RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm, in arrivo un nuovo sensore BSI Stacked


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm, in arrivo un nuovo sensore BSI Stacked





avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2021 ore 20:38

Basta usare i compressi MrGreen

Comunque non vedo reali differenze, lana caprina come ho sempre detto

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2021 ore 20:40

Cesare... guarda il dettaglio della stampa in beige, le righe sul muro del tratteggio. Se non vedi differenze è gravissimo! MrGreen C'è pure un filino di moirè sulla manica, nel file della Zfc.

Ho cercato di non comprimere il file, ma il sito di hosting deve averci messo lo zampino! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2021 ore 20:43

Gianluca quel sito va bene per capire il rumore ad alti ISO, se guardiamo veramente il dettaglio serve capire la lente utilizzata e come

Comunque ho avuto D7500 e X-T2 insieme e con lenti simili era la Fuji ad avere più dettaglio

Il miglior sensore APS-C di tutte? Quello della D7200!

Ma le differenze alla fine, sono infime

Ecco, stampate, fine art e grande e... Capirete

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2021 ore 20:49

Si, in stampa si mangia quasi tutto, è vero...

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2021 ore 20:54

Ma ovunque, ti dico l'ho avuto quel sensore ma dettaglio in più non l'ho mai visto, anzi ne aveva qualcosina in meno

Nel mondo reale non esistono differenze, nessuna

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2021 ore 20:58

Concordo con Cesare riguardo al fatto che quei test non tengono conto delle ottiche.
La Lumix S5 sembra stendere praticamente tutte le concorrenti, con un dettaglio spaventoso, poi però guardo la lente e usano il 50 f/1.4 S Pro, mentre in Nikon l'85 f/1.8, in Sony l'85 f/1.4, in Canon mi pare il 50 f/1.2 e in Fuji il 56 f/1.2.
Ci sono svariati anni e euro di differenza tra le lenti considerate.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2021 ore 21:15

Per quanto riguarda il rumore dico la 2.
Lato moiré anche con camere da oltre 40 MPx sembra essere ancora presente.


Aspetto a dirti che sensori sono se qualcun altro vuole fare il test

@Gianluca i test di DP su Fuji sono fatti con il 56, che dicono essere sempre morbido.
Non ho mai capito se dipenda da questo, questo però è piu una mia curiosità su quella lente.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2021 ore 21:23

Appunto, lo facessero con un 90...

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2021 ore 21:30

Il 56 chiuso a 5.6 è morbido?

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2021 ore 21:36

Ma i raw fuji pesano piu' del doppio delle concorrenti?

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2021 ore 21:50

Ma i raw fuji pesano piu' del doppio delle concorrenti?


Non ho mai capito sta cosa. Già quelli della X-T1 pesavano 33 mega contro i 12 di quelli della D700.
Magari sono raw senza compressione a 14 bit. Certo è che sono belli cicciotti.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2021 ore 21:55

i test di DP su Fuji sono fatti con il 56, che dicono essere sempre morbido

Ma non era considerato una lama? Eeeek!!! Mi par taaanto morbido. Però sarebbe interessante prendere lo stesso RAF e svilupparlo con C1 per capire se è la lente morbida, se è morbido il sensore o se è morbido ACR.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2021 ore 21:57

Boh, nitido ma una lama è il 90

Basta vedere qualsiasi test o foto...

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2021 ore 22:00

Può essere anche che sia il convertitore RAW

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2021 ore 22:01

Ho notato pure io sta cosa.. I Raf della mia Fuji sono solitamente da 55 MB, un mio amico con la Nikon d7500 ha raw da circa 22 MB mentre un altro con Canon 90d circa 30 MB. Qualcuno sa spiegarmi perché?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me