RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbi sui nuovi Fuji 1.4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Dubbi sui nuovi Fuji 1.4





user28666
avatar
inviato il 10 Ottobre 2021 ore 7:59

Ma non bisogna scegliere una focale perché c'è un obiettivo stratosferico. La focale va scelta perché serve o piace quell'angolo di campo inquadrato.
Io ho scelto il 23mm f/1.4 perché è un 35mm con cui puoi farci molte cose.
Ho saltato il 16mm (che sarebbe un 24mm) e passato direttamente a 14mm f/2.8 perchè la focale 24 non mi viene da utilizzare nel ritratto ma solo in paesaggistica/architettura (ok a parte le foto di gruppo), quindi ho deciso di stare più ampio col 14mm (che sarebbe un 21mm) che tra l'altro è l'unica ottica a distorsione zero. Poi se mi dovesse servire l'inquadratura del 16mm basta rifilare un pochino i bordi per passare dall'angolo di campo di un 21mm ad un 24mm.
Ho sempre visto il 28mm come ne carne e ne pesce. Stretto in architettura e troppo largo per un ritratto (devi tagliare molto per arrivare ad un 35mm).

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2021 ore 15:31

Beh su ciò che ognuno preferisce come lunghezze focali direi che ha senso parlarne solo per raccontare di sé e del proprio modo di fotografare. Cosa comunque interessante per conoscere i modi operativi degli altri.
Ma ognuno avrà le sue personali preferenze e proprio per questo son straconvinto che ogni focale abbia il suo senso.

Io alla fine, sorprendendo un po' anche me stesso, come ottica più spesso montata sulla mia X-T4 son passato da un fisso allo zoom 16-55 f2.8. Certo che non è tascabile ma assolutamente portabile. Due sole parole: qualità e versatilità. Nella maggior parte dei casi questa ottica sa far fronte alla maggior parte delle situazioni. È un obiettivo del quale parlerò sempre bene. Dà davvero tanto.

E per quando davvero ho una esigenza di spazio e compattezza allora avrà per me senso andare sul versante opposto: un bel 27 f2.8.

Poi i fissi luminosi si ritagliano un loro campo di utilizzo preciso per quando si sa di operare in condizioni di luce difficili.

Leggo Fullerenium considerare il 28mm (18mm in APSC) né carne ne pesce. Assolutamente una lettura legittima. La mia lettura invece è che lo ritengo interessante proprio perché si posiziona su un angolo di ripresa di grandangolo moderato che trovo equilibrato ed utilizzabile per fare tante cose.

Nel mio scenario personale dei fissi c'è l'ottimo e compatto 14 f2.8, ci sarà il nuovo 18 f1,4 con prestazioni di rilievo a diaframmi aperti(caratteristiche che immagino saranno comuni a tutti i nuovi f1,4 Fuji), forse ci sarà il 27 f.2.8 come tuttofare supercompatto pancake, il 35 f1.4 come ottica normale dalla bella resa e compatto in rapporto alla luminosità, il fantastico e compattissimo 50 f.2 del quale son “tifoso” da sempre. Mi piacerebbe molto il 90 f2 lo ammetto, mi ingolosisce e devo sempre stare a “ingabbiare la scimmia” …e nel mio caso il 50-140 fino ad ora è stato sempre in grado di metterla a tacere.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2021 ore 19:23

Un APSC di qualità può affermarsi e secondo me Fuji lo sa (e gli conviene che si affermi visto che ha scelto di puntare sull'APSC invece che sul FF).

Fujifilm ha il sistema APSC più completo sviluppato. Indirettamente, come è logico che sia, questo dimostra che gli altri marchi hanno scelto di “limitare“ l'APSC per favorire i loro sistemi FF (che evidentemente sono più remunerativi x i costruttori).

Queste nuove ottiche Fujifilm, luminose di elevata qualità, confermano un impegno nella qualità che per me è davvero apprezzabile. Il sistema Fuji X diventa migliore anche grazie a questa nuova serie di ottiche.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2021 ore 8:51

È vero che Fuji ha il sistema Apsc più sviluppato, però è possibile che le big megapixel, con il loro crop in camera, potrebbero presto andare a infastidire il sistema di fuji. Inizio a pensare che è proprio per questo motivo che hanno deciso ti tirare fuori un sensore con più megapixel (40 a quanto si dice). Magari pure fuji inserirà un crop M43 in camera MrGreen

user28666
avatar
inviato il 11 Ottobre 2021 ore 20:49

Forse non avete capito il senso del mio post precedente.
Volevo dire che non bisogna scegliere l'obiettivo in basa alla sua qualità, ma in base a quello che serve, all'angolo di campo che interessa, ecc.
Ad esempio ho il 16-50 come zoom e durante un viaggio in Giappone l'ho usato molto a 16mm.
Al ritorno, mi sono comprato il 16 f/2.8 che va davvero bene ed è piccino piccino.
Confrontato col 14mm .... come angolo coperto sono molto molto vicini e pure come resa, anche ai bordi. il 14mm però me lo tengo lo stesso, per una questione affettiva ;-)

user171441
avatar
inviato il 11 Ottobre 2021 ore 21:12

Per me un'ottica va' scelta sia per cosa serve e sia per la qualità.

user28666
avatar
inviato il 11 Ottobre 2021 ore 23:07

Vabbè grazie... se mi serve un 23 ed ho soldi, punto al nuovo 23 f/1.4 manco al vecchio ;-)

Ma se siete sinceri con voi stessi, quasi sempre avete scelto perché quell' obiettivo/i è ritenuto il migliore dell'arsenale di quel brand... io per primo a volte mi lascio prendere la mano.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2021 ore 23:34

quasi sempre avete scelto perché quell' obiettivo/i è ritenuto il migliore dell'arsenale di quel brand


tipo il 99% degli acquirenti del 16 1.4? che infatti ora passeranno al 18 1.4? MrGreen

user28666
avatar
inviato il 12 Ottobre 2021 ore 8:54

Solo una domanda, ma la street ed il reportage voi lo fate ad f/1.4 oppure chiudere almeno a f/2.8 - 4 ?
I paesaggi (non foto alle stelle) le fate ad f/1.4 o chiudere il diaframma ad f/5.6 ?

Chiedo per conto di un amico perché lui fa il reportage a diaframmi chiusi così pure i paesaggi montani o cittadini. Inoltre mi dice che il 27mm f/2.8 è così piccolo che nessuno dei passanti si accorge di essere fotografato.
Mi dice pure che l'angolo di campo di un 35mm su FF è l'ideale per evitare di distorcere le persone agli angoli.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2021 ore 9:14

Io prossimamente, ma senza fretta pur essendo abbastanza convinto, prenderò il nuovo 18 f1.4 proprio perchè mi serve un grandangolo luminoso per situazioni in interni, eventi, condizioni di luce precarie... e poi comunque oltre che per questo uso ti porti a casa, sempre nello stesso obiettivo, un'ottica che più chiusa ha prestazioni ottiche ancora superiori, e quindi male non farà neppure nel paesaggio o nel reportage in condizioni di luce normale.

Insomma è nel suo complesso che lo ritengo molto interessante, per le possibilità che offre. Poi siam d'accordo che tutto in un unico obiettivo non si può avere. Ma mi sembra che questo nuovo 18 f1.4 si porta con se già una serie di belle caratteristiche di valore.

Sulla focale da usare nel reportage... beh di massima non ci sono regole precise, diciamo che si può fare con un buon range di focali... e il 18 per me è certamente tra queste (non per nulla da quando ho iniziato trent'anni fa, è una delle focali più diffuse nei vari sistemi, proprio per il suo equilibrio) altrimenti farebbero solo il 23 (35 FF) e basta MrGreen Diciamo che ogni ottica da un suo carattere e impronta. Ho visto un bel servizio di reportage fatto tutto con un 15mm (FF) un pò estremo ma per dire che non ha senso porsi delle rigidità ideologiche sulle ottiche fotografiche.

Io pensavo proprio di abbinare 18 f1.4 per luminosità e qualità come priorità. 27 f2.8 per compattezza. Metterci anche il 23 per me personalmente sarebbe troppo. Ma son comunque curioso di veder come andrà il 23 f1.4, recensioni e prove.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2021 ore 11:40

Ma qualcuno sa qualcosa del Voigtlander 35 1.2? Che tipo di resa ha?

user28666
avatar
inviato il 12 Ottobre 2021 ore 12:00

Dado, in interni, non è più comodo un angolo di campo un pochino più largo (il 16mm appunto) pur conservando un'apertura f/1.4 usabilissimo anche a TA dove le AC si correggono con un click. Ma io non sono un professionista ma opterei per qualcosa di un filo più ampio da ritagliare poi eventualmente in PP.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2021 ore 12:10

Christian volevo capire se aveva una resa tipo questo

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4017142

Delle Mtf, della massima nitidezza, dell'AF, delle AC in questo caso non mi interessa.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2021 ore 12:34

ma la street ed il reportage voi lo fate ad f/1.4 oppure chiudere almeno a f/2.8 - 4 ?


1/500 f 8 quando è possibile (e macchine con otturatore nell'obiettivo per max silenziosità e sincro totale quando si usa il flash). Anche l'AF non è obbligatorio, lavorando spesso in iperfocale (meglio quindi una bella scala metrica di un obiettivo cinese che non il motore elettrico nella messa a fuoco manuale)

user28666
avatar
inviato il 12 Ottobre 2021 ore 12:37

Mirk.o hai pensato ad una lente vintage? Quel 50mm non dovrebbe essere molto diverso da un Sonnar 50 f/1.5 o dal Jupiter-3 ... come schema ottico si assomigliano. Poi certo la pasta del vetro sarà diversa, ma un Jupiter costa abbastanza meno.

Oppure punterei su questo Zeiss visto che cerchi un 35mm
vintage-camera-lenses.com/carl-zeiss-jena-flektogon-35mm-2-4/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me