| inviato il 17 Agosto 2021 ore 12:03
“ DrChris quando la proverai te la comprerai subito perchè col moltiplicatore sempre attaccato a f9 viaggia 20 foto su 20 a fuoco per me quella è stata la vera rivoluzione della fotografia „ Vedremo. Io non provo alcun rancore verso nessuna casa, e sono sicuro che Canon con R3 e R1 sarà sullo stesso livello. Con la R5 la mia esperienza (con 100-400 II, figuriamoci con il 100-500) non corrisponde semplicemente alla tua, ho sempre detto che nei volatili la maggioranza delle foto sono a fuoco, quello a cui non credo, fino a quando lo provo io, non altri, sono la totalità di foto a fuoco. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 12:19
Seguo |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 12:21
Oggi, se riesco, mi metto a fare qualche prova su soggetti mediamente lontani (spero nella collaborazione di gabbiani, tortore, colombacci... ) con il 500 moltiplicato (quest'anno, causa note vicende pandemiche, in primavera le uscite a scopo fotografico sono state azzerate), questa discussione mi ha incuriosito troppo. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 12:25
Pero mi sembra strano che Canon faccia uno a fuoco su 10, e Sony 20 su 20… Oddio credo a quello che dite, ma magari le condizioni atmosferiche nuocciono più alla Canon, che se non ricordo male, tempo fa un utente pro che lavora in moto gp, passo da Canon a nikon, proprio per problemi dovuti a inaffidabilità del af in alcuni orari della giornata… Qualcuno ricorda chi fosse l'utente?? Signnessuno ma quando dici che ti passano le moto a 1 metro o addirittura a 50 cm, cosa intendi?? Cioè a mezzo metro dall'obiettivo?? E con quale obiettivo?? |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 12:27
Otto cerca di provare in mezzo a piante e alberi, non vorrei che sia il calore che emano il terreno a dare fastidio alla camera… |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 12:29
Premetto che non comprerei ne' A7rIV e nemmeno R5 per il lag a mirino. Ridotto ma PER ME molto presente e fastidioso anche su R5. La A9 invece mi faceva sentire a casa pur avendo un mirino ovviamente elettronico. Fatta questa premessa mi aspettavo una velocità af del 600 ISII paragonabile a quella del 500 ISII come avveniva su reflex. Invece su R5 il 600 ISII subisce un sensibile rallentamento mentre il 500 no. E qui c'è lo zampino di Canon proprio perché il 600 ha eredi mentre il 500 no. Il solito maledetto vizio di Canon di castrare ad orologeria. Inoltre col 2xII la R5 mi dava dei problemi con l'af che non esistevano col 2xIII. Altra cosa che ho odiato. Tutti questi problemi non si hanno su A9 che non è Canon ma Sony, altra cosa assurda. Per lei 2xII e 2xIII sono la stessa cosa come peraltro avveniva sulle reflex Canon. Paragonando la velocità af col 600 ISII R5 ed A9 sono sovrapponibili ma la A9 oltre ad una piacevolezza per me di gran lunga superiore a mirino mi ha dato una sensazione di “stabilità” di messa a fuoco ma anche di aggancio che invece Canon non mi dava. Ho provato anche con oggetti immobili con un ottimo contrasto di colore. A9 sempre perfetta al primo colpo e senza tentennamenti mentre R5 ed A7rIV abbastanza lontane da questo punto di vista ma comunque migliori rispetto alle reflex che in certi contesti sono davvero “scarse”. Da una vita per ottenere il massimo in alcune situazioni mi sono aiutato col fuoco manuale mentre con le Ml si può operare in af sapendo che comunque si porta a casa lo scatto. Ho sperato tanto che la R3 fosse la A1 di Canon e invece sarà se va bene (e andrà bene) la concorrente della A9II. Magari ci sarà la sorpresa alla fine con 36 mpxl ma ci credo poco o niente. Il 200-600 invece si dimostra l'obiettivo da avere per il suo costo “basso” e per la resa sul campo. Qualcosa che non esiste in nessun altro brand. Anche qui la A9 col 200-600 e l'1.4x (se c'è molta luce) fa un lavoro egregio, anche la A7rIV ma con molti più compromessi dati anche dalla risoluzione per me troppo elevata che inevitabilmente amplifica ogni errore e con la A7rIV sbagli ovviamente di più. La mia conclusione è che Canon sta ancora indietro per alcuni generi e forse compenserà con la R3 anche se a “bassa risoluzione”. La classifica per me è A9-R5 e A7rIV in quest'ordine. Ma con la possibilità del 200-600 su A7rIV che per chi non soffre come me il lag può garantire ottimi risultati anche se la qualità ottica e la possibilità di diaframmi più aperti dei vari fissi per me rimane ancora impagabile. P.S. Noto con estremo piacere che la discussione ha finalmente toni pacati e di rispetto reciproco. Mi sembra di fare un salto indietro di anni nel vecchio forum. Speriamo che sarà sempre così |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 12:30
“ Pero mi sembra strano che Canon faccia uno a fuoco su 10, e Sony 20 su 20… „ Non è strano, è una leggenda metropolitana. Non avrei davvero alcun problema a dire se una foto su dieci fosse a fuoco, semplicemente non è vero. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 12:45
La Sony A9 è del 2017 e ora si trova ad un prezzo molto basso, direi che come rapporto prezzo qualità, vedendo le esperienze riportate, è difficilmente superabile.... |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 12:45
“ Invece su R5 il 600 ISII subisce un sensibile rallentamento mentre il 500 no. E qui c'è lo zampino di Canon proprio perché il 600 ha eredi mentre il 500 no. „ Esco dalla coda Quindi quando uscirà il 500RF… se uscirà… arriverà un firmware Canon tra le cui voci leggeremo: -peggiora la velocità af con 500 Is II |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 12:49
Al di la della questione tecnica, mi piacciono moltissimo le prime foto postate da Leone, quelle più ambientate: luce, composizione e momento colto, danno un'immagine molto naturale dei soggetti. Complimenti, sia per la tenacia che per la realizzazione |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 13:05
“ peggiora la velocità af con 500 Is II „  |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 13:26
DrChris non capisco il senso del tuo discorso....scusa, cosa vuol dire se non le faccio io non ci credo ? Poi le foto che postiamo cosa ti sembrano ? non ci credi ? ho piu' di 30 scatti per raffica in inseguimento a fuoco con a9 e canon is e 1,4x come queste

 |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 13:29
@Antonio No però dai, smettiamola con il castrare ad orologieria.... Da sempre, quando usci il 600 IS2, non era un fulmine.... anche su reflex, rispetto 300 e 500; probabilmente oltre 10 anni addietro, la tecnologia per muovere quel gruppo di lenti, quella era.... Oltre al gruppo diaframmi non particolarmente "robusto" avendolo già sostituito 2 volte.... e sono al terzo installato. Infine, ovvio che la discussione proceda bene. Sai, se invece, nei propri post, si viene derisi e perculati da persone che oltre a non saperne NULLA del mio lavoro, di che foto faccio, ecc. PRETENDONO anche di spiegarmi come devo fotografare (non avendo minimamente idea dell'argomento!) e cosa posso scrivere e cosa no.... sai di porgere l'altra guancia, ho smesso! @Pit Ti scrivo in pvt per non inquinare qui, essendo OT! |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 14:21
Cosa è stata la A9 nel 2017? semplicemente allucinante a pensare che è un corpo di 4 anni fa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |