JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ragazzi ripeto, qui nel forum sta m6mk2 non è stata proprio presa in considerazione (ed è meglio così), ma vorrei giusto far vedere il modulo killer af con cui è stata equipaggiata da canon: ho evidenziato in rosso i punti di af !!
questo è possibile grazie alla combo processore 8 e formato ridotto del sensore. potenza di calcolo da paura !!
l'altro giorno usavo r5 come macchina da presa ed m6mk2 come bcam. bhè... se non fosse che la piccolina purtroppo non è loggata, avrei usato solo quella per la praticità di innesto con gimbal, monitor, e tutto il resto. ultimamente sto davvero apprezzando il lato praticità ed immediatezza d'uso.
ovviamente io lavoro con produzioni merdose e quindi posso permettermi di girare con una schifezza come la m6mk2 (o r5 stessa cosa), ma son convinto che qui dentro nessuno necessita di una arri alexa o di una red monstro.
per cui ripeto, chi non si vergogna di usare il formato ridotto, dia davvero un'cchio alla m6mk2. le varie alpha, fuji ecc sono preistoria !! pure le varie 90d, rp (per non parlare di quell'abominio della m50mk2) sono preistoria.
tutto questo riferito al lato af !! lato sensore la m6mk2 è identica alla 90d, che vi garantisco tira fuori dei file di tutto rispetto.
p.s. c'è da dire che io la uso all'80% video (con monitor esterno, a volte il ninja, microfono e monitoraggio audio), il resto foto.
Nelle schede vi è un errore: si è fatta confusione tra il numero delle posizioni del riquadro della messa a fuoco e il numero di aree predefinite, che è nettamente inferiore. E' normale che vi siano migliaia di posizioni per il riquadro della messa a fuoco: accadeva anche con la prima m.
La m6 mark II ha solo 143 aree, come le m50 e m50 mark II (tutte e tre utilizzano il medesimo processore digic 8).
Le prestazioni in live view dell'autofocus della m6 mark II sono comparabili con quelle della 90d, per la modalità video, con la differenza che la 90d offre anche la presa per le cuffie.
però mi sembra strano perchè uso sia la m6mk2, che la r6, che la r5 (e purtroppo a volte ho dovuto usare anche la m50) e la m6mk2 a livello di af si comporta come le due r !! per cui mi sembra strano che usi lo stesso modulo delle m50 !! ma se lo dici tu che sei il guru dei datasheets .. mi fido
“ con la differenza che la 90d offre anche la presa per le cuffie. „
basta veicolare il flusso su monitor esterno e poi da lì monitori l'audio ; )
Si ... Visto che la RP traccia meglio della M50 (le uso) ... --- ma la m6 mk2 e' decisamente + reattiva della Rp --- se la m6mk2 sul campo traccia come la RP colmandone le lacune in reattività, vale quello che costa - se poi ci si aspettano prestazioni da R6, in contesti dinamici che non siano la modella a passo d'uomo in condizioni di forte contrasto ....
Io ho resettato la macchina senza nessun miglioramento, il problema lo riscontro all'infinito, AF sembra funzioni ma non mette a fuoco, penso di mandarla in assistenza, ogni consiglio è beneaccetto.
“ Io ho resettato la macchina senza nessun miglioramento, il problema lo riscontro all'infinito, AF sembra funzioni ma non mette a fuoco, penso di mandarla in assistenza, ogni consiglio è beneaccetto. „
Il riquadro della messa a fuoco diventa rosso? Perché il tal caso viene indicato che la messa a fuoco è impossibile, ed è normale che l'operazione venga interrotta.
Se in one-shot il riquadro diventa verde, la fotocamera ritiene di aver completato correttamente la messa a fuoco: se l'immagine è molto fuori fuoco, e la cosa si verifica con diverse ottiche, allora vi è un problema. Mi viene il dubbio che la distanza tra sensore e flangia d'innesto non sia corretta: potrebbe convenire una verifica presso un centro di assistenza.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.