| inviato il 21 Settembre 2021 ore 14:23
Va anche detto che, mia opinione, a seconda del tipo di immagine (ritratto, paesaggio, bn, ecc), alcuni software li vedo meglio di altri….. |
user225138 | inviato il 21 Settembre 2021 ore 14:23
Scusate, intervengo solo sulla questione del rumore a 100 iso. Quando faccio HDR, negli scatti esposti per le luci (quindi quelli con i tempi molto brevi) le ombre sono decisamente rumorose. Quindi devo dare una passata di denoising nonostante i bassi iso. |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 14:48
Le ombre se recuperate molto possono evidenziare rumore Va anche detto che uno scatto con buona luce ad alti ISO produce poco rumore. Insomma conta moltissimo la quantità di luce a disposizione |
user225138 | inviato il 21 Settembre 2021 ore 15:09
“ Insomma conta moltissimo la quantità di luce a disposizione „ La questione è diversa: ci sono casi nei quali uno degli scatti in bracketing è esposto a -3EV rispetto all'esposizione "corretta", quindi per definizione la "luce a disposizione" nelle zone in ombra nell'immagine è ridotta. Questo origina il rumore, che infatti riguarda solo quelle zone. Tuttavia, quando vado a comporre l'immagine (ad esempio, con Aurora HDR) la funzione di denoising del software è insufficiente. Quindi sviluppo in DxO con Prime o Deep (oltre a correzioni ottiche e lens sharpening) e poi passo i files ad Aurora. |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 15:11
Altri samples A7r3 e Batis 18

 |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 15:40
immagine 12. La conosco bene essendo il motivo per cui NON ho preso il sony 24 105 ma ho tenuto il Canon |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 15:55
“……Altrimenti è solo un gioco ad avere ragione per forza (ognuno) senza confronto ….” Avendoli ed usandoli tutti mi interessa ben poco tifare per uno o per l'altro Diciamo che se ho un paesaggio forse preferisco C1 se è ad alti ISO meglio DxO se ho un ritratto Silkypix o C1 e così via…… ACR va bene un po' per tutto ma lo uso poco o nulla, forse dopo tanti anni con Adobe ho voglia di cambiare…. domani chissà…. |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 17:37
Dico anche io la mia.... Con C1 è vero che ci si perde un po' di tempo in più, anche se devo essere onesto, negli ultimi 3 anni l'ho usato quasi in modo esclusivo ed ora sono quasi più veloce ad utilizzare C1 che LR. Ho elaborato un mio personale workflow fatto da pre-elaborazione in C1, esportazione Tiff con conseguente lavorazione in Photoshop (e a seconda dello scatto anche con alcuni script scritti da me) e mi trovo bene, ma così perdo un'ora a foto, e va bene per quelle foto un po' più particolari dove vuoi tirare fuori il massimo. Ma se porto la macchina con me durante un'uscita in cui scatto almeno 2/300 foto, non ci penso proprio a perderci tutto questo tempo (ora capisco gli amici fotografi, dei quali non faccio nomi , che scattano in Jpg), e credo che lì lightroom sia più rapido nell'organizzazione, catalogazione e produzione dei jpeg di output. Il fatto poi di poterlo usare anche con un ipad è un plus che gli altri software non hanno (e probabilmente non avranno ancora per molto tempo). |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 17:51
@Nico Ma usando C1 non credo tu debba passare sempre in PS |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 19:30
Uly quella per me non va bene, hai clippato/smarmellato i verdi nelle luci.
 |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 19:54
“ @Nico Ma usando C1 non credo tu debba passare sempre in PS „ Sicuramente, è che quando passo su PS che ci perdo un ora. Ma C1, grazie ai livelli ed a tutte le regolazioni che ha, consente di fare MOLTO, senza l'utilizzo di PS. |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 19:55
“ Uly quella per me non va bene, hai clippato/smarmellato i verdi nelle luci. „ sembra di si..corretto. avevo detto 2 sec... ecco .. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |