| inviato il 24 Settembre 2021 ore 19:26
@campos grazie intanto,il 150_400 è decisamente oltre... Diciamo che non sarei proprio per i paesaggi che fai tu ma più come tele da passaggio, la mia remora sul 40-150 è che quando avevo Canon apsc e presi il 70-200L lo usai pochissimo... è anche vero che allora il tele lo usavo per altro ( per lo più Motorsport) per quello valutavo se saltare pie pari le focali e andare subito un po' più lungo. Ho visto del 40-150 F4 ma immagino che da nuovo come prezzo sarà lì li col 2.8 pro usato e con la spesa in più del tc poi potrei allungare |
user210403 | inviato il 24 Settembre 2021 ore 21:03
se non hai fretta aspetta un attimo che esca il 40-150 F4 , dicono sia imminente. Come prezzo, si, sarà un po' sotto al 2,8 usato immagino.. Fossi in te mi informerei sul panasonic 100-400, che è leggero e si trova usato, prova a scaricare o guardare un po' di foto per capire se ti piace... Per me la scelta è fra questi due : 40-150 con tc 100-400 |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 14:41
Se fosse così sarebbe "game changer" per davvero |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 16:03
Io mi accontenterei di una nuova versione delle EM1x e EM1 liscia con sensore stacked BSI da 20-30MP di ultima generazione con processore più potente per migliorare AF e AI. Poi se per colpa del sensore più piccolo dovesse essere anche più veloce, avere un AF più performate e meno rolling shutter della Sony A1 ce ne faremo una ragione! |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 16:18
Man mano escono sempre più rumors di questa "wow" camera, e ognuno di noi penso si sta facendo il proprio sogno personale ahahahah |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 16:22
“ Io mi accontenterei di una nuova versione delle EM1x e EM1 liscia con sensore stacked BSI da 20-30MP di ultima generazione con processore più potente per migliorare AF e AI. Poi se per colpa del sensore più piccolo dovesse essere anche più veloce, avere un AF più performate e meno rolling shutter della Sony A1 ce ne faremo una ragione! „ Sarebbe proprio un bell'accontentarsi !!!! Che dire, speriamo che i rumors siano giusti....sinceramente tra un global shutter vero e proprio ed un sensore stacked in grado comunque di leggere così velocemente i dati come quelli della A1 e della R3 all'atto pratico credo che la differenza cominci ad assottigliarsi. Ad ogni modo sarebbe bello se olympus, una delle prime (forse la prima?) a creare una fotocamera digitale ad ottiche intercambiabili senza specchio fosse anche la prima ad abbandonare l'otturatore meccanico. Una macchina senza otturatore meccanico è, diciamo in via ipotetica, eterna. Al limite, dopo un allucinante numero di scritture e riscritture, si potrebbe danneggiare la memory card !!! Condivido il parere di Bigstefano, il bsi ci starebbe proprio bene su sensori come i m4/3 (ma mi sa che lo diciamo da qualche annetto).... |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 16:28
“ Condivido il parere di Bigstefano, il bsi ci starebbe proprio bene su sensori come i m4/3 (ma mi sa che lo diciamo da qualche annetto).... „ Chiedo info, il guadagno del BSI sarebbe """""solo""""" quello del minor rumore e maggiore resa in scarsa luce? |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 16:56
Peccato il link con la spiega in italiano non funziona... Comunque in breve BSI significa che i circuiti sono posizionati dietro il sensore e che quindi arriva più luce sui pixel. |
user210403 | inviato il 27 Settembre 2021 ore 17:28
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2909433&show=1 Se ne parlava già 3 anni fa... Sempre 43rumors www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2909433&show=1 E poi quest'anno la fotocamera era stata annunciata ufficialmente in conferenza per fine 2021, non 2022... Cambierebbe poco... Ma già il fatto di rimandare di continuo non è positivo.... ( inoltre siamo ad Ottobre e della Gh6 non si sa già più niente..) Il nuovo sensore ci vorrebbe senza dubbio, lo richiedono tutti gli sportivi e i naturalisti , si veda la recensione uscita oggi di Edmondo del 150-400 Pro... L'unico inconveniente da evitare come la peste, con il global shutter, sarà la riduzione della gamma dinamica, che già nel micro è quella che è..... Mi auguro che facciano un buon lavoro, se hanno davvero intenzione di farlo... |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 17:34
“ E poi quest'anno la fotocamera era stata annunciata ufficialmente in conferenza per fine 2021, non 2022... „ Allora non ricordavo male, ricordavo pure io na cosa così “ inoltre siamo ad Ottobre e della Gh6 non si sa già più niente.. „ Mi pare di aver letto che dev'essere presentata a inizio 2022 Qui l'ultima notizia www.43rumors.com/ft5-gh6-will-be-released-q1-2022-and-will-include-som |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 17:41
Della GH6 stanno già facendo i giveaway ufficiali, per cui non credo manchi troppo alla sua commercializzazione. Panasonic non è come Canon, quando il prodotto è pronto lo tira fuori all'improvviso senza troppe chiacchiere...già l'annuncio anticipato della GH6 è stato tanto da parte loro. |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 18:10
Nel rumors parlano di corpo simile alla EM1, mi sa che la EM1X è e resterà unica.... |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 18:18
“ Chiedo info, il guadagno del BSI sarebbe """""solo""""" quello del minor rumore e maggiore resa in scarsa luce? „ Fondamentalmente sì. Che comunque hai detto niente....diciamo che se adesso si scatta tranquillamente a 1600 iso un domani si potrebbe spostare l'asticella a 3200 iso, e sarebbe sicuramente una comodità. Poi certo, sensori più grossi a parità di "generazione" fanno sempre meglio....ma scattare bene a 3200 iso, per quanto mi riguarda, vuol dire stare a posto davvero in tante situazioni. Peraltro, per i soggetti fermi, abbiniamoci lo stabilizzatore che già ben conosciamo e in pratica si scatta di notte.... “ L'unico inconveniente da evitare come la peste, con il global shutter, sarà la riduzione della gamma dinamica, che già nel micro è quella che è..... Mi auguro che facciano un buon lavoro, se hanno davvero intenzione di farlo... „ Per questo preferirei quasi un "normale" stacked ad un sensore global shutter.....con uno stacked moderno puoi usare quasi sempre l'otturatore elettronico e si sa che mantengono buone prestazioni a livello di gamma dinamica. Un sensore global shutter è un po' un'incognita.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |