RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5megapixel bastano per divertirsi...nel 2021?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 5megapixel bastano per divertirsi...nel 2021?





avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 23:19

@Valgrassi
@Hobbit Damiano è senz'altro un fotografo esperto. Ha semplicemente fatto una pseudo-ETTR incompleta misurando spot le alte luci. La pellicola qui non c'entra se non per il fatto che le Case al passaggio analogico-digitale non se la sono sentita di gettare a mare tutta la paccottiglia del grigio-riflettente-al-18%, sarebbe stato un doppio choc.

Avevi detto di aver capito. Ma..Come ho già scritto, Damiano, che conosce benissimo la tecnica dell'esposizione, non ha fatto nessuna pseudo -ETTR. Ha solo esposto correttamente misurando con luce riflessa spot sulle zone bianche e "starato" di +1,5 stop l'esposizione consigliata dall'esposimetro il quale è tarato per un grigio 18%, sia per una camera analogica e sia per una digitale. Stessa minestra. Non è una paccottiglia, è una convenzione ritenuta evidentemente la migliore, considerando che l'esposimetro è ignorante e non sa che cosa stai inquadrando. Di quanto si "stara"? Dipende da tanti fattori, quanto è bianco il bianco che stai inquadrando, quanto lo vuoi bianco, che caratteristiche ha il tuo sensore o la tua pellicola? Vuoi applicare il ETTR per il sensore? ecc. ecc..
Riguardo ai discorsi che abbiamo già fatto penso che sia inutile sapere a menadito i principi del funzionamento elettronico del sensore se poi non si conosce la regola base di come esporre..;-)

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2021 ore 9:53

@Gaga sei talmente ingenuo che non hai capito che quando ti ho ringraziato per il ...18% ero stato volutamente ironico;-). Veramente puoi aver pensato che non lo sapessi? Non hai un'alta stima di me, constato.
il quale è tarato per un grigio 18%, sia per una camera analogica e sia per una digitale. Stessa minestra.
È quello che pensi tu (lascia perdere la pellicola dove l'ISO è stipulato dalle case di materiale sensibile).
Nell'altro 3d sei uscito allo scoperto e hai confermato il mio sospetto che del digitale hai capito pochino, ti ho fatto un tentativo di spiega là.
Dunque nel digitale ogni Casa fa in pratica quello che vuole in termini di scala ISO. L'ISO è regolamentato solo su JPG. Le case si impegnano a riprodurre un grigio medio con riflettanza 18%, ma nessuna regola impone dove piazzarlo nell'istogramma. Per questo bisogna studiare gli istogrammi raw di ogni casa. Per questo bisogna usare RawDigger post mortem (dopo BKT) per capire quanto vicini al limite in ogni canale RGB si sia arrivati e scegliere la ETTR opportuna.


avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2021 ore 10:42

Valgrassi, ti ho risposto all'interno della questione ETTR

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2021 ore 12:18

Tutte le foto che ho con la e-1 sono belle, cioè piene, sature, bei colori


i fan del CCD direbbero che é merito suo, e io nel mio piccolo confermo, i colori del CCD mediamente hanno i toni medi con minore luminosità rispetto al coms, ecco perché appaiono più pieni e saturi

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2021 ore 12:52

Il Mood col CCD è più "pellicoloso" rispetto ai CMOS, colori più pieni, ma allo stesso tempo dai toni più pastello, come detto anche nel video di Damiano.
Oggi mi sono portato al lavoro la S5 Pro, vediamo se trovo il tempo per uscire a fare qualche scatto. MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2021 ore 13:17

Sapete vero che con un CLICK si fanno tutti i colori che volete?
No perché ste leggende e sti aggettivi incominciano ad essere presi per veri… tipo “petaloso” MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2021 ore 13:20

@Lomography
i colori del CCD mediamente hanno i toni medi con minore luminosità rispetto al coms, ecco perché appaiono più pieni e saturi

Ho notato anche io questo. Non sarà una questione del filtro Bayer? Ho anche notato che i colori Fujifilm, con filtro XTRANS hanno, a grandi linee, e se confrontati con i colori di altri brand, lo stesso effetto che dici a proposito del CCD. O sbaglio?

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2021 ore 13:34

Gobbo ma certo! Col RAW puoi fare praticante tutto, è anche per quello che alla fine, dopo la post, non riconosci nemmeno con che brand sia stata scattata l'immagine finale. Discorso diverso se ti tieni per buoni i JPEG sfornati dalla macchina, come succede nel video in questione.

Gaga secondo me, più che l'X-trans incide il modo di interpretare i colori fuji con le varie simulazioni pellicola.
Alcune fuji hanno il Bayer ed i toni mi sembrano molto simili a quelli con l'X-trance, almeno dalle immagini che ho visto sul web, perché oltre alla xt-4 non ho mai avuto altre fuji mirrorless.


avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2021 ore 13:57

Gaga secondo me, più che l'X-trans incide il modo di interpretare i colori fuji con le varie simulazioni pellicola.
Alcune fuji hanno il Bayer ed i toni mi sembrano molto simili a quelli con l'X-trance, almeno dalle immagini che ho visto sul web, perché oltre alla xt-4 non ho mai avuto altre fuji mirrorless.
potrebbe essere che tu abbia ragione

user224466
avatar
inviato il 19 Agosto 2021 ore 14:32

Ma i sensori sono tutti monocromatici, cosa c'entrano con i colori?

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2021 ore 14:34

io sono del parere che i jpg OOC, sono solo il risultato di un lavoro di una color dipendente da chi implemento il profilo colore.
Per me non centra niente se CCD o CMOS, al massimo può essere più o meno importante la "qualità" del filtro bayern.

edit:concordissimo con Guidobaldo

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2021 ore 14:50

Vero è che c è gente scatta in jpg, awb, srgb….

user224466
avatar
inviato il 19 Agosto 2021 ore 14:52

io spero in un prepotente ritorno del Technicolor...

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2021 ore 14:54

Sì concordo più che di colori bisognerebbe parlare di profili colore assegnati, quindi entrano in gioco altri fattori come le curve per esempio.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2021 ore 14:55

Vero che il sensore è monocratico...ma davanti ha un filtro CFA. ( oltre che IR cut,..).
Con la e-1 ho usato sia jpg ma più spesso raw.
I colori come ci si aspetta hanno più "carattere" (quel pastello di cui parlava anche l'autore del video) nei jpeg, però anche il raw se non ha colore ha le istruzioni x riprodurlo. Di conseguenza se aprivo con lo stesso raw converter e lo stesso profilo colore 2 raw uno della e-1 l'altro di altra fotocamera (nikon nel mio caso) i colori non erano affatto uguale! In parte il carattere del jpg si manteneva.
Il vantaggio del raw era di poter recuperare davvero moltissimo le alte luci.
Qualcuno faceva paragoni con la pellicola, grigio medio etc, altri facevano rilevare la natura diversa dei supporti. Prendendo come riferimento la regola del 16 l'esposimetro della e-1 sottoesponeva

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me