RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grandangolo Nikon per pellicola


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Grandangolo Nikon per pellicola





avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2022 ore 0:48

Ovviamente con quella macchina non avendo anteprime deve andare a colpo sicuro e fare un 1:1 a mano libera la vedo duretta, a meno che di non buttare un sacco di scatti, in tutti i casi con uno dei 105 citati va sempre bene, forse un domani una luce supplementare gli farebbe comodo, lampeggiatore o faretto led, il primo se usato a potenza congela il soggetto magari con l'effetto sfondo nero ( stile macro vintage ), il secondo non fa quello ma ti mostra in anteprima come saranno luci e ombre e non è dipendente da tempi di scatto.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2022 ore 7:04

Pensate il 105f4 a parità di prezzo sia da preferire al 2.8?


Parlo degli AI/AIS, quelli con la forcellina sulla ghiera dei diaframmi
L'f2,8 costa un po' di più del f4, perchè più luminoso, come resa secondo me sono lì (azzardo leggermente meglio l'f4), do un "giudizio a distanza" perchè non ho mai potuto fare un confronto diretto quindi non considerarlo oro colato.

lei voleva un ottica per fotografare "da vicino" piante

ma allora indirizzala su un 55mm, è più adatto, meno impegnativo da usare e costa meno.
Un 105mm è più adatto per fotografare animaletti (stai a distanze maggiori), ma il 55mm è più eclettico, va bene per fotografare un po' di tutto (piante, quadri, documenti, riproduzioni di foto, ecc.) e può essere pure usato al posto del 50mm come normale nelle riprese generiche (paesaggio, ritratti, ecc.).
Del 55 mm c'erano anche lì due versioni (l'f2,8 e lf3,5), ottime entrambe, l'f3,5 a diaframmi molto chiusi lo preferivo (questi li avevo confrontati), ora ho un f2,8, attenzione che questo non abbia le lamelle del diaframma incollate da grasso (è un suo punto debole, conviene posizionarlo a riposo con la lente frontale in basso)

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2022 ore 7:22

Ai e Ai-s su F601?
Viene fuori la scritta Fee e non compare il valore del diaframma sul display e nel mirino.
Li può usare in M e A
Non li può usare in S e P

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2022 ore 8:38

Mi sa che gli AI/S su nessuna macchina funzionino in S o P, in alcune poi solo in M e stop down, ma non è un problema insormontabile.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2022 ore 8:44

No no ... Per carità, anche io uso la F601 con degli obiettivi Serie E... Era giusto per chiarire la faccenda ed evitare sorprese..

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2022 ore 9:02

Mi sa che gli AI/S su nessuna macchina funzionino in S o P


Sì, sulla FA

...giusto per fare cultura

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2022 ore 9:34

Interessante, chissà perché poi sulle digitali hanno tolto queste funzioni con montata ottica manuale.

Incuriosito da questa analogica ho trovato un "quasi libretto di istruzioni"Sorriso

www.nadir.it/ob-fot/NIKON_FA/default.htm

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2022 ore 9:52

Se funziona l'esposimetro (non conosco la F601) sono ok.
Nei macro avere l'af secondo me è non solo inutile, ma anche controproducente

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2022 ore 10:15

Sì, l'esposimetro funziona.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2022 ore 16:05

Allora non ci sono problemi direi….

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2022 ore 19:07

Sono pure io un fan del 104 f/4 AI o AIS che sia e per puro caso ho l'AIS ( ho trovato quello) che differisce nella forma dal precedente AI e K, ma non nella sostanza. Secondo me è un'ottica da prendere al volo se capita e non mi fossilizzerei sul f/2,8 del fratello venuto più tardi, perché a f/4 rende benissimo e ha pure un buon sfocato a mio parere. Per la cronaca: il suo elicoide è "infinito" e gode ancora di un primato, possiede la maggior distanza di lavoro (cosa importantissima quanto trascurata) fra tutti i 105 passati e presenti. L'unico neo è che per l'1:1 richiede un tubo dedicato (pure questo un capolavoro che si fanno pagare) da avere a parte e se uno deve dedicarsi alla macro vera e propria meglio è se va su una ottica più recente.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 8:39

Il rapporto di ingrandimento senza tubi é 2:1 per entrambi ed entrambi fuoco infinito giusto?



Non lo so con certezza caro Marco, ma di sicuro il RR non è 2:1 (2X)... al limite sarà 1:2... 0,5X ;-)

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 12:36

Si paolo scusa ho invertito...il fattore di ingrandimento sembrerebbe uguale 1:2 ma appunto l f4 (47cm) rispetto al 2.8 (24cm) e permetterebbe di mantenere una distanza maggiore, dal soggetto fotografato..come ciò avvenga mi sfugge avendo la stessa lunghezza focale e stesso fattore di ingrandimento.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 14:24

La ragione è che lf4 ha la maf classica (con allungamento dell'elicoide) mentre l'f2,8 è mista con elicoide+if
L'if accorcia di fatto la focale per cui a parità di rr la distanza è minore

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 15:05

Infatti.
Anche se poi non c'è tutta quella differenza, in termini di distanza di ripresa, che sulle prime sembrerebbe esserci.

Fra 47 cm e 24 cm infatti ci corrono ben 23 cm, una differenza effettivamente notevole, solo che questa distanza si intende calcolata dal piano focale fino al piano soggetto, e non già dal piano della lente frontale al piano soggetto.
La qual cosa significa che l'f4, che si allunga a dismisura per focheggiare fino alla MMaF, arriva ad avere una lunghezza "fisica" quasi doppia rispetto all'f 2,8 e in conseguenza di ciò riempie gran parte di quei 23 cm che, almeno sulla carta, dovrebbe guadagnare.

In altre parole è probabile che se si misura la distanza effettiva di ripresa, quella cioè che separa la lente frontale dal soggetto, di quei famosi 23 cm ne rimarranno forse sei o sette! ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me