| inviato il 03 Novembre 2021 ore 13:03
“ Il motivo perché li tengo separati? „ Se vuoi ti dico perché l'AVREI DOVUTO fare io dall'inizio: mia moglie mi maledice quando trova tutto mischiato nelle cartelle "data-evento" e deve scansare i CR2 per fare i fotolibri. Nonché, e questa sarebbe motivazione più seria e reale, avere i soli jpeg consente anteprime più rapide delle cartelle con WIn explorer. Ora lo devo fare su 15 anni di archivio digitale più qualche centinaio di archivietti minori analogici del passato. SOB! |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 13:07
Lightroom in un certo senso include Bridge Secondo me Bridge + ACR è congegnato per chi, come me, non ama molto i cataloghi |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 13:19
“ mia moglie mi maledice quando trova tutto mischiato nelle cartelle "data-evento" e deve scansare i CR2 per fare i fotolibri. „ Le sotto-cartelle che contengono i jpeg, create da Darktable di default, li separano dai Raw, non sono mischiati. “ avere i soli jpeg consente anteprime più rapide delle cartelle con WIn explorer. „ Allora, anch' io tengo delle cartelle di jpeg separate, sono i migliori jpeg da mettere sul web, ma il grosso dei jpeg sviluppati con Darktable li lascio nelle loro sotto-cartelle. Io mi trovo bene così, per ora. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 13:25
Certo, nulla vieta di fare altre sottocartelle con gli "scarti", per non farli apparire nella root "data-evento". |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 13:41
Faccio un esempio : Cartella principale che contiene solo i Raw + tutte le varie sottocartelle : sotto-cartella LR : jpeg sviluppati con Lightroom sotto-cartella DT-70 : jpeg sviluppati con Darktable , qualità 70 sotto-cartella DT-tif : Tif sviluppati con Darktable che servono per creare un panorama con PtGui ecc. ecc. , sono tutti separati, nessun Raw insieme ai Tif o jpeg |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 8:35
Tornando in tema.... ultimamente sto entrando nella "filosofia" di questo software e devo dire che sto ottenendo immagini davvero piacevoli. Ci sono dei strumenti a volontà, forse anche troppi...., alcuni tipo "filmic RGB" potentissimi. Mi piacerebbe farmi un preset di strumenti mio (si può) ma ordinati secondo una sequenza logica (credo non si possa..) |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 18:42
“ Mi piacerebbe farmi un preset di strumenti mio (si può) ma ordinati secondo una sequenza logica (credo non si possa..) „ Se ho capito bene sembra che la logica sia forzata secondo criteri di opportunità per ottenere sempre il massimo risultato, se un utente invertisse per errore un ordine prestabilito, magari si otterrebbero risultati scadenti o indesiderati. Io ho utilizzato sia la copia "selettiva" della coda di sviluppo ( cap. 8.3.2.1. ), sia la funzione "stili" ( cap. 8.3.2.6. ). La copia "selettiva" va bene quando si fanno i primi test e non si è sicuri di aver fatto la cosa giusta, poi quando si è creata una copia "selettiva" definitiva , si può salvare questa coda di sviluppo in memoria sotto forma di "stile". |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 18:51
Gio, non so.... leggendo il manuale in inglese l'autore consiglia un ordine logico che non è uguale a quello che posso costruirmi con un mio preset, Darktable me ne impone un'altro |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 18:57
Devo aver letto da qualche parte che se per sbaglio si inverte un ordine logico prestabilito, si possono ottenere risultati pericolosi, scorretti, forse hanno fissato quell' ordine per evitare che degli utenti inesperti facessero grossi errori. Magari un utente esperto otterrebbe risultati ancora migliori, ma quelli inesperti farebbero degli errori, in ogni caso lasciare troppe libertà di scelta renderebbe ancora più difficile utilizzare Darktable . Però magari cambiando qualcosa nelle "Preferences & Settings" ( cap. 9.5 ) può darsi che si possa pure invertire quella logica e farne una personalizzata. P.S. : Io non so cosa siano i Preset, però ho visto che è possibile scegliere ( nelle preferenze darktable ) l' Ordine moduli fra : Legacy v3.0 (Predefinito) |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 20:03
Per preset intendevo dire che ci si può costruire un elenco di comandi a proprio piacere |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 22:00
Ma ho visto che nelle Preferenze darktable c' è proprio la voce Preset e che è possibile scegliere l' Ordine moduli fra : Legacy e v3.0 (Predefinito) ma sul manuale non dice che differenza ci sia fra Legacy e v3.0 Poi non capisco la differenza fra il termine Preset e quello che uso io : la funzione "stili" ( cap. 8.3.2.6. ), sono forse la stessa cosa ? Lo stile è una tipica coda di sviluppo da applicare su più foto , un elenco di comandi a proprio piacere . |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 22:15
Mi pare che - per "stile" intendano un insieme di regolazioni memorizzate (o importate) da applicare a immagini da elaborare - per "preset" intendano una sola regolazione memorizzata su un singolo comando (es nitidezza) Poi ci sono un altro tipo di preset (dei comandi pannelli) che si possono impostare dall'icona sandwich (a dx sotto all'istogramma), i comandi poi si possono impostare come ordinamento "legacy" o "V3.0" (predefinito) |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 22:33
Grazie, comincio a capire la differenza fra "stile" e "preset", comunque pare che siano possibili 2 ordinamenti possibili a scelta, "legacy" o "V3.0" (predefinito) , ma sul manuale utente non ho trovato spiegazioni ulteriori. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 22:43
trovi al punto 3.3.1 del manuale (pag 31), dove consiglia di seguire l'ordine del V3.0 |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 22:51
Grazie mille, ora me lo studio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |