| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 12:27
In effetti….. |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 12:30
L'ho chiesto perché a questo punto ci starebbe quasi un piano fotografia senza Photoshop, magari ad un prezzo minore , ma solo con Lightroom Classic e Lightroom. Impossibile? |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 12:31
meno di 10€ difficilmente lo faranno |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 12:32
“ ci sono ancora cose per cui usate Photoshop piuttosto che Lightroom, dopo questo aggiornamento? „ Dipende tutto da ciò che ti serve. Io già con le versioni precedenti ero soddisfatto per il 90% dei casi dalle funzioni dì Lightroom. Ma ancora oggi per quel 10% rimanente mi serve Photoshop. |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 12:33
“ ci sono ancora cose per cui usate Photoshop „ Tutto l'editing pixel-based (liquify, operazioni content-aware, filtri addizionali ...), ossia tutte le operazioni che trasformano i pixel di parti di immagini, e le operazioni avanzate tra layer (es.: uso del blending mode nella fusione di layer). Però adesso "lo sviluppo globale" del raw è finalmente tutto in LR. |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 12:34
Ma non esiste già LG + 1 Gb di cloud? |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 12:47
“ Ma non esiste già LG + 1 Gb di cloud? „ Sì, ma è senza Lightroom Classic purtroppo |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 12:48
@pietropaolo quando chiedi chi a questo punto usa ancora PS, ti dico che nel mio caso possono sembrare banalità ma devo spesso passare da LR a PS per lo strumento correttivo al volo e toppa. Il clone di LR per ripulire gli scatti dagli elementi di disturbo è poco efficace |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 12:52
Non conosco bene LR, quantomeno da quello che so è quasi identico a CR, non mi interessa la gestione dei cataloghi per cui CR per me è molto più immediato. In CR faccio solo color correction in 1 minuto al massimo, poi passo a PS per tutto il resto (separazione delle frequenze per dirne una tra le tante). Penso che LR e CR possano fare il 10% di quello che può fare PS, ma in caso mi sbagliassi chiedo scusa per la mia ignoranza su LR. |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 13:02
“ @pietropaolo quando chiedi chi a questo punto usa ancora PS, ti dico che nel mio caso possono sembrare banalità ma devo spesso passare da LR a PS per lo strumento correttivo al volo e toppa. Il clone di LR per ripulire gli scatti dagli elementi di disturbo è poco efficace „ idem |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 13:22
+1, più che poco efficace diciamo pure indecente |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 13:50
Ma scusate, su LR ci sono pure i livelli? Se ci sono non lo sapevo... se non ci sono per me è inutilizzabile. Detto questo è questione di abitudini, ho fatto in passato corsi professionali su PS quindi oltre a conoscerlo ormai mi ci trovo alla grande. Ho LR nel mio abbonamento ma non lo uso mai. Il mio flusso di lavoro è CR per la color correction base e poi passo a PS. |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 14:05
“ Ma scusate, su LR ci sono pure i livelli? Se ci sono non lo sapevo... se non ci sono per me è inutilizzabile. Detto questo è questione di abitudini, ho fatto in passato corsi professionali su PS quindi oltre a conoscerlo ormai mi ci trovo alla grande. Ho LR nel mio abbonamento ma non lo uso mai. „ Il modulo Sviluppo di LrC è identico a Camera Raw, ed entrambi servono per lo sviluppo dei file RAW e per una post produzione di base. Per tecniche più evolute di post-produzione, già elencate da altri, o per aggiustamenti dove LrC è deficitario, tipo le rimozione delle macchie, si passa da Photoshop. |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 14:13
state perdendo di vista i concetti base. LR e CR sono lo stesso programma, ma con interfacce diverse, e entrambi fanno lo "sviluppo fotografico" ovvero il processo di conversione del segnale numerico memorizzato in un raw in un immagine visibile (diciamo il jpg, tiff ecc). ricordo che il raw non è un immagine. LR e CR hanno processi "virtuali" ovvero non distruttivi. significa che vengono generati strati di comandi che se applicati al raw generano l'immagine. è potentissimo perchè ogni volta che esporti una foto essa viene generata con quelle caratteristiche e non modificata da un'altra. photoshop invece lavora a livello pixel, ovvero dopo che c'è stata la renderizzazione del raw. tutto quello che fa è distruttivo, ovvero ogni passaggio si perde una parte dell'informazione precedente. per questo tutto quello che si può fare in CR o LR va fatto lì, e poi in Photoshop il meno possibile. questo è come funziona la fotografia digitale. potremmo dire che la fotografia si ferma a LR e CR. Photoshop fa invece grafica. Questo viene dal mondo analogico, pari pari. poi è chiaro che certe cose di Photoshop possono aiutare i fotografi, ma come è evidente, sempre meno, perchè LR e CR vengono arricchiti con ciò che serve ai fotografi, anzi adesso ci sono anche troppe cose. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |