JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Esistono inoltre adattatori di terze parti, il primo che mi viene in mente è il Viltrox ma immagino c'è ne siano altri, mentre non credo esistano ancora moltiplicatori alternativi all'originale
Zio jack Era più per curiosità che per altro ..per capire se funzionava.
user210403
inviato il 14 Settembre 2021 ore 23:05
ma perchè volete mettere i tc rf su ottiche ef ????? a parte che costano più i tc delle ottiche.... sul 200 2,8 ii ( ottica fantastica) basta usare un tc 1,4x ii/iii ( io uso addirittura il sigma 1401) con il classico adattatore ef-rf . il tc va abbinato all'ottica ,non al tipo di innesto della fotocamera ...
comunque tornando in tema se si potessero usare i tc a cascata sul 100-400 f8, potreste ottenere un super 1120mm f22 , da leccarsi i baffi...
Canon ha le idee chiare e tra ottiche ef ed ottiche rf ha un comparto ricchissimo. A questo punto ha senso un aps-c o avrebbe senso una nuova full-frame economica che sostituisca la rp derivata dalla r6?
user96437
inviato il 15 Settembre 2021 ore 7:54
Ottica ultraeconomica tipo Beroflex ma più buio. Costerà sotto i 200 euro, forse Tanto si alzano gli iso ..... i difetti vengono corretti in macchina via SW e con un obiettivo ciofeca guadagnano più che in 10 corpi macchina. Stile stampanti.
Da neofita e amatoriale vorrei sapere un vostro parere su questo 100-400 rispetto alle stesse focali di un sigma o tamron che però hanno maggiore apertura di diaframma, ma devono essere utilizzate con adattatore. Grazie mille in anticipo.
E' presto per fare confronti che possano portare a una scelta consapevole, dei Sigma e Tamron con mount EF si conosce già la resa e le potenzialità AF, di questo no.
“ Da neofita e amatoriale vorrei sapere un vostro parere su questo 100-400 rispetto alle stesse focali di un sigma o tamron che però hanno maggiore apertura di diaframma, ma devono essere utilizzate con adattatore. „
Questo non è nemmeno uscito ufficialmente, come lo puoi paragonare alle altre lenti?
Di certo questo è più piccolo, maneggevole e pesa quasi la metà. Di contro è più buio.
La qualità finale della resa sarà l'unica discriminante per far pendere l'ago della bilancia a favore di questa lente o le terze parti (che cmnq adattate diventano ancora più ingombranti).
“ Qualità della resa e velocità/precisione di messa a fuoco. „
Mah, oddio.. sulla seconda no saprei. Per come è configurata la lente pensi che verrà usata molto in contesti d'azione? Oddio, con buona luce anche possibile, quindi di certo un altro parametro da considerare.
Ma sono abbastanza sicuro che sarà performante da quel punto di vista.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!