| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 16:52
allora Paco..ho seguito gli altri tuoi interventi, non ho il formato in questione (MF) tuttavia come avevo già detto in precedenza qualche prodotto che nel FF può arrivare alla resa che vuoi riprodurre esiste, sempre come ti dicevo per me una lente abbinata a sony c'è...qui hai un esempio www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3650603 se ne parla in questa discussione www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3649595&show=1 al momento però ho ritrovato solo questa mentre per i grandangoli non ho ancora dettagli |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 17:08
“ Vi posto un mio scatto nel quale penso di aver ottenuto quell'effetto... ditemi se lo vedete anche voi. „ Siamo al limite della figurina secondo me, secondo i canoni che tu stesso intendi. “ Allora non sono pazzo... grazie Fefo.... „ Non lo so ma comunque non mi pare tu abbia coagulato un gran consenso su la maggior parte di quelle foto, tutt'altro. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 17:09
Lo stesso effetto lo vedevo (ma ero ancora fotograficamente parlando molto acerbo) con Leica S2 CCD + 75 summarit 2.5 (che ho solamente provato per qualche giorno). All'epoca avevo Sony FF e avevo fatto delle comparative. Con il FF+ di Leica (che è un 2/3) vedevo qualcosa che con Sony non vedevo. Aggiungo..... il formato 4/3 di Pentax proprio perchè si sviluppa più in verticale rispetto al classico 2/3 secondo me "agevola", da un punto di vista geometrico, la transizione dei piani di fuoco. Il più panoramico 2/3 "comprime" questo sviluppo dei piani. Se si taglia il 2/3 delle FF in 4/3 si buttano molti pixel e allora la differenza "quantità" dei diversi formati aumenta, ovviamente a tutto vantaggio del FF+. Francamente non so quanto possa essere il "contributo" di questo effetto del mio 55 2.8 (ottica nata per il digitale). Ero tentato di acquistare/provare il 75 2.8 (di progettazione ai tempi della pellicola) nella speranza di aumentare questo effetto "presenza". |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 17:09
 compartir fotos internet questa l avevo già messa in un post di Uly... @Paco ...tu cerchi il rendering di una lente vecchia da medioformato che erano meno corrette delle equivalenti 35mm ed ora ancora meno infatti per l ennesima volta posti foto con soggetto CENTRALE perché con quelle lenti a TA non lo puoi spostare altrimenti fanno schifezze |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 17:19
Paco con che obiettivo è stata scattata la seconda? Lo sfocato al centro è quasi Swirl |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 17:24
É swirli fa venire il mal di mare |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 17:27
Somiglia a quel che fa questo signore qui:

 |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 17:29
“ Non lo so ma comunque non mi pare tu abbia coagulato un gran consenso su la maggior parte di quelle foto, tutt'altro. „ Otto, io non ho bisogno di consensi, condivido quello che vedo e comunque mi sembra che nella mia casella non ci sia uno "zero" ma qualcuno ha trovato quello che vedo io. Poco importa, anche se avessi avuto tutti i 30.000 utenti di Juza a darmi contro, io non riesco a non dire che il re è nudo. Parli di figurina appiccicata? Bene, allora mi piacciono le figurine appiccicate con angoli di campo sui 35/40mm.... è vietato dalla costituzione italiana? Non vale? Cerco solo degli strumenti che mi facciano ottenere le stesse cose con il digitale. Se mi volete aiutare in questo ve ne sono grato. Se a voi quelle foto non vi dicono nulla e pensate che si replichino con una RX100, no problem, non voglio distrarvi dalle vostre convinzioni, magari ora arriva ZEN ( ) e mi dimostra che col suo telefonino ottiene immagini così e allora io sarei l'uomo più felice del mondo. Questo post NON è rivolto a "guardate queste foto voi non le farete mai" è un grido d'aiuto per capire come si possono ottenere certe rese col digitale. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 17:30
“ Somiglia a quel che fa questo signore qui: „ Lookaloopy, la prima si! La seconda no. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 17:30
E' l'EF 50 L F1,0 a tutta apertura, la distanza dal soggetto crea l'effetto che vuoi. C'è però la cornice naturale che aiuta perché enfatizza il carattere dell'obiettivo. E' la stessa lente nella seconda foto, come dicevo, non basta l'obiettivo, ci vogliono le condizioni di luce e ambiente adatte |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 17:36
Ciao paco, le foto dei due sposini dove le hai trovate? di chi sono? così a guardarle hanno un non so che di artificioso, sembra editato pesantemente lo sfocato, ma a quella risoluzione non capisco bene |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 17:43
Comunque.... mal che vada... in questo 3D..si sono viste,... ho visto.... delle gran belle foto..... a mio parere..... Complimenti a tutti... |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 17:51
“ E' la stessa lente nella seconda foto, come dicevo, non basta l'obiettivo, ci vogliono le condizioni di luce e ambiente adatte „ In quel caso secondo me non è la luce ma la distanza dello sfondo. “ Ciao paco, le foto dei due sposini dove le hai trovate? di chi sono? così a guardarle hanno un non so che di artificioso, sembra editato pesantemente lo sfocato, ma a quella risoluzione non capisco bene „ Non credo che sia un effetto ottenuto in PS Lenza. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 17:56
Jpeg.
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |