user14408 | inviato il 26 Settembre 2021 ore 10:12
“ questo tipo di macchine iperanalitiche, e per la mia esperienza producono di solito (omissis) perché l'iperanaliticità è un'estetica (già questo passo critico non lo fanno) e è un'estetica, cioè un linguaggio che (omissis „ gli omissis sono perchè non sposo il giudicare, il valore, ma il concetto espresso in queste righe si. io pur utilizzando attrezzature che potrebbero facilmente , per usare un termine tecnico preciso spesso molto utilizzato, "spaccare il cxxx ai passeri" me ne sono sempre fregato, io e la MIA fotografia. |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 10:14
Il paragone continua ad essere sempre più assurdo, perché ora oltre alle differenze di formato sono entrate in gioco anche quelle tecniche: è chiaro che le foto postate da MacTwin (a proposito, sono tue?) sono MOLTO meglio, così come è chiaro che un panning fatto bene, una composizione curata e colori più verosimili si possano ottenere anche con la Olympus. Sarei curioso di comparare risultati di simile tecnica realizzati con i diversi formati, nello stesso momento, per vedere a QUANTO (che ci siano è indubbio) ammontano le effettive differenze. |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 10:15
“ Bhe a parte l'essere off-topic,va da sé che se devo pubblicare una foto di moda su internet o su una rivista basta anche un cellulare...se devo stampare un cartellone di 6metri x 4 no „ In realtà: tanto più grande è la stampa quanto meno risoluzione è necessaria. |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 10:17
I gabbiani al volo la m4/3 li prende,qui una oly omd e 10 mk ii
 |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 10:19
Ritornerei a parlare di differenze legate al formato e non in modo assolutamente prevalente alla bravura di chi lo utilizza. Per me un altro limite del micro è la ridotta capacità di fare ricorso al crop; e vi prego di evitare commenti scontati e inutili (perché storicamente falsi) tipo “eh ma se devi ritagliare significa che non sai fotografare”. “ In realtà: tanto più grande è la stampa quanto meno risoluzione è necessaria. „ Falso anche questo; secondo l'intramontabile regola che nel grande sta il piccolo. |
user14408 | inviato il 26 Settembre 2021 ore 10:19
... ovviamente lo sappiamo tutti che un 6mtx3mt lo guardi "dal'altro lato della strada" ed è giusto che sia così. |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 10:20
Otto ma quindi ritagli? non sai fotografare? |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 10:20
“ I gabbiani al volo la m4/3 li prende,qui una oly omd e 10 mk ii „ Ma "li prende" di preciso che significa? Qui credo che nessuno sostenga che ci siano occasioni in cui una m43 si rifiuta di scattare, Emanuele quella foto si fa anche con una compatta.. |
user1856 | inviato il 26 Settembre 2021 ore 10:21
“ la cosa aveva fatto scalpore non tanto per l'attrezzatura ma per l'evidente messaggio: oggi i fotografi di moda non servono più. „ Di evidente non c'era nulla: dietro ad ogni scatto c'era sempre il fotografo di moda. In differita. “ Allora come la mettiamo? „ Dovresti domandarlo a tutti i brand che richiedono pixel su pixel. ;-) “ servono davvero le Phase One che costano come una Ferrari? „ Premesso che il costo di una phase one è trascurabile rispetto a tutto il resto in una produzione, la scelta o meno di qualsiasi variazione è in funzione della richiesta. Come dire: servono davvero le Mercedes 3000 di cilindrata se il limite è di 130km/h? Altrove però il limite non c'è. Ognuno avrà un suo metodo di valutazione. “ L'iperanaliticità è ancora un linguaggio contemporaneo o ha rotto i coglioni? „ Personalmente non c'è nulla che mi rompa. Se è un linguaggio direi di si. E forse non è mai stato così richiesto come negli ultimi vent'anni... |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 10:23
“ Otto ma quindi ritagli? non sai fotografare? „ Sì, ritaglio (articoli di giornale, origami, tempo soprattutto, purtroppo), la fotografia la lascio ad altri. |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 10:26
La cosa tipica dei forum, di internet, è che devia la democrazia, la libertà di espressione in una libertà di dire sciocchezze a raffica, trovando per altro appoggio da altri che ignari del reale funzionamento di qualcosa, incapaci nel mestiere, ribadiscono o incrementano le sciocchezze dette. SE, putacaso, una persona con conoscenze, con capacità date da esperienza e mestiere, si trovasse a correggere le immense razzate dette, l'atteggiamento tipico risulterebbe quello di cercare di aggredire e additarlo come "male". Tipicamente "arrivano i professoroni", "ecco è arrivato quello che sa tutto lui", "si sente sto..azzo"....etc. La realtà è che non ci sono professoroni ma persone capaci e persone incapaci, ci sono persone che hanno conoscenze e persone che non ne hanno, persone che con capacità hanno raggiunto traguardi e altre che non lo hanno fatto. Non essere capaci, informati o non aver raccolto risultati non è una colpa, non rende la persona in se inferiore, ma allo stesso tempo non è una colpa se uno è oggettivamente più informato, più abile e con maggiore esperienza. Il momento in cui una persona non informata, non capace, cerca di sormontare chi per vari motivi sa o sa fare, allora sì....in quel caso si pone su un piano inferiore, si dimostra sciocco, infantile, represso. Qualcuno potrebbe obiettare che sia difficile distinguere chi sa o chi è abile da chi non lo è, certamente, ma basta poco per dimostrare una cosa del genere, bastano i risultati. Detto ciò se i post fossero: "mi trovo bene con la mia macchina 4/3 (giusto come esempio) e non credo di aver bisogno di altro", nessuno potrebbe mai obiettare. Se si affermano concetti universali come "le FF vengono usate solo per moda perché le 4/3 possono far uguale o meglio spendendo meno"....si cade nel baratro delle razzate. Dire che le iperpixellate sono per i dilettanti dimostra una evidente mancanza di conoscenza delle basi, perché iperpixellata non vuol dire nulla! Una 4/3 da 20mpx è enormemente più iperpixellata di una R5, di una d850, di molte phaseone, eppure l'ignoranza porta a parlare generalizzando e riportando sciocchezze immense. Affermare che una macchina con più pixel produce foto più brutte dimostra ignoranza, totale ignoranza di qualsiasi base tecnica della fotografia. |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 10:27
L... ovviamente lo sappiamo tutti che un 6mtx3mt lo guardi "dal'altro lato della strada" ed è giusto che sia così. Dipende cosa guardi...se guardi un cartellone fatto con una phase one capisci quello che vedi...con lo stesso file di una m4/3 ho i miei dubbi |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 10:29
“ “ In realtà: tanto più grande è la stampa quanto meno risoluzione è necessaria. ? Falso anche questo; secondo l'intramontabile regola che nel grande sta il piccolo. „ Se per farti un piatto di spaghetti al pomodoro ordini un bancale di pasta, la cuoci nella pentola dei cannibali, la scoli con una rete da pesca e ne impiatti una forchettata, sei un cuoco sprecone. |
user1856 | inviato il 26 Settembre 2021 ore 10:31
“ L'immagine reale non è quella ridotta ma quella al 100% e oltre un certo numero di pixel l'immagine al 100% non può essere vista che per frammenti. „ La puoi vedere eccome. Ovvio non scorgi i dettagli che ti parranno sempre più visibili avvicinandoti. Ovvio che a 30cm non vedi globalmente una foto da un metro e mezzo. Ma con un paio di passi hai due chiavi di lettura. Sotto un certo numero di pixel, il secondo tipo di lettura diventa impossibile. Un esempio banale in pittura: se voglio una visione d'insieme de Il Paradiso del Tintoretto dovrò stare ad una distanza per cui i personaggi diventano illeggibili. Non parliamo dei dettagli. Ma posso avvicinarmi e osservare narrazioni nella narrazione. Detto ciò e tornando al campo pratico, quando da un immagine vengono richiesti certi usi non è che siccome Tizio ha fatto così, allora tutti a fare come tizio... |
user14408 | inviato il 26 Settembre 2021 ore 10:31
“ E forse non è mai stato così richiesto come negli ultimi vent'anni... „ ecco, "richiesto" , tu hai sistematicamente e giustamente una visione sempre lato "mestiere e mercato" ma io ( che non vivo producendo fotografia ma dove l'aspetto visivo/percettivo è molto importante) osservo che non è un dogma, come non lo è, per ME, avere telefoni da 6" con densità di ottomilioni di dpi, televisori che crescono con progressione geometrica 2/4/8/16 k ecc ecc Chi DEVE si accoda gli altri ...possono scegliere. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |