| inviato il 15 Marzo 2022 ore 9:16
“ Ma un nuovo 24/70 f4 piccolo, leggero e buono? „ Questo manca molto più del 16-35, fatto il VarioTessar 24-70 f:4 attuale, ha una buona nitidezza quasi fino ai bordi, ma diventa morbido quando si avvicina alla massima estensione, un poco pesante pure la vignettatura e questo su tutta la gamma focale, eccellente invece la resa cromatica generale. In fin dei conti è una lente che va un poco oltre il Buono, questo a causa dei primi esemplari che non avevano una qualità costante. Per cui credo che fosse stato più interessante avere qui una nuova ottica al posto del 16-35. |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 9:20
Se si vogliono ottiche piccole van fatte 5.6, non 4.... Per chi fa paesaggio in effetti manca uno zoom ultra nitido da 16 a 24 5.6 sui 250 grammi max...ma nessuno lo fa.... |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 9:36
Vero Francesco, visto che condividiamo pure questo tipo di fitografia abbiamo quasi le stesse esigenze, infatti in un 3d differente dicevo: “ ...Si, non mi dispiace, il pur buono Tessar equivalente ha ormai i suoi anni, per cui ben venga un aggiornamento, personalmente speravo in un 20/50 f:3.5,a potrei accontentarmi... „ Stessa cosa x l'attuale 16-35 F:4, quello distorce poco, ha una distorsione ben controllabile, il più la fedeltà cromatica e impeccabile, .... vediamo cosa succederà con la nuova lente. |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 12:41
Inarrestabile, probabile, di questi minuti l'annuncio di un probabile 24/70 GM II |
user92328 | inviato il 17 Marzo 2022 ore 0:20
“ Se è per paesaggistica il best buy oggi è ancora il canon 16-35.... 600 euro usato e sei invincibile.... „ Quello sony costa usato da 50 a 100€(forse anche meno) in più rispetto al medesimo canon, quindi non vale la pena di prendere un 16-35 canon per poi mettergli l'adattatore che costa parecchio, quindi tanto vale prendere direttamente il sony che oltretutto è molto più piccolo e leggere rispetto al canon + adattatore... “ Poi sui controluce...meglio il canon... „ Sul 16-35 canon ho sempre letto molto bene sulla stellata a diaframma chiuso, ma in controluce ho sempre letto che soffre parecchio di flare molto invadente e poco piacevole.... Io ho il 16-35 sony e debbo dire che mi ha regalato solo soddisfazioni, e poi, la ghiera dello zoom ha una fluidità davvero meravigliosa... Stabilizzazione top, con la a7 liscia non stabilizzata scattavo a 1/10s senza sforzo e volendo si può fare meglio...... |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 16:14
135 f1.4? ...forse più 85 1.2..troppo piccolo per 135 |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 20:15
Beh considerato il sony 35 sarebbe decisamente grosso ma forse l'immagine trae in inganno, è anche vero che non penso possano arrivare a fare una cosa simile a Sony tenendo bassi i costi, magari punteranno ad una resa ottimale perdendo su compattezza e come al solito con af non al pari sony. |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 8:47
Samyang, di loro per curiosità ho acquistato un 14mm ED, un 50mm 1.2, e sopratutto il 24 T&S, ebbene non ne ho più uno in corredo, perciò sicuramente passerò la mano. |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 10:18
se non fosse che poi ci vuole anche la dock....... |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 10:29
Il fatto è che sta emergendo la comunicazione subliminale ma a volte anche no che Samyang, Vitrox, altri marchi da non molto sul mercato e lenti vintage già ai loro tempi non di prima fascia non soffrano molto davanti ad uno Zeiss. A proposito di Zeiss c'è chi ironizza sulla manifattura, come se Cosina non producesse totalmente in proprio Voigtlander. |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 13:08
“ A proposito di Zeiss c'è chi ironizza sulla manifattura, come se Cosina non producesse totalmente in proprio Voigtlander. „ Che vuoi Francesco, lascia che continuino, un idea ce la siamo fatta pure noi. |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 15:55
Sperando in un 50 1.2, un filo più piccolo del 35... |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 17:00
Speriamo che siano all'altezza dei 35 sigma, che sono spettacolari. Forse finalmente avrò trovato il 50mm buono che per sony mi manca tanto. |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 18:06
Perché il 50gm non è buono? È un capolavoro di ottica… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |