| inviato il 25 Agosto 2021 ore 10:20
Il 400/5.6 l'ho avuto e non va assolutamente come un 500ISII pur essendo, in teoria, un'ottica molto più "semplice" da focheggiare. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 10:21
Sono utilizzabilissimi, solo che ne hanno castrato l'uso (ora si dice "non aggiornati ") coi moltiplicatori, con cui si comportano come prima di 1DX-5D3 etc. Altri obiettivi coevi, es. 500/4is2, sono aggiornati (non castrati) e vanno alla grande |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 10:22
A questo punto mi domando cosa ne sarà dei "vecchi" obiettivi? E non mi riferisco soltanto a Canon e Nikon che hanno cambiato mount, ma anche a Sony Olympus e gli altri che pur non avendo cambiato mount hanno a listino una lunga serie di obiettivi che non supportano la doppia stabilizzazione e che difficilmente potranno supportare le nuove funzioni AI in arrivo.... Tanto per essere chiari non credo che le ottiche con i vecchi mount potranno mai passare da 5 stop a 8 stop usando la doppia stabilizzazione come dichiarato da Canon per il suo 24-105 RF... anche se credo che questo sia un problema anche per le ottiche che non hanno cambiato mount. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 10:23
Dai Leone non li hanno castrati, diciamo che la pillola blu l'hanno data solo ad alcuni! Prima (sulla R) erano tutti mosci anche il 500... |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 10:23
“ Sono solo gli obiettivi attualmente in produzione. Se domani il 500ISII dovesse uscire di produzione (come rumoreggiato, peraltro) non è che diventerebbe di colpo incompatibile, ma uscirebbe da quell'elenco. „ “ Secondo me hai ragione Otto72, penso anch'io che la lista sia riferita a quelli ancora i produzione o in vendita, anche perché mi sorprenderebbe che un 400 5,6 o un 300 f 4 degli anni 90, pur in elenco, possano essere totalmente al passo di una R3. „ Attenzione Otto e Marcello, quell'elenco contiente anche i seguenti obiettivi che non sono più in produzione: - EF 20 f2,8 USM, uscito di produzione nel 2020; - EF 28 f1.8 USM, uscito di produzione nel 2020; - EF 100 f2.0 USM, uscito di produzione nel 2020; - EF 100 f2.8 Macro USM, uscito di produzione nel 2021; - EF 200 f2 L IS USM, uscito di produzione nel 2021; - EF 400 f5.6 L USM, uscito di produzione nel 2020; - EF 800 f5.6 L IS USM, uscito di produzione nel 2021. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 10:24
Ho la sensazione che questi elenchi pubblicati da Canon vadano sempre interpretati o verificati. Non so se ricordate quell'elenco dello scorso anno pubblicato da Canon dove si parlava della velocità in raffica A+ (12 fps) su R5 e R6. Non c'erano sia il 400 2.8 II né il 70-200 2.8 II. Mesi dopo apparve su Canon Malesia un elenco aggiornato a luglio 2020 dove questi obiettivi erano stati inseriti. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 10:27
“ Se domani il 500ISII dovesse uscire di produzione (come rumoreggiato, peraltro) non è che diventerebbe di colpo incompatibile, ma uscirebbe da quell'elenco. „ Non penso Otto, se oggi il 500 IS II viene garantito come compatibile non è che domani diventa "incompatibile" “ Il 400/5.6 l'ho avuto e non va assolutamente come un 500ISII pur essendo, in teoria, un'ottica molto più "semplice" da focheggiare. „ CVD, vedi sopra. E il 400 f5.6 è un obiettivo noto per essere di una velocità e precisione estrema. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 10:32
“ Ho provato due giorni fa il mio 400 2.8L II con 2x III sulla R5 e devo dire che è rapido ( idem per il 500 4 con duplicatore vers III) come con la mia 5D mk IV e la 1DX v1. Non ho veramente di che lamentarmi. Ho fatto questo test spinto dalle recenti risultanze relative al 600 4 II col duplicatore vers III che sembra essere più lento. Importante per me per una eventuale Canon R ((5,6 o 3 che sia) da prendere in futuro. „ Di questo ne sono convinto Marcello, stiamo parlando di una lente EF che, quindi, ha già di suo una compatibilità con il nuovo Mount Rf tramite adattatore. Io immagino che Canon ti garantisce la compatibilità totale con un Serie III mentre con i Serie II di 400 e 600 ti devi "accontentare" , in alcune situazioni (penso ai moltiplicatori), di una resa non perfetta come un Serie III . Ovviamente parliamo di moltiplicatori Serie III Canon e adattatori Canon. Ma questo lo davo per scontato. Che ci si possa continuare a scattare con profitto in innumerevoli condizioni penso sia indubbio. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 10:33
Oh mannaggia, non potranno passare mai da 5 a 8 stop Ma ringraziamo la magnanimità di mammina che non ha fatto come col passaggio fd-eos. Qui, ad esempio con r5/6, anche se Sony fa meglio, c'è una compatibilità praticamente totale, ottiche, batterie, flash, telecomandi, accessori in genere e quant'altro. Vedremo se questo nuovo attacco flash della r3 sarà compatibile coi vecchi flash. Io ho ancora 4 550 ex e un anulare di 20 anni fa che dopo centinaia di migliaia di scatti sono ancora come nuovi e vorrei proprio continuare ad usarli |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 10:38
Scusate la considerazione alla Catalano, ma secondo me sicuramente su una R3 i supertele RF andranno anche meglio per l'Af.. Detto ciò guardo a quello che ho e non intendo cambiare e che allo stato attuale va molto bene per velocità in AF con R5. Con la R3 non penso andrà peggio in Af che con la R5, ma se vorrai il massimo dovrai prendere un RF.. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 10:41
Ragazzi sono sorpreso, una confronto di pareri finalmente costruttivo e pacato.. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 10:43
“ Scusate la considerazione alla Catalano, ma secondo me sicuramente su una R3 i supertele RF andranno anche meglio per l'Af.. „ +1 “ se vorrai il massimo dovrai prendere un RF „ Non c'è dubbio Marcello, se vorrai il meglio dovrai andare di RF ma, ed è questa la fortuna, potrai ricorrere anche al catalogo EF nell'attesa che i prezzi dei Supertele RF si abbassino e che qualcosa arrivi, anche, sul mercato dell'usato. PS Hai delle gallerie di Safari davvero strepitose, i miei più sinceri complimenti! “ Ragazzi sono sorpreso, una confronto di pareri finalmente costruttivo e pacato.. „ Sono molto contento anche io, così dovrebbe sempre essere |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 10:47
grazie dei complimenti Riccardo..in merito al "confronto costruttivo e pacato" speriamo continui così. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 10:55
Ragazzi sono sorpreso, una confronto di pareri finalmente costruttivo e pacato.. Non ti ci abituare...una decina di giorni e torna tutto come prima |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 11:06
“ Qui, ad esempio con r5/6, anche se Sony fa meglio, c'è una compatibilità praticamente totale, ottiche, batterie, flash, telecomandi, accessori in genere e quant'altro. „ Dove fa meglio? O dove ha fatto meglio nel passaggio da attacco A ad attacco FE? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |