| inviato il 08 Ottobre 2021 ore 8:41
“ Io non faccio avifauna, ma spero che prima chi ha detto di eliminare le foto di avifauna l'abbia detto a mo' di battuta...se non ci si emoziona davanti a queste foto non so davanti a quali foto ci si possa emozionare. „ Sono serissimo. Più di uno sbadiglio i vari uccelli non mi suscitano. Ma è una cosa personale, non affermo certo che sia una cosa che valga in assoluto. |
| inviato il 08 Ottobre 2021 ore 8:53
Personalmente il mio problema con la galleria aviofauna è che molti scatti sono come figurine. Senza polemica le vedo come una collezione che facevo da piccolo di figurine degli animali, belle... ma fotograficamente non mi riescono a coinvolgere. Ma vale anche per i ritratti, lo sfondo "pannoso" con il classico tele a tutta apertura con l'inquadratura standard lo trovo noioso, un esercizio di stile. Anche io appena preso il tele avevo il trip dello sfocato sempre... ma poi basta, ne hai fatta 1,2,10 poi la cosa è noiosa Invece ho trovato foto molto interessanti più ambientate |
| inviato il 08 Ottobre 2021 ore 8:53
Quali foto non mi piacciono? - I paesaggi fatti con i filtri ND che al posto dell'acqua setosa creano nebbia e colla. - le foto inclinate a 45° - Le foto di street fatte con presenza delle persone - l'uso smodato del fuori fuoco, con la scusa della tridimensionalità - le foto senza capo nè coda definite opere d'arte -le foto sportive e quelle di avifauna |
| inviato il 08 Ottobre 2021 ore 8:54
credo che, a questo punto, converrebbe invece elencare i pochi soggetti rimasti "ammissibili"...sempre ammesso che ne esistano perchè sommando un po' tutti i post dubito che sia sopravvissuto qualcosa |
| inviato il 08 Ottobre 2021 ore 9:00
Io non sono per l'originalità ad ogni costo, anzi credo sia sopravvalutata A me interessa un po' di più l'idea di fondo e il racconto. Quindi non ho nessun soggetto vietato o non ammissibile, ma banalmente trovo interessante qunado si prova a raccontare qualcosa. Se prendo un fotografo come Todd Hido vedo a volte soggetti che possono essere definiti banali, ma nel complesso trovo il suo lavoro molto bello www.toddhido.com/ |
| inviato il 08 Ottobre 2021 ore 9:55
mah...ho dato un'occhiata, bellina la prima con la lente sporca d'acqua....bellina la seconda...noia dalla terza in poi, sempre lo stesso trucchetto idem se non peggio la galleria instamatic se fosse una galleria di juza verrebbe stroncata senza pietà perchè è buona l'idea che una foto dovrebbe ANCHE raccontare una storia...che una foto SOLO bella tecnicamente è noiosa...ma non è che una foto pessima diventi opera d'arte o sia anche solo migliore della "cartolina" di avuofauna solo perchè racconta "qualcosa" (specie se questo "qualcosa" non mi interessa minimamente). |
| inviato il 08 Ottobre 2021 ore 10:07
e invece pensa che è un fotografo che ha una grande considerazione e che le sue foto hanno una storia precisa. Insegna fotografia da anni e i suoi scatti Lsono, tra le altre, alle collezioni permanenti del Whitney Museum of Art, del Guggenheim Museum di New York, del San Francisco Museum of Modern Art e del Los Angeles County Museum of Art. “ una foto SOLO bella tecnicamente è noiosa „ non sempre ma spesso. “ ma non è che una foto pessima diventi opera d'arte „ assolutamente,anzi in genere non avviene, le foto di Hido hanno un grande lavoro in fase di scatto, ma anche un grande lavoro in fase di sviluppo per arrivare a un risultato bene preciso “ se fosse una galleria di juza verrebbe stroncata senza pietà „ e questo dovrebbe lasciare pensare sul metro di giudizio su juza che spesso è molto basico, legato solo a un estetismo senza andare minimamente oltre nei ragionamenti consiglio questo interessante volume che purtroppo si fatica a trovare a un prezzo normale come molti dei libri di Hido https://www.amazon.it/Todd-Hido-Landscapes-Interiors-Nude/dp/159711297 |
| inviato il 08 Ottobre 2021 ore 10:12
Infatti Angor, mi meraviglia che non abbiano ancora nominato i gatti, appena li nominano è certificato al cento per cento che non si può fotografare più niente . Diamoci alla vendemmia |
| inviato il 08 Ottobre 2021 ore 10:27
“ credo che, a questo punto, converrebbe invece elencare i pochi soggetti rimasti "ammissibili"...sempre ammesso che ne esistano perchè sommando un po' tutti i post dubito che sia sopravvissuto qualcosa „ www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4055095#23841201 |
| inviato il 08 Ottobre 2021 ore 10:54
Io e Matteo abbiamo due visioni opposte riguardo alla fotografia: lui è molto attento all'aspetto artistico, per me è secondario. A me piacciono i ritratti in cui la persona è centrale (non quelli in cui potresti mettere chiunque ed il senso artistico della foto non cambierebbe), moda, fashion, glamour, cose che presumo a lui non interessino a meno che non siano sviluppati in chiave artistica. In compenso l'avifauna pare interessare poco ad entrambi... Ritengo siano due modi diversi di vedere il mondo della fotografia, ma ritengo anche che nessuno dei due sia giusto o sbagliato: sono semplicemente diversi. Questo per dire che comunque alla fine ognuno ha le sue preferenze riguardo ai generi preferiti. Quello secondo me su cui si può disquire è l'esecuzione tecnica della foto (per esempio i vari cieli fantascientifici). |
| inviato il 08 Ottobre 2021 ore 10:57
Tutto sommato la soluzione è semplice, si può chiedere a Juza di rendere obbligatorio il taggare le foto che si vanno ad inserire e con l'aiuto di filtri appositi si concede la possibilità di escludere le raffigurazioni non gradite. Certamente, come si è già detto, resterebbe poco, molto poco da godere... |
| inviato il 08 Ottobre 2021 ore 11:13
1)Il tipo al cellulare, possibilmente in bianco e nero. 2)Foto fatte con la macchina altezza panza, ottica grandangolare e scatto remoto tramite cellulare. Il tutto spacciato per foto di street. |
| inviato il 08 Ottobre 2021 ore 11:15
“ e invece pensa che è un fotografo che ha una grande considerazione e che le sue foto hanno una storia precisa. Insegna fotografia da anni e i suoi scatti Lsono, tra le altre, alle collezioni permanenti del Whitney Museum of Art, del Guggenheim Museum di New York, del San Francisco Museum of Modern Art e del Los Angeles County Museum of Art. „ Questo non gioca a suo favore....anzi, tutt'altro, conferma la prima impressione che mi ha dato. vuol solo dire che, buon per lui, è entrato nel giro della speculazione legata alla cosiddetta "arte" moderna...il cui presupposto e caposaldo è proprio quello di produrre opere di scarsa bellezza visiva. In tal modo, il valore, scollegato dal gusto e dal piacere comune, può essere definito e creato ad hoc dal lavoro dei critici. Mi spiace ma non credo nell'arte che tragga il proprio valore da critici, gallerie d'arte e aste. E, tutto sommato, questo discorso non è nemmeno troppo OT rispetto al topic...perchè per il 99% dei soggetti elencati come "pallosi", l'unico difetto è di essere troppo diffusi....che è poi lo stesso meccanismo di base dell'attuale "arte" (non smetterò mai di metterla tra virgolette) moderna: stupire, innovare (che sia peggio o meglio poco importa), permettere ai critici di avere sempre qualcosa di nuovo da sfruttare |
| inviato il 08 Ottobre 2021 ore 11:20
“ per il 99% dei soggetti elencati come "pallosi", l'unico difetto è di essere troppo diffusi „ mi permetto di dissentire. il difetto delle foto qui elencate non è quello di essere "troppo diffuse", bensì quello di essere copie di copie di copie di copie. si può fotografare TUTTO, ci mancherebbe altro, anzi direi che TUTTO è già stato fotografato; per dare un minimo di significato al proprio lavoro come fotografo però bisognerebbe cercare un minimo di originalità, un pizzico di interpretazione personale, un istante di emancipazione dallo scatto già visto e rivisto mille volte. |
| inviato il 08 Ottobre 2021 ore 11:27
“ vuol solo dire che, buon per lui, è entrato nel giro della speculazione legata alla cosiddetta "arte" moderna...il cui presupposto e caposaldo è proprio quello di produrre opere di scarsa bellezza visiva. In tal modo, il valore, scollegato dal gusto e dal piacere comune, può essere definito e creato ad hoc dal lavoro dei critici. Mi spiace ma non credo nell'arte che tragga il proprio valore da critici, gallerie d'arte e aste. „ intanto se avessi letto qualcosa sapresti che è famoso come fotografo, che ha avuto una forte influenza su autori successivi e seriamente leggere certe cose mi fa sempre più capire i limiti di un forum come questo. Ci si lamenta spesso della scarsità di spunti per crescere ecc.. ma perchè si parte da una scarsa conoscenza e dall'assoluta certezza che il nostro punto di vista sia quello corretto, non ci si mette indubbio pensando: ma se un fotografo che io non capisco ha una considerazione internazionale c'è un motivo che mi convine approfondire? Invece qui si riduce a: be ma li è nel giro le foto di quel giro sono così, son tutti amici di amici... Che è un ragionamento molto Italiano dove in effetti da noi la meritocrazia spesso non è considerata, ma che alla fine porta a vedere la foto dell'uccellino con lo sfocatino, del paesaggio visto rivisto stravisto ecc.. Non è che non c'è nulla da fotografare è che lo si fa senza testa, ma solo da artigiano pensando ai filtri, ai megapixel ecc.. Non è che la foto che mostra solo il bello sia per forza una foto mediocre perchè il suo unico scopo è quello anzi hanno il loro valore e spesso sono lavori molto validi, ma avere un po' di visone più ampia per avere un minimo di cognizione di causa aiuterebbe a evitare affermazioni che sono qualunquismi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |