JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Abbiamo fotografato un grigio medio, detto questo dopo 2 ore di prove abbiamo cambiato l'unica variabile ancora non sperimentata la batteria ed ecco risolto l'arcano. Diciamo che ero disperato all'idea di mandare la macchina in Portogallo per questo si è provato fino all'ultima ipotesi ed era quella giusta ora è perfetta. Ora butterò via le batterie compatibili e ne prenderò un paio originali diluendo la spesa nel tempo.
Anche con alcune vecchie macchine analogiche succedeva qualcosa del genere se la tensione della batteria scendeva sotto un certo livello, soprattutto quando usavano certe pile piccole.
user210403
inviato il 09 Ottobre 2021 ore 18:18
Ma quale batteria compatibile avevi?? io uso Patona 2040mAh decodificate e non ho notato nulla. il "problema" lo avevo con batteria originale
Cellonic, ne ho 2 ora provo anche l'altra magari è un problema di una sola. Ah va detto che se anche data come compatibile al 100% non mi da (nessuna delle due) la percentuale di carica residua.
Come può la batteria influire sull'esposizione? Voltaggio errato? Però, se è questa la causa, perché lo fa solo col 17 1.2? Oltretutto un voltaggio errato dovrebbe influenzare anche altri parametri. Al negozio ti hanno detto qualcosa in merito? Fammi sapere perché sono in procinto di comprare una batteria nuova e stavo pensando a una compatibile (ho sempre usato originali e, a questo punto, continuo!!!).
Ciao nel dubbio fai questo test. Con otturatore meccanico con una em1 MK1 mi era capitato di avere foto sovraesposte (con il 45 1.8 in forte luce). Il problema non era nella lente ma nell'otturatore. In pratica oltre un certo tempo (che nel mio caso andando per tentativi avevo rilevato essere intorno a 1/2000) la macchina segnava un tempo più veloce ma l'otturatore non superava quel valore. Quindi se scattavo a 1/4000 l'otturatore non andava altre 1/2000 e la foto veniva sovraesposte. Ovviamente me ne sono accorto solo con un'ottica luminosa e solo senza scatto elettronico. Avevo la garanzia e mi hanno sostituito l'otturatore
Come scritto sopra non lo fa solo col 35 1.2 ma abbiamo osservato che sovraesponeva anche col 20 1.7 e il 25 1.4,a che se in misura minore mentre no con gli zoom 2.8. Che devo dirvi come ho scritto anche nel titolo mi pare assurdo ma di fatto cambiata la batteria con quella originale va tutto bene.
user210403
inviato il 10 Ottobre 2021 ore 0:52
“ sono in procinto di comprare una batteria nuova e stavo pensando a una compatibile (ho sempre usato originali e, a questo punto, continuo!!!). „
La Patona costa metà e va bene uguale. Meglio due al posto di una ( anche perché l'autonomia della markiii è piuttosto scarsa)
Mi spiace ma ho il 17 1.2 e basta, ho il panasonic leica 25 1.4 per ora e mi trovo molto bene.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.