JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
"se avessimo un pianeta di riserva saremmo autorizzati a fare quello che stiamo facendo a questo? Dovremo evitare di distruggerlo solo perchè non ne abbiamo uno di riserva?"...questa domanda che ti sei posta può essere un punto di partenza per le foto da realizzare. Le immagini non devono essere delle opere d'arte ma devono esprimere la propria visione con delle immagini che possono essere realizzate in mille modi. Sicuramente tutti hanno in mente uno stile reportage ma non esiste solo quello, questi esercizi servono anche ad utilizzare la propria creatività utilizzando ad esempio semplici oggetti reperibili anche in casa. Una volta trovata un' idea "fattibile" non resta che valutare quali funzionano meglio se possibile con la supervisione di un amico con un minimo di competenza. Sono semplici indicazioni che spero possano essere di aiuto.
Vincenzo qualche foto ecologista nelle mie gallerie ce l'ho ( e pure fatte in casa con pochi oggetti V.galleria "riflessioni") e le ho già pubblicate per cui non valgono. Per quanto riguarda il titolo ,come detto lo avrei formulato in altro modo
Essendo una semplice esercitazione e non un concorso penso che il titolo sia l'ultimo dei problemi ma penso che sia abbastanza chiaro. Forse un tema meno complesso avrebbe incoraggiato più utenti sicuramente. Comunque nulla ti vieta di prendere spunto proprio da immagini che già hai realizzato. Le mie ad esempio erano state già realizzate simili per in altro progetto personale e non è stato un problema diciamo ripeterle (a parte la seconda che è impossibile poterci riaccedere per ottenere quella inquadratura!!!)
Se il tema è la chiave di volta dell'esercitazione, il titolo credo sia la cosa più importante, visto che determina il tema. Per quanto riguarda difficile/facile non credo sia questo il punto: credo che un tema risulti facile (almeno per me)quando risulta interessante e stimolante, difficile nel caso contrario, parlando a livello individuale, naturalmente. Ripetere dei lavori già fatti per me non è stimolante... Sarà per la prossima: vediamo il tema
"credo che un tema risulti facile (almeno per me)quando risulta interessante e stimolante, difficile nel caso contrario, parlando a livello individuale, naturalmente". Ok quello è un altro discorso ed è un privilegio del fotoamatore perché se lavori con le immagini sono pochi che possono permettersi il lusso di decidere se il lavoro commissionato gli risulti stimolante o meno.
Se il commento finale alle foto si trasforma in dibattito costruttivo tra chi ha scattato e chi interviene potrebbe essere un vantaggio il fatto che le foto proposte siano poche .
Troppi partecipanti sarebbe un casino e si rischierebbe confusione. Il numero dei partecipanti già comincia ad essere accettabile. 10 sarebbe il numero perfetto
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.