecchi e con accessori non facilmente reperibili o molto cari se comprati separatamente. Assicurati di avere il condensatore, portanegativi e possibilmente la lente (un 50mm per il formato 24x36). Se ci sono già i filtri meglio, anche se questi sono facilmente reperibili. Altro consiglio, valuta di prendere qualcosa che in futuro ti permetta di stampare il medio formato. Se la passione per la pellicola continuerà sta sicuro che ti verrà voglia di fare il salto al MF... Come marche vedrai che la fa da padrona l'italiana Durst, ma ho letto buone cose anche di Meopta. |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 14:12
@Giuseppe Pan sono consapevole che sono i modelli entry level, ma basta cambiare un domani l'obiettivo con qualcosa in più di qualità (se trovo l'occasione cambierò obiettivo) per ora che devo iniziare a me va più che bene, magari sono una schiappa e poi scema l'entusiasmo, per cui va benissimo così, ho speso il giusto. Considerato che è nuovo, mai usato e ha anche tutta l'attrezzatura (condensatore, lampada, obiettivo, filtro copri obiettivo e non ultimo 3 vaschette per i 3 bagni, un termometro, una pinza, 1 flacone 250ml di sviluppo e 1 flacone 250ml di fissaggio, lampadina rossa) |
user198397 | inviato il 16 Dicembre 2021 ore 14:31
Ho trovato un ben Durst 370BW che sembra nuovo e oltretutto nel paese dove lavoro a 150 euro senza ottica, compreso condensatore e portanegativi. Il prezzo è un po' altino forse, ma sembra nuovo veramente. Quasi quasi vado a vederlo. Il modello è buono? Oppure c'è un Lupo M2 completo a 50 Euro. |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 14:39
io consiglio comunque almeno un durst m601 non è costosissimo (io ne ho preso uno a 150), bisogna stare attenti che abbia tutta la dotazione ma è un modello che permette di stampare per sempre tutto fino al 6x7, è robusto, stabile e ha la testa basculante. Ho avuto prima dei modelli più entry level ma buttare delle stampe perchè la testa non sta perfettamente allineata, scende, traballa ecc è meglio spenderne di più (100€ son 10 rullini buoni ad oggi eh). |
user198397 | inviato il 16 Dicembre 2021 ore 14:55
Certo, poi te lo ritrovi nel tempo. Invece qualcosa di molto economico come il Lupo M2? |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 14:55
Tendine di gomma indistruttibili? Sicuro? Certo che si... nella peggiore delle ipotesi, e con un minimo di pazienza e accortezza, puoi sempre provare a rimetterle in posizione nelle rotaie (operazione che riesce nove volte su dieci), cosa invece assolutamente impossibile anche solo da ipotizzare con le tendine metalliche! |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 16:18
lascia perdere i lupo, sono pensati per essere economici, il mio primo ingranditore un lupo m67 color, aveva la luce non uniforme sul fotogramma quindi non stampava bene, ho buttato tonnellate di ore e di carta e cosa peggiore, se non sai stampare e devi apprendere tutto, se il tuo strumento non funziona bene non capisci se hai fatto tu degli errori, se li fa lui o se li fate entrambi |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 16:20
ho visto che sei di roma, ma perchè non provi su darkroom locator a cercare qualcuno che ti "avvii"? ci sono diverse camere oscure amatoriali già pronte all'uso e immagino tanti amatori disposti ad aiutarti |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 16:34
Paolo, ha ragione Lenza secondo me. Attento al falso risparmio, un ingranditore a 50 euro non promette molto bene. Magari per problemi di planarità o altri limiti ti fa buttare tanta carta....e la carta costicchia. |
user198397 | inviato il 16 Dicembre 2021 ore 16:43
Bene, grazie per i consigli! Non conoscevo questa possibilità di affittare la camera oscura. |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 17:35
@paolomcmlx “ Certo che si... nella peggiore delle ipotesi, e con un minimo di pazienza e accortezza, puoi sempre provare a rimetterle in posizione nelle rotaie (operazione che riesce nove volte su dieci), cosa invece assolutamente impossibile anche solo da ipotizzare con le tendine metalliche! „ io ho visto tendine di gomma sbriciolate, bucate o indurite... ok nei primi due casi alcuni passando la gomma liquida forse si risolve, ma eterne... mmmm |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |