| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 16:16
@Phoblog: ah, dicevamo la stessa cosa. |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 16:40
“ ACDSee finalmente e' uscita da poco la versione 2022 che ha migliorato la riduzione del rumore, la capacita' di controllo sull'immagine sia globale che locale e' per me fenomenale, per non parlare dell'aspetto gestione e catalogazione ....per me e' il top „ AcdSee l'ho usato per tanti anni e continuo ad usarlo per la catalogazione, come sviluppo raw l'ho anche usato ma per me è un paio di gradini sotto a DXO, non solo per la riduzione del rumore ma anche per la resa dei colori e della qualità immagine in generale. |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 17:18
Ma lo scatto corretto parte dal fotografo mentre lo fa, non lo rende corretto la post. ;-) scusa ma qui si parla di programmi per la lavorazione di file raw, nel momento in cui apri lo scatto in uno di questi programmi gia' fai una conversione e poi hai 50000 strumenti per fare qualsiasi cosa, non necessariamente post pesanti ..allora con la tua logica puoi scattare in jpeg visto che lo scatto corretto lo fa il fotografo mentre fa click e tenerti il jpeg non lavorato...in questi post si parlva di altro |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 17:25
spezzo una lancia a favore di RawTherapee, vero che le schede ed i comandi sono tanti ma andando con calma e non attivando tutto a caso pian piano si impara. so che per la nuova versione c'era una roadmap di circa 80 voci tra bug da risolvere e migliorie da implementare, ma sinceramente lo trovo già ottimo così. rispetto a Lightroom non ha funzioni panoramica, hdr e raddrizzamento automatico, che se servono eseguo in Affinity di aver esportato in tiff. A fine post i tiff finiscono in pasto a denoise ai. a suo tempo lo avevo (molto) preferito a Darktable, che non ho più guardato, quindi non so quanto sia migliorato. |
user209843 | inviato il 10 Ottobre 2021 ore 17:57
No, attenzione, lo scatto deve essere sempre tecnicamente corretto, non è che “ tanto si fa pp” e si scatta a casaccio! Chi predilige i JPEG belli pronti sa che perderà qualcosa ma non è vietato e può ottenere comunque ottimi risultati. Chi parte dal RAW lo fa per ottenere il massimo dalla combinazione fotocamera/ottica, non per correggere errori in fase di scatto! Che poi ci siano delle situazioni nelle quali bisogna “cogliere l'attimo” e allora la post ci permette di recuperare uno scatto necessariamente fatto di fretta è un altro paio di maniche! Poi ci sono altre (quasi) infinite vie per usare la post ed ottenere i risultati a noi più desiderati. |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 18:15
Mi accodo alla discussione sia per quanto riguarda RawTherapee che per gli altri sw. Su RT esiste la versione che permette modifiche locali, io uso la "RawTherapee newlocallab 5.6-1098-g1a7546779", non so se c'è una versione più recente. Il sw è molto potente ma anche complicato, per impararlo ho scaricato e stampato su carta tutto il pdf della guida, ma è un mattone enorme e va studiato seriamente. Lo uso con soddisfazione per sviluppare i raw ma sono sicurissimo che lo sfrutto al 50% delle sue potenzialità, se pure. Infatti, stavo pensando di investire su un sw commerciale, e leggendo qua e là (soprattutto "qua") ho pensato che la scelta migliore per me possa essere DxO, anche guardando alcuni confronti fatti tra il suo denoise e altri sw. Mi chiedevo quindi, visto che le loro uscite annuali più o meno escono a ottobre, se mi conviene aspettare l'uscita di un'eventuale versione 5, invece che spendere soldi sulla 4 che ha "ormai" un anno. Ammesso che sia scontata l'uscita di una nuova versione, ma leggendo su vari siti pare che sia così. |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 19:13
Aspetta comunque il Black Friday In genere su DxO si risparmia abbastanza in quelle occasioni |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 20:07
“Certamente! Volevo dire che spesso si cerca un miglioramento cambiando attrezzatura investendo centinaia se non migliaia di Euro quando magari basta un sw migliore che ci permette di tirare fuori il massimo dai nostri scatti. Io ho visto rinascere certi vecchi scatti con programmi di pp recenti.” Concordo pienamente |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 20:12
DxO ha un denoise impareggiabile, per acquistarlo conviene aspettare le offerte che periodicamente si ripetono |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 20:17
Ho notato che Rawtherapee utilizza l'elenco ottiche di Adobe per le correzioni, su Darktable l'elenco mi pare scarso |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 20:24
Su RT puoi usare anche i dcp Adobe... È motivo per cui userò RT finché potrò |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 21:08
Come si importano? |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 21:27
Basta averli su pc Poi li applichi in rt sotto gestione colore. È semplicissimo...io sono uno scarsone rawpedia.rawtherapee.com/How_to_get_LCP_and_DCP_profiles Qua ti spiega dove trovare i dcp Io li ho sottratti a lightroom... L'ho tenuto un anno circa. |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 22:26
Grazie |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 9:00
“ Mi chiedevo quindi, visto che le loro uscite annuali più o meno escono a ottobre, se mi conviene aspettare l'uscita di un'eventuale versione 5, invece che spendere soldi sulla 4 che ha "ormai" un anno. „ C'è già in giro una beta della 5, probabilmente riservata a pochi selezionati utenti. Lo evinco dal programma che uso per segnalarmi l'uscita di nuove versioni dei software installati che mi ha brevemente segnalato la presenza della 5: con la successiva versione la segnalazione è sparita perché gli utenti possono segnalare che è una beta ed a quel punto non viene più segnalata. E ragionevole pensare che se compri oggi la 4 probabilmente ti aggiornano gratis la alla 5 ma io per non saper né leggere né scrivere aspetterei un paio di settimane. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |