| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 13:02
“ A7r5 non penso uscirà prima di 2 anni „ Con l'uscita della A7IV, la rIV sarebbe inferiore alla nuova A7IV per quanto riguarda il vecchio menu e processore e considerando la concorrenza che ha eguagliato sony non mi stupirei se già l'anno prossimo esce la A7rV. |
user210403 | inviato il 13 Ottobre 2021 ore 13:23
“ la rIV sarebbe inferiore alla nuova A7IV „ Nel complesso potrebbe essere... Ma restano il doppio dei pixel a favore della r4.. Restano due prodotti totalmente differenti....che non si pestano i piedi a vicenda... ( sempre che la iv abbia i 33mpx.... io non sono sicurissimo.. Non mi stupirei se montasse ancora il classico 24mpx... ma spero e penso di no) |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 13:51
Giusto il vero menù è più intuitivo (ma lo devi studiare) ma pure con il vecchio mi trovano a mio agio, un poco diversa la situazione del processore, una cosa e gestire i 61 mpx della A7rIV, ben diverso gestire i 61 della A1 con quel AF, i 30 fps legati al buffer, per cui al momento lascerei in disparte questo argomento. |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 14:49
Sta menata del menù.... ma basta prenderci un po' la mano dai.... Prima di prendere la Sony mi ero fasciato la testa!! Invece ho ben presto capito che erano falsi problemi. |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 14:52
Concordo totalmente Gian Carlo. Anch'io mi ero spaventato ma poi.... Certo, non sono uguali a quelli che avevo prima ma in una settimana ti ci abitui così come avresti fatto con OGNI altro brand. |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 15:02
La a7r2 come af non valeva nulla, per stare in casa sony la a5100 di mia moglie (presa poco dopo l'uscita andava molto meglio). Due episodi: Statuta di una fontana, fine pomeriggi, controluce lente 50/1.8 a f/8. La a7r2 sbaglia la messa a fuoco 6 volte conscutive, modalità af, spot s. Finisco a scattare in mf... scomodissimo con la a7r2. In cantina, addobbata come studio. Lente 85 1.8 a f/11 Illuminazione con le luci pilota. Impossibile mettere a fuoco, il mirino senza la preview in più è una sola, e per disattivare/riattivare la preview sono 3 minuti minimo nei menu, se non ci si ricorda dove è. Prendo la dp3m poi la 1ds3. Non ne sbagliano una. In quelle due condizioni anche la d70 ci sarebbe riuscita a mettere a fuoco. Per rendersi conto che la a7r2 una sola per il modo di scattare non ci voglilno mesi, ma qualche uscita/sessione. La stessa liveview della 5d4 é un capolavoro di af rispetto alla a7r2. |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 15:06
A leggervi mi sento un poveraccio a scattare ancora con la R3, eppure la trovo eccezionale e ci si può fare seriamente ogni cosa. Ancor di più quindi con una R4. Le uniche cose pessime dei corpi Sony, imho, sono gli lcd posteriori. |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 15:06
Per me il fatto che bisogna studiare un menù è già un errore di progettazione. Mai avuto bisogno di studiare un menû su di una canon o una nikon. Le usi senza prenderti la testa, e le poche volte che ai bisogno di entrarci le cose le trovi subito. Sony non ha mai voluto organizzare funzionalemente i menu è ha lasciato troppo rigido il funzionamento. Canon e nikon sono state capaci di farlo. |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 15:15
“ Per me il fatto che bisogna studiare un menù è già un errore di progettazione. Mai avuto bisogno di studiare un menû su di una canon o una nikon. Le usi senza prenderti la testa, e le poche volte che ai bisogno di entrarci le cose le trovi subito. Sony non ha mai voluto organizzare funzionalemente i menu è ha lasciato troppo rigido il funzionamento. Canon e nikon sono state capaci di farlo. „ io i menù di sony non li ho mai studiati, ma li uso benissimo. Ci sono uno sbirillione di opzioni in più rispetto a quelli canon e nikon, tutto qui. |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 15:18
Allora ti voglio vedere in meno di 5s: Formattare una scheda di memoria, Disattivare la pre evaluazione dell'esposizione, Attivare il wifi (visto che a differenza di canon ciuccia batteria anche quando non è attivata la comunicazione) pulire il sensore. Attivare disattivare l'ibis. Attivare o disattivare il touchscreen |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 15:22
Studio flash con la a7RII, luci pilota o luce ambiente o quel che c'è per mettere a fuoco, diaframma f11 ma anche f16 con 85 1.8, esposizione manuale, AFS, ovviamente live view off. Mette a fuoco praticamente a diaframma aperto e risultano tutte a fuoco. Pie11 ma che stai dicendo?? che macchina hai avuto? forse era rotta? |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 15:35
“ Allora ti voglio vedere in meno di 5s: Formattare una scheda di memoria, Disattivare la pre evaluazione dell'esposizione, Attivare il wifi (visto che a differenza di canon ciuccia batteria anche quando non è attivata la comunicazione) pulire il sensore. Attivare disattivare l'ibis. Attivare o disattivare il touchscreen „ Tutto in meno di 5 secondi? E una scopatina per terra nel mentre no? |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 15:51
@Pie11 Quando provi un nuovo software qualsiasi esso sia te lo devi studiare Prova a passare da lightroom a Silkypix o C1 poi ne riparliamo |
user14103 | inviato il 13 Ottobre 2021 ore 15:57
Allora ti voglio vedere in meno di 5s: Formattare una scheda di memoria, Disattivare la pre evaluazione dell'esposizione, Attivare il wifi (visto che a differenza di canon ciuccia batteria anche quando non è attivata la comunicazione) pulire il sensore. Attivare disattivare l'ibis. Attivare o disattivare il touchscreen La scheda di memoria la formatti prima di iniziare una sezione e cosi pulire il sensore per il resto assegni tasti e lo fai disattivare il touch lo fai da schermo in 5 ml secondi |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 16:06
“ Per me il fatto che bisogna studiare un menù è già un errore di progettazione. Mai avuto bisogno di studiare un menû su di una canon o una nikon. Le usi senza prenderti la testa, e le poche volte che ai bisogno di entrarci le cose le trovi subito. Sony non ha mai voluto organizzare funzionalemente i menu è ha lasciato troppo rigido il funzionamento. Canon e nikon sono state capaci di farlo. „ Il menù l'ho visto all'inizio, giusto per settare il raw piuttosto che il jpg e poche altre cose, poi il resto lo fai senza usare il menù. Poi per altre cose (formattare la scheda o pulire il sensore) ci stà, ma non ne faccio un dramma, visto che i problemi nella vita sono ben altri e i pochi che mi da la fotocamera in confronto diventano dei piaceri |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |