| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 10:29
“ ma può anche essere l'm1000 per me, non me ne frega niente, che mettano di base 16 gb senza dover fare pagare un plus. Maledetto marketing. „ Certo E' cambiata completamente l'architettura, 8gb vanno come 32gb su un sistema intel, ma a te non te ne frega niente perché è tutto marketing. Eh, a te non la si fa eh. Giusto così. |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 10:36
Vabbè non voglio di certo farvi cambiare idea, ci mancherebbe.. ma convincetevi pure che 8gb sono meglio di 32 e pace. |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 10:37
Giuliano, c'è poco da far cambiare idea, ho entrambi i sistemi e non ho certo bisogno di suggerimenti su cosa pensare, i riscontri ce li ho in mano ogni giorno. E nessuno ha scritto che 8gb sono meglio di 32, non buttarla in caciara, ti è stato testimoniato che un M1 con 8gb di memoria unificata va tranquillamente più forte di un intel con 32GB di ram, tranne forse gli ultimissimi i7 e i9 sul calcolo puro. |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 10:44
Eh, e quindi? A parte che sei andato a pescare il RAW 4k sul quale è stato ammesso dal principio che non è il pane di un M1 8gb. Hai letto quel che ho scritto? Io parlo di uso quotidiano per importazione in DxO dei raw della RP ed esportazione con applicazione in DxO Deep Prime in TIFF 16bit su CR e in seguito PS e Luminar AI. Su questo flusso il MB M1 con 8gb ci mette un terzo del tempo dell'i7 8th gen con 32gb. Punto. Poi tu vai a leggerti i benchmark che vuoi, ma non dare del fanboy agli altri. |
user217974 | inviato il 13 Ottobre 2021 ore 12:15
Ciao Giuliano, ci sono i bench anche per modellazione 3d e rendering con programmi cad? |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 15:28
“ Poi tu vai a leggerti i benchmark che vuoi, ma non dare del fanboy agli altri. „ non ho dato del fanboy a nessuno, i benchmark valgono più di 1000 parole. Cmq ripeto, non voglio fare polemica inutile ma ho anche un po' voce in capitolo essendo del mestiere. Puoi ottimizzare quanto vuoi, avere la migliore architettura del mondo ma della ram non puoi farne a meno a livello di programmazione software altrimenti non venderebbero macbook da 16 o più gb |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 15:30
Toh, ero convinto che questo lo avessi scritto tu, mi sbaglierò.. “ ma attenzione a non sfociare nel fanboysmo. „ |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 15:32
“ Toh, ero convinto che questo lo avessi scritto tu, mi sbaglierò.. „ Appunto, se leggi bene ho messo in guardia di non arrivare a tanto tutto lì |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 15:57
Scusate una domanda quasi OT.. ho un iMac 21.5 late 2012... A parte penso l'abisso di velocità fra qualsiasi mini m1 e il mio, potrei usarlo come monitor eventualmente e cosa mi servirebbe?? |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 16:20
Giuliano, comunque anche i benchmark danno un'idea di come cambiano le logiche... soprattutto quello dell'8K Con M1 raddoppiando la ram da 8 a 16 ottieni 8" di vantaggio prestazionale mentre tra il 16 M1 ed un 32 intel hai solo mezzo secondo di vantaggio pur con il doppio di ram. Tutto sommato l'aumento di ram, che è ovviamente sacrosanto, incide in modo differente. Teoricamente da 13,57 a 5.59 rispetto a 5,59 a 5,30 è come se avessi decuplicato la ram. |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 15:18
Aggiungo a questa discussione solo un piccolo test che ho fatto di recente. Premetto che ho un Mac mini M1 e un MacBook Pro 13 pollici base (intel i5). Stessa foto (24mpx fatta con la Panasonic S5), applicando l'algoritmo di riduzione rumore Deep Prime di Dxo PhotoLab 4 e importando, con l'M1, 22 secondi e silenzio assoluto, con il MacBook Pro, 2 minuti e 17 secondi e ventole a palla. Ovviamente, il mio MacBook Pro è il modello base, poco potente, ma la differenza è impressionante. Dimenticavo, Dxo PhotoLab 4 su M1 non ha il supporto nativo, è emulato con Rosetta 2. Sicuramente se in una prossima versione lo rendono compatibile con l'M1, sarà ancora più veloce. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 8:14
“ ma può anche essere l'm1000 per me, non me ne frega niente, che mettano di base 16 gb senza dover fare pagare un plus. Considerato poi che la maggioparte di chi compra un mac se lo tiene almeno 6-7 anni. Maledetto marketing. „ EstriSama sono pienamente d'accordo con te. |
user217974 | inviato il 03 Novembre 2021 ore 13:55
era uno sfogo senza senso quando arriverà il momento vedrò il da farsi. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 8:11
Nessuno considera i fattori energetici e ambientali? Cioè nel 2021, con alle porte una crisi energetica epocale e i problemi legati all'ambiente, voi vi tenete in casa un cassone x86 che ad andare bene bene consuma e scalda come uno scaldabagno per giocare a fortnite, montare i filmini delle vacanze in 4k e fare postproduzione? O fate tutti rendering 3D? Suvvia... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |