RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Sony A7 IV avrà 33 megapixel e nuovo stabilizzatore?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » La Sony A7 IV avrà 33 megapixel e nuovo stabilizzatore?





avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 8:47

Con i menù Sony ti trovi bene solo se arrivi da ...OlympusMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 8:51

Per forza di cose dovranno portare i nuovi menu ed il touch sui nuovi modelli.

Impossibile lascino macchine con un tipo di menu e macchine con altro tipo di menu.

Speriamo non gli mettano l'lcd riciclato dal magazzino ricambi come la A1 MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 8:56

Io seguo la "LISTA DEI DESIDERI" di Gerald Undone MrGreen





avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 9:07

In effetti lo schermo come sulla Sony A99 II è eccezionale, peccato che non abbiano mai trasferito questa caratteristica sulle mirrorless.


Verissimo, quella ultima SLT di Sony era fatta veramente bene, infatti l'ho ancora in corredo assieme alle mirrorless ed è un piacere l'usare quel display.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 9:18

Ancora la storiella dei menù, ma la difficoltà sta solo nel passare da un sistema a un altro, il capire/abituarsi a ciò che è nuovo, pure io passando (per qualche giorno) a una fotocanera Xxyk non nego che qualche saetta l' ho tirata. Detto questo, quiche iniziale difficoltà l'ho trovata passando dalla vecchia impostazione Sony (A7rIII - A7rIV - A9) alla nuova in uso sulla A1.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 9:23

L'unica cosa secondo me da migliorare nella IV sarebbero i sistemi di mira, la A7III fa pena, sia il mirino che il diplay.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 9:44

I menu sono un casino di usabilità con un mix di traduzioni assurde oltre a questo quando si usa la macchina cambiando spesso alcune funzioni iniziano ad uscire messaggi di errore dove non puoi ad esempio attivare il tracking perchè devi disattivare altre funzionalità ma quello che compare nel testo non è sempre corretto e così ti trovi bloccato.

Oltre a questo l'interfaccia deve essere completamente touch perché nel 2021 con uno schermo touch dover usare la navigazione tramite tasti è anacronistico.

Provate una Canon R6 ma anche la RP e capirete cosa intendo.

manca il FOCUS BRACKETING

lo schermo snodato o come quello della Fuji X-T3 per scattare in verticale

uno stabilizzatore che funzioni

compressione lossless dei file, ma questo per me è un discorso in generale su tutti i brand, se vogliono continuare a salire con i mpx le case devono trovare una compressione lossless efficace altrimenti i mpx aggiunti potrebbero diventare più un problema che un vantaggio



avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 10:14

Riguardo la stabilizzazione non sono eccessivamente fiducioso. E spero di essere sentito

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 10:16

Io spero che rivoluzionino nuovamente il settore. In particolare mi piacerebbe vedere:
1) un nuovo sistema di accoppiamento con smartphone/tablet con il quale la fotocamera dialoga costantemente e automaticamente con questi dispositivi: effettuo lo scatto e in background mi trovo jpeg e possibilmente anche il raw (opzionalmente) direttamente caricati e geotaggati, possibilmente caricati anche su cloud.
2) alcune modalità opzionali di fotografia computazionale.Olympus ha qualcosa ma bisogna spingere molto molto di più in quella direzione. Prima o poi devono decidersi a introdurre questo genere di opzioni. Lo smartphone e le fotocamere di fascia alta sono destinate a convergere. È un processo inevitabile.

La tecnologia esiste.

A mio avviso nel 2021 la serie a7 liscia ha come target l'amatore evoluto ed entrambe le funzionalità sarebbero ben gradite e perfettamente in target.
Non possono inventarsi molto altro visto che abbiamo già visto la ammiraglia.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 10:38

Spero in un miglioramento sostanziale della funzione touch screen che è davvero limitato e un miglior mirino e Ibis
Sul prezzo di lancio mi aspetto sui 2.500 euro

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 11:29

A 2500 euro, la concorrente è la Canon R6.
A parte il parco lenti, su cui non vorrei riattizzare la questione relativa alle EF adattate, cosa potrebbe/dovrebbe proporre di meglio, la nuova A7?

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 11:34

Ma la R6 con scatto elettronico scende a 12bit come la R5 ?

questa per me sarebbe una bella differenza, poi ci sono il 66% in più di pixel. se interessano. per il resto facciamola uscire.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 11:39

Concordo pienamente con Cavolo1.
Le difficoltà nel menu Sony sono dettate principalmente dalle prime impressioni di utenti che arrivano da altri sistemi…magari reflex Canon/Nikon che tra l'altro hanno il 10% delle funzioni, quindi meno complesso come menu.
Spesso chi trova ostico e incomprensibile il menu Sony non ha mai STUDIATO il manuale che fornisce risposte al 99.99% delle domande di utenti che si lamentano e pretendono di conoscere tutte le nuove impostazioni senza nemmeno aver mai aperto il manuale. C'è e va letto e riletto per padroneggiare gli infiniti menu Sony d opzioni disponibili.

Semmai è la traduzione dall'inglese all'italiano che spesso confonde ed è fatta male.

Io da ormai 10 anni imposto tutti i menu inglese…e ho risolto. Anche perché la maggior parte di tutorial online sono proprio in inglese.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 11:39


...poi ci sono il 66% in più di pixel. se interessano. per il resto facciamola uscire.


Il fatto è che a 2500 euro entra nella fascia di prezzo della a7 r III rimodernata (da 1900 "grigia" a 2700 in Amazonia)...

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 11:44

Anche io trovo esagerati questi problemi sul menù.
Quando presi la prima Sony (A7II) mi aspettavo un accrocchio a livello di protototipo per quanto ne leggevo male, invece fu una piacevole esperienza d'uso e sul menù avrei al contrario preferito qualche funzione in più. era un po' troppo semplice, mancava qualcosa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me