| inviato il 10 Settembre 2021 ore 17:07
In tal caso si tratterebbe di tutt'altro genere di prodotto, però, e quindi non sostituirebbe la r. Vedasi quanto è accaduto per le reflex: nel 2019 hanno lanciato la 90d, che sostituiva la 80d, e la 7d mark II è uscita di produzione nel 2020 (se non erro), senza che presentassero un'alternativa. Discorso analogo per la serie m, dove la m5 è uscita di produzione senza avere una sostituta (la m50 rientra in un'altra fascia di prezzo), mentre hanno presentato la m6 mark II. La cosa preoccupante è che le durate dei cicli di vita commerciali delle fotocamere, soprattutto mirrorless, si stanno avvicinando a quelli degli smartphone, per cui parlare di "investimento" (tema principale di molte discussioni simili a questa) ha sempre meno senso... |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 17:14
“ La cosa preoccupante è che le durate dei cicli di vita commerciali delle fotocamere, soprattutto mirrorless, si stanno avvicinando a quelli degli smartphone, per cui parlare di "investimento" (tema principale di molte discussioni simili a questa) ha sempre meno senso... „ Non si può parlare di investimento... o meglio ha ancora meno senso di prima (laddove non è mai stato un granchè di investimento il corpo macchina per l'amatore), ma i più paziente potrebbero trarne vantaggio nel recuperare ottime macchine, sostituite troppo in fretta, a prezzi più accessibili. Questo o il crollo di molti marchi nell'oblio del fallimento. |
user224375 | inviato il 10 Settembre 2021 ore 21:52
Ricorre ciclicamente il termine "investimento" a volte anche accompagnato dal verbo "ammortizzare" espressioni scorrette su un bene di consumo prevalentemente ludico da parte ovviamente di chi ne fa un uso amatoriale |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 22:01
Io l'ho già ammortizzato, non è caduta per terra. Ok era pessima. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 22:14
“ Ricorre ciclicamente il termine "investimento" a volte anche accompagnato dal verbo "ammortizzare" espressioni scorrette su un bene di consumo prevalentemente ludico da parte ovviamente di chi ne fa un uso amatoriale „ Il problema che, invece, in molte discussioni questo è uno dei punti chiave che portano alcuni utenti a voler cambiare corredo: il timore della svalutazione, come se acquistare un prodotto nuovo non presentasse problemi del tutto analoghi, se non peggiori (anzi, diciamo che quasi sempre si applica quest'ultimo caso). Sono ancora più fuorvianti le argomentazioni del tipo "investi nella tecnologia mirrorless", come se si contribuisse in qualche modo allo sviluppo della stessa, e si potesse trarne quindi un utile. Non si stanno acquistando delle azioni, bensì una fotocamera, che diviene tecnologicamente obsoleta nell'arco di pochi anni. A quel punto, se si vorrà un prodotto "aggiornato alle ultime tecnologie" si dovrà nuovamente spendere denaro...e così via, ciclicamente... |
| inviato il 11 Settembre 2021 ore 7:39
Il termini "investimento", "ammortizzare", servono all'amatore per convincersi che sta spendendo soldi in modo oculato, con una maestria da broker di borsa, con un grande senso nel fare affari... |
| inviato il 11 Settembre 2021 ore 8:46
Momento. Se si intende in senso patrimoniale è ovvio che una fotocamera per un fotoamatore non sia assolutamente un investimento, e che il concetto di ammortizzare gli sia estraneo, perché non fa uso della deduzione del suo costo da alcunché. Ma "investire in un sistema mirrorless" ha senso eccome. Se io oggi destino un budget per me importante in un corpo EF, quando ormai è chiaro a chiunque non abbia le fette di patata sugli occhi che su quel mount Canon non sta più sviluppando, devo essere conscio che nei prossimi anni tutte le novità, soprattutto in termini di nuovi obiettivi, mi saranno precluse. Cerchiamo di essere realisti. |
| inviato il 11 Settembre 2021 ore 8:58
Mi inserisco, modestamente dicendo che oltre a condividere il commento di lookaloopy aggiungo che per me , e penso anche per altri, che vogliono cimentarsi nel passaggio a ff la definizione "investimento" sta nel fatto che se poi ho dei ripensamenti posso rientrare di quella spesa in maniera meno gravosa . |
| inviato il 11 Settembre 2021 ore 9:51
Non è comunque un investimento Look, comunque tu la giri. È una spesa che apre ad altre spese su materiale più "in", più nuovo, semplicemente; a differenza della reflex che costringerà ad attingere a quanto già esistente senza l'attesa di nuove uscite. Definire la prima investimento solo perché apre alla possibilità di acquisizione di materiale più nuovo è per me esagerato, specie quando ancora il materiale vecchio si dimostra ampiamente oltre le necessità reali. |
| inviato il 11 Settembre 2021 ore 9:59
Investimento in senso lato ovviamente Ric, non in senso economico-patrimoniale, l'ho specificato Un corpo R oggi lascia aperta la porta a qualsiasi nuovo acquisto sul panorama obiettivi. Un corpo EF è limitato a quelli esistenti. Bisogna esserne consci, poi si decide come si vuole |
| inviato il 11 Settembre 2021 ore 10:00
Concordo appieno con Riccardo (TheBlackbird). |
| inviato il 11 Settembre 2021 ore 12:17
“ Un corpo EF è limitato a quelli esistenti „ L'unico "limite" di prendere un corredo ef oggi è la durata del supporto nel tempo. Il resto, le novità, le "migliorie", lo stare sul pezzo sono fregnacce da marketing dato che il 99,999999% degli amatori, "evoluti" compresi.. Anzi, soprattutto quelli che si definiscono tali, non riuscirebbe a sfruttare metà del potenziale di un buon corredo EF. Basta dare un occhio a quanto più arrivano nuovi prodotti più le gallerie si fanno scialbe.. Da da pensare... |
| inviato il 11 Settembre 2021 ore 12:34
Che c'entra Davide dai Tipo il.100-400 nuovo, fatto così, sarebbe stato bello averlo anche su EF O il 70-200/4 rf O il nuovo 16/2,8 |
| inviato il 11 Settembre 2021 ore 12:39
il 16 f/2.8 se sarà buono come immagino sarà un must-have per chiunque abbia una R ,lente veramente "furba" |
| inviato il 11 Settembre 2021 ore 12:59
Bello si, necessario no. Non al punto da rendere la scelta di un sistema sull'altro preferibile al 100%. Ripeto che l'unica vera discriminante ora è quanto supporteranno il sistema EF nel tempo su ricambi riparazioni e via dicendo. Come qualità, prezzi, disponibilità e resa si potrebbe continuare tranquillamente a "non investire" sul vecchio sistema. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |