RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lenti Sony E-Mount, problema Purple Fringing


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Lenti Sony E-Mount, problema Purple Fringing





avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 10:20

L'unico 24 1.4 più piccolo del gm, ma più pesante, che può considerarsi come altro riferimento è il summilux asph.
Costa solo 6700-6900€, e giusto per informazione produce AC e non solo longitudinali, curiosamente non se ne curano, la qualità di immagine che ne esce tra contrasto, definizione e bokeh è ciò che lo rende un gioiello agognato ed usato da signor fotografi.

Se si vuol un appocromatico totale (e non basta una sigla appiccicata) lo schema ottico risulterà enormemente più complesso, lungo, pesante, e quasi certamente l'aumento di vetri renderebbe l'immagine meno cristallina.
Per il moiré il problema si risolve con apposite funzioni su programmi altrimenti molto più semplicemente basta prendere sensori meno densi e con filtro AA (per inciso sui filtri AA ritengo che canon sia quella più efficiente), o banalmente si cerca un ottica meno risolvente …ovviamente corretta.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 10:37

Mact,
parlare Leica vuol dire parlare di un mito, ma stai tranquillo che alcuni gli troveranno difetti incirreggibili, tra cui quello di non avere sopra il brand Xykj o Ywzk e va beh ce ne faremo una ragione.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 10:43

A me il moirè crea solo rotte di balle, poi se vi piace averlo, bhè, non è esigenza mia.


Si ma non è un difetto della lente. Poi se vogliamo imputarle come difetto l'iper-risolvenza facciamolo pure.

Ma che centra il moiré con il titolo del 3d


ma come che c'entra? ma le hai viste le prime immagini delle mire? è purple fringing quello?

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 10:48

L'unico 24 1.4 più piccolo del gm, ma più pesante, che può considerarsi come altro riferimento è il summilux asph.
Costa solo 6700-6900€, e giusto per informazione produce AC e non solo longitudinali, curiosamente non se ne curano, la qualità di immagine che ne esce tra contrasto, definizione e bokeh è ciò che lo rende un gioiello agognato ed usato da signor fotografi.


ma come non quotarti! fisime! nessun cliente nel 99.9% dei casi guarda amenità come piena corrispondenza centro bordi, nessuno l'ho mai visto lamentarsi che gli angoli erano morbidi! nessuno ha mai detto eh beh però su quel ramo c'è aberrazione longitudinale! l'immagine è vista complessivamente! sono pippe da forum nella stragrande maggioranza dei casi che portano a cambi di lente e di corredi come se niente fosse. Ma va bene così! MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 10:52


ma come che c'entra? ma le hai viste le prime immagini delle mire? è purple fringing quello?


No, non le ho guardate x due motivi, il primo perché da smartphone non si riescono ad apprezzare, secondo, solitamente si mettono immagini che fanno comodo e senza dire come si sono ottenute, per cui preferisco leggere i concetti, le fantasie, ecc.

Però ora vado a vederle. ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 10:56

Ognuno è liberissimo di avere i propri gusti e di utilizzare ciò che compra come preferisce, questo deve essere chiaro.

Se parliamo di fotografia, una forma artistica, di comunicazione, di espressione, per alcuni un lavoro, allora la visione di tali limiti risulta praticamente inutile ed inesistente.
Questo al netto di alcune eccezioni che vanno sempre considerate, ad esempio in campo macro se si fanno foto a gioielli l'apocromaticità totale è ovviamente richiesta, ed in quello esistono strumenti unici come il vl125 o altri, ma in tutti gli altri casi ciò che conta è che lo strumento descriva la scena rappresentando nel miglior modo possibile ciò che si ha nella testa.
In aggiunta esistono esigenze legate ad esempio alle dimensioni ed alla portabilità, nel reportage decisamente importanti (per questo Leica resta un riferimento).


Ah web ho letto purple fringing…non ha nulla a che vedere con le mire, è un fenomeno che si presenterebbe su tutte le linee a contrasto netto tra luce e ombra, nelle mire come detto svariate volte appare ac longitudinale esaltata da moiré su un sensore privo di filtro aa (che serve a tagliare certe frequenze).

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 11:10

Qua si scrive di moiré, perché nel primo post, sono stati mostrati ritagli, che mostrano quel difetto.
A dire il vero non ho visto una foto che mostra l'alone viola.

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2021 ore 11:20

A dire il vero non ho visto una foto che mostra l'alone viola.

Il colore dell'alone può essere variabile e, quindi, non necessariamente viola.
La foto che ho postato io te lo mostra verde:













alcuni fotografi parlano, infatti di color fringing newatlas.com/remove-chromatic-aberration-color-fringing-lightroom-5/31




avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 11:35

Questo al netto di alcune eccezioni che vanno sempre considerate, ad esempio in campo macro se si fanno foto a gioielli l'apocromaticità totale è ovviamente richiesta


certo ed infatti è un campo ristrettissimo e dove il committente è particolarmente attento a questo aspetto!

Ma nel resto dei casi, la stragrande maggioranza, chi di fronte ad una bella fotografia sta ad opinare sulla qualità degli angoli, chi su un minimo di ac longitudinale? te lo dico io: nessuno tranne i patiti di queste cose e per i quali la fotografia si riduce a perfezionismi di questo genere. ;-)

Inutile dire che ci sono interventi che hanno solo scopo denigratorio, confondere purple fringing col moire per fare caciara è veramente il colmo. Altri, invece, che quando le aberrazioni immani le hanno le lenti del proprio marchio diventano "pasta", "atmosfera", "calore" quando ce le hanno le lenti dei marchi concorrenti si grida allo scandalo.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 11:36

Quello non é purle fringing.
Quella si chiama longitudinale ed é solo nei fuori fuoco.

É viola quando la zona fuori fuoco é verso il fotografo.

La laterale o purple fringing si vede anche nelle zone a fuoco dove c'è alto contrasto.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 11:39

Urca, che sorpresa, sono a casa di un amico che è pure lui su Juza, e parlando di questo 3d siamo andati a vederlo dal suo portatile e come detto sopra "sorpresa", noto che quando si parla di Sony non mancano interventi che :sottolineano con acutezza" alcune caratteristiche di quel marchio, però mi piacerebbe leggerle senza questi "colpi di fortuna" ma il padrone di casa ha messo il blocco recioroco peccato.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 11:45

Cavolo i blocchi dovrebbero servire ad evitare che i post si riempiano di battibecchi cosa che non funziona benissimo perché molti, probabilmente con degli evidenti problemi di autostima e con tempo da perdere, leggono comunque i post e si agganciano per poter dire la loro su ciò che hai scritto, magari con un riferimento vago e la battutina, cosa raccapricciante e che per altro è vietata da Juza (che però non può aver controllo).
Consiglio...evita di leggere non ha senso, soprattutto non controbattere perché caschi dalla parte del torto, poi chiaramente fa come vuoi eh..;-)

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2021 ore 11:55

Ricordo che nel caso un utente A blocchi un utente B, A non leggerà più B ma B continuerà a leggere A. Non potrà tuttavia scrivere nelle discussioni aperte da A.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 11:59

Non so che lente sia nelle foto postate da Axl e non ne conosco i motivi, ma non venitemi a dire che una foto con quelle righe artificiali sia accettabile. Io non perderei nemmeno tempo a correggerle al computer, mi interesserebbe solo saperne il motivo e come fare per evitare si ripresentino.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 12:08

Non so che lente sia nelle foto postate da Axl e non ne conosco i motivi...


L'ultima postata, seguendo il link dell'articolo, è una Canon EF 24-105. Tutto l'articolo, del 2014, è incentrato sul color fringing di lenti Canon dell'epoca, e sulla sua rimozione in Lightroom. Un tutorial interessante.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me