| inviato il 21 Settembre 2021 ore 20:43
“ Lomo dalle tue parole pare che con un'ammiraglia come la F-1 azzeccare il fuoco sia una botta di cul0! MrGreen ma anche Paolo non scherza „ mi pare ci sia un equivoco di fondo, il fatto che sia un'ammiraglia non conta nulla, é il tuo occhio che fa la maf non il modulo AF delle ammiraglie digitali io ho problemi di vista, ma anche quando ci vedevo bene ero un brocco , comunque ora faccio più foto a fuoco Nikon f80 in AF e lo zoom kit 24-85G, la FM3 bella da usare con i suoi fissi, ma ne sbaglio parecchie |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 22:26
“ uso essenzialmente pellicola 135, proprio per i limiti che ha in risoluzione „ Lomo questa non te la condivido. Con la pellicola giusta e con le giuste ottiche anche il 135 tira fuori un ottimo dettaglio. @Zeppo, comprala, hai un corredo per sfruttarla e poi è il massimo affiancare l'analogico al digitale. Lo sai |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 22:57
Paolo, non essere criptico MrGreen Io non ho mai scattato con una Reflex analogica, ma appunto con una telemetro digitale e mi ci trovavo bene... Con questa F-1 non riuscirei ad azzeccare manco un foto?!? “ Ma torno a ripetere: vogliamo parlare di fotografia o di macchine fotografiche? ? In questo caso dobbiamo per forza di cose parlare di macchine fotografiche o no? ;-) Ok Zeppo, vediamo di mettere un poco d'ordine dall'inizio. Con una reflex analogica non avrai quasi mai problemi di messa a fuoco, se poi questa reflex è una Canon F-1n i problemi li avrai MAI. Per quanto riguarda la vexata quaestio meglio focheggiare con la reflex o con la telemetro dipende... da cosa è molto semplice: dalla base telemetrica della fotocamera a telemetro. In due parole: la base telemetrica, ossia la distanza fra le due finestrelle del telemetro, in genere è di poco più di sei centimetri, questo significa che con le focali al di sotto dei 60 mm di focale la macchina a telemetro è più precisa di una reflex... con le focali oltre i 60 mm è il contrario e la reflex è decisamente meglio. In pratica: con normali e grandangoli meglio il telemetro, con i teleobiettivi e i superteleobiettivi MOLTO meglio la reflex. Fin qui ho risposto alle prime due domande e quindi ci siamo... giusto? Giusto. Per la terza domanda invece, ossia il parlare di macchine fotografiche o di fotografia, la questione è ancora più semplice: devi solo decidere quale reflex Canon scegliere, e a questo punto devi solo decidere fra una F-1n o un T-90... e per una questione di affidabilità è decisamente meglio una F-1n. Potresti anche prendere una F-1 old ma non ti conviene: la F-1n ha tali e tante migliorie da far apparire la F-1 old un vero e proprio catorcio. Se vuoi sapere i numerosi perché chiedimeli... ma ne dovremo parlare a parte. A proposito: di F-1n ho ancora le tre col mirino AE-Finder FN mentre la quarta, ossia l'unica col mirino Eye Level Finder FN, l'ho venduta anni addietro, e tra le altre cose ho ancora un mirino a pozzetto, quattro vetrini di messa a fuoco, compresi i due smerigliati al laser ultraluminosi, e qualche accessorio... insomma la F-1n la conosco piuttosto bene, diciamo... tanto quanto il mio amico Sandro Presta A questo punto, assodato cioè quale sia la macchina che devi prendere, possiamo smettere di parlare di reflex e cominciare a parlare di fotografia... e questo è facilissimo perché per farlo hai davanti a te solo due strade: 1) utilizzare la pellicola negativa e 2) utilizzare la pellicola positiva. A quest'altro punto ti si apre davanti un mondo estremamente articolato, anzi infinitamente più articolato del mondo digitale... e questa non è una iperbole. Anche qui te la sbrigo in due parole: se intendi utilizzare pellicole negative, quindi stampare, allora lascia perdere tutto e le tue eccelse ottiche FD continua ad adoperarle, come hai fatto finora, sulle ml digitali; se invece vuoi adoperare le pellicole positive allora devi necessarialmente proiettare... e qui ti si apre davanti ancora un ulteriore mondo, un mondo in grado di far impallidire tutto quello di cui abbiamo parlato finora. Questo però è un discorso troppo, troppo, TROPPO lungo da trattare per cui bisogna prima che tu faccia chiarezza dentro te stesso e poi potremo cominciare a parlarne. Se ancora ti interessa l'andarti a impelagare in questo mare magno beh... fammi sapere. |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 23:29
Paolo ogni tanto ho il sospetto che tu e Sandro siate la stessa persona. Entrambi intrattabili per certi versi quanto insostituibili per conoscenza |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 23:54
@Look. No, non sono la stessa persona! Garantisco! GL |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 8:00
Paolo, quella per cui sono in trattativa è proprio una F-1n |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 8:18
Ottimo. Come ti ho accennato è di gran lunga preferibile alla F-1 (1971) per molti motivi a iniziare proprio dalla meccanica, estremamente più accurata e con tolleranze più che dimezzate; per l'ergonomia; per i vetrini di messa a fuoco più numerosi, assai più luminosi (ma proprio tanto), e anche perché per loro tramite si può cambiare il tipo di misurazione da Media Integrata a Parzial (Semi Spot) a Spot; per la eccellente tropicalizzazione; per i freni sull'albero di rotazione dello specchio che riducono le vibrazioni e annullano il contraccolpo di fine corsa; per i motori; per gli accessori; insomma a parte la sigla identica anche nella grafica, e il nome riportato sul pentaprisma, hanno praticamente nulla in comune. Comunque, torno a ripetere, devi decidere come vuoi adoperarla perché, volendo, la pellicola può dare risultati in termini di dettaglio anche migliori del digitale, ma per questo occorre che si facciano delle scelte estremamente mirate, fin troppo costose e soprattutto senza l'immediatezza e, se vuoi, la certezza del risultato tipiche del digitale. Come puoi notare non ho detto che con la pellicola si fanno fotografie migliori di quelle che si fanno in digitale, e neppure ho detto che per usare la pellicola bisogna essere fotografi migliori di quanto necessiti essere per usare i sensori ma, e questo è sicuro, bisogna cambiare il modo di intendere la fotografia e, soprattutto, il modo di approcciarsi a essa. |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 10:16
A proposito di messa a fuoco con le reflex analogiche vorrei far notare che le cosiddette ammiraglie a pellicola avevano un mirino ottico con ingrandimento di almeno lo 0.90x a differenza delle più costose FF digitali attuali che raggiungono appena lo 0.76x. In pratica il mirino della F1 al confronto con quello della 1D è una finestra |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 10:30
Quindi abituato allo spioncino della M9, con la F-1n non mi ci dovrei trovare male... |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 11:23
Comprala e fai foto, il resto sono chiacchere, se non riesce a mettere a fuoco...non dipende dalla fotocamera. |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 11:38
confermo che ti fai troppe paturnie, ma se proprio hai paura di non mettere a fuoco, ti prendi una bella Lomo LCa f8 e messa fuoco a stima sui 3m, vai tranquillo lí sarà tutto a fuoco |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 11:59
Ma le paturnie me le hai messe tu?!? Prima di leggeri io ero già convintissimo di riuscirci… |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 12:15
Se non sei 'cecato...  |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 13:09
non solo io pure Paolo ma io ti ho riportato le mie difficoltà, se usavi una M9 sai benissimo cosa significa mettere a fuoco manualmente, quindi vai tranquillo |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 13:48
L'ultimo post di Paolo, quì sopra, è da "incorniciare"!!! GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |