RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica Look, è una presa in giro?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica Look, è una presa in giro?





avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 17:37

Credo che non vada messo in dubbio che sia l'insieme che fa la fotografia, il sistema Macchina + lente come una volta era pellicola + lente , poi vero anche che in PP si possono fare miracoli, ma è anche vero quanto tempo si è disposti a spendere in PP per ogni foto? Io pochissimo, importo in LR con un profilo colore che ottimizza ancor meglio di Adobe (ma anche Adobe va benissimo, sulla 240 si vedeva un pizzico di più la differenza) i file della mia M10P e non li tocco più, se proprio una foto è di particolare interesse posso vedere di aggiustare quel mezzo stop di esposizione o aprire un filo le ombre, oltre non vado e non mi interessa andare

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 17:40

Quando uscì la m240 molti tennero la M9 per via del sensore CCD che dicevano essere più “organico”

Con il tempo è le prove si vide che era esattamente riproducibile con il cmos quello che faceva il CCD ma occorreva metter “mano” alla PP

Il motivo dell amore per il CCD derivava principalmente da utenti Leica a pellicola passati al digitale ma completamente a digiuno di PP

Stesso motivo del perché a molti incanta il Foveon… in entrambi i casi ricordano una diapositiva

Si se uno scatta in jpg e tocca poco o nulla una Leica ha un LOOK ….

Se uno scatta in raw e fa PP può usare quello che vuole che oggi è tutto ottimo!

Poi esiste il PIACERE d uso che condivido … ma quella è un altra storia

Amen

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 17:45

P.S.
Conosco molti professionisti passati a Leica proprio per la PP, mi dicono che perdono molto meno tempo a fare PP avendo file già usabili come escono o con pochissimi interventi, per chi ha tanto lavoro il tempo è denaro e perdere tempo in PP sono altri lavori che non possono prendere rinunciando a guadagni, quindi si tutto si può fare in PP ma a quale prezzo? Se dite il faccio 10 foto a settimana e poi me ne lavoro una al giorno la sera un paio d'ore è una cosa, ma al rientro di un viaggio di 10 gg con un migliaio di foto, ho amici che ancora devono finire di sistemare e PP le foto di due viaggi prima facendo giusto quelle giuste del viaggio dopo

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 17:50

Parole sante, Ivan

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 17:57

Oratrix:
"che quegli obiettivi siano fatti per quelle macchine nessun dubbio ... qualcuno evidentemente pensa che lo stack fino e quelle microlenti specifiche facciano chissà quale miracolo ottico ... vorrei capire la ragione ... tutti gli altri sistemi sono ottimizzati secondo specifiche proprietarie e hanno prestazioni ottiche d'eccellenza ... non vorrei che fosse come l'altra storia del bocchettone largo che migliora le prestazioni Sorriso"

Allora mettiamola così. Quando Leica è stata costretta a passare al digitale (parliamo delle M) la direzione di allora aveva pensato di abbandonare completamente il sistema. Poi ci sono stati vari passaggi di proprietà comunque, ad un certo punto, qualcuno fa detto "bhe, se facciamo una M digitale dobbiamo rifare tutti gli obbiettivi"
Karbe ha risposto " perché invece con lasciamo le lenti come sono e non rifacciamo il digitale invece?”

Tradotto, hanno fatto di tutto per adattare la tecnologia digitale agli obiettivi Leica passati e futuri invece che viceversa.

Ora, queste sono parole ripeto di chi gli obiettivi li ha disegnati e progettati, se la sua parola non vale niente a me va bene, ma mi chiedo allora quanto valga quella di tutti gli altri

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 17:58

Oratrix:
"che quegli obiettivi siano fatti per quelle macchine nessun dubbio ... qualcuno evidentemente pensa che lo stack fino e quelle microlenti specifiche facciano chissà quale miracolo ottico ... vorrei capire la ragione ... tutti gli altri sistemi sono ottimizzati secondo specifiche proprietarie e hanno prestazioni ottiche d'eccellenza ... non vorrei che fosse come l'altra storia del bocchettone largo che migliora le prestazioni Sorriso"

Allora mettiamola così. Quando Leica è stata costretta a passare al digitale (parliamo delle M) la direzione di allora aveva pensato di abbandonare completamente il sistema. Poi ci sono stati vari passaggi di proprietà comunque, ad un certo punto, qualcuno fa detto "bhe, se facciamo una M digitale dobbiamo rifare tutti gli obbiettivi"
Karbe ha risposto " perché invece con lasciamo le lenti come sono e non rifacciamo il digitale invece?”

Tradotto, hanno fatto di tutto per adattare la tecnologia digitale agli obiettivi Leica passati e futuri invece che viceversa.

Ora, queste sono parole ripeto di chi gli obiettivi li ha disegnati e progettati, se la sua parola non vale niente a me va bene, ma mi chiedo allora quanto valga quella di tutti gli altri

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 18:03

Parole sante ora lo dico io Maltsev, io sulla MP240 prima e sulla M10P ora uso i Summilux ultima generazione, ma uso anche il Summaron 35 mm f/2,8 di fine anno 50 a vite con adattatore della mia IIIf Numeri Rossi e quando voglio giocare anche l'Elmar 50 a vite del 1932 o anche il Hector 135 degli anni 40 e rendono in un modo incredibile tutti quanti

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 18:11

chi ha detto che le parole di karbe, di un grande ingegnere ottico, non valgano nulla ? Sorriso lui dice che hanno ottimizzato il sistema creando una sintesi tra la nuova tecnologia digitale e gli obiettivi M vecchi e futuri ... ci credo assolutamente ... quello che chiedo è perché si pensa che queste prestazioni ottiche siano irripetibili in altre realtà ... la matematica è universale e così i calcoli necessari alla progettazione degli obiettivi ... cosa ha leica che non hanno le altre realtà produttive ? materiali migliori ? ingegneri migliori ? da cosa si evince la differenza ? risoluzione nitidezza sfocato contenimento delle aberrazioni etc etc ? io non vedo questa differenza se rapportata al meglio delle altre case ... magari altri si ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 18:14

.. quello che chiedo è perché si pensa che queste prestazioni ottiche siano irripetibili in altre realtà ...


Vero Oratrix, ma mi sembra che nessun brand (canon, nikon etc etc) abbia fatto una cosa del genere per adattare i sensori con le loro vecchie lenti.

Questo perchè è opinione diffusa che gli EF canon su pellicola avevano sfocati migliori che su digitale.




avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 18:29

allora il discorso è : i vecchi M vanno meglio sulle nuove M digitali rispetto ai vecchi ef su nuove canon dei vecchi F su nikon minolta su sony e così all'infinito ... io invece parlo dei nuovi cron e lux a paragone dei nuovi Z GM RF FUJI ZEISS VOIGT etc etc sono due discorsi diversi, interessanti tutti e due ... sul secondo non ho grandi dubbi sul primo non saprei ... forse in quel caso leica primeggia ed è stata lungimirante ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 18:31

Andate troppo veloci e io sono troppo appresso 100 cose.

Posso solo dire che per me Paco il video che ti ho linkato nell'altro topic dovresti leggerlo tutto.

Con Leica non è solo l'output a diventare diverso.



Oppure un articolo a caso di Overgaard...

avatarsupporter
inviato il 29 Settembre 2021 ore 18:34

Non capisco perché dal look Leica si è passati alla resa delle lenti M su altri sistemi. Le lenti M su Leica M hanno una resa ottica e di “impronta” decisamente sua, non paragonabile a nessun altro sistema. Con questo non voglio dire che è meglio degli altri ma è decisamente diverso. Però trovo che questo sia un aspetto secondario nella scelta del sistema Leica, Leica si sceglie per un'esperienza unica, data dal Telemetro, dal fuoco manuale, dalla qualità costruttiva, dall'essenzialità di utilizzo, ecc. una sorta di ritorno alla fotografia analogica solo che al posto della pellicola c'è un sensore. A chi si rivolge? Certo non al fotografo sportivo, ne tantomeno al cacciatore fotografico, ma per il resto è possibile fare tutto.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 18:37

PS. Leica ha un vantaggio su M.

Non ha af.
Questo anche i Loxia e Voigt che montano anche su Sony.( E che ricordo , apo lanthar a parte sono fatti su Leica e adattati)

Non sta a progettare ottiche su sensori con grosso stack perché non ne ha bisogno.
Le m coprono idealmente da 28 a 90 e in questo range non interessa avere una predisposizione telecebtrica che possa stare bene con qualsiasi stack.

Loro lo fanno sottile e mettono le microlenti, perché appunto senza af, stabilizzatore e nessun 200..300..600mm se ne sbattono di dover pensare ad altro se non il minimo fra sensore e lente dell'ottica.

E si, si vede.


Il resto conta poco.

Piace e lo si vede? Si gode.

Non si vede o non si apprezza? Ci sono alternative eccelse.

Tutti contenti insomma!

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 18:42

Vero Oratrix, ma mi sembra che nessun brand (canon, nikon etc etc) abbia fatto una cosa del genere per adattare i sensori con le loro vecchie lenti.


Hanno evidentemente preferito puntare sui nuovi obiettivi; anche perchè, se si parla di obiettivi Nikon e Canon per reflex, il degrado dovuto al sensore con lo stack è molto minore se non assente dato il tiraggio lungo.

Ho diversi vecchi Nikon usati su D700, D600 e Sony ed anche su 42MP non hanno problemi che non ci fossero anche con la pellicola; anche i grandangoli a diaframmi chiusi vanno abbastanza bene, e non è che chiudendo il diaframma cambia molto l'angolo dei raggi periferici.

E comunque di microlenti e di miglioramento della loro efficienza se ne parla dai tempi della D700 e D3 (che pare fossero diverse nelle due fotocamere), non le hanno solo i sensori Leica. Altro miglioramento per quanto riguarda i raggi inclinati c'è stato con i sensori BSI.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 18:54

Il discorso è semplice. Le vecchie lenti m, servono a leica per vendere i corpi.
Gli altri del vecchio se ne sbattono. Vogliono semplicemente vendere corpi e lenti nuove.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me