| inviato il 19 Agosto 2021 ore 8:52
Non c'e' davvero mezzo motivo per comprarlo preferendolo al 16-35 2.8 II e III o al 16-35 f4. Questi di Canon hanno iniziato a sparare prezzi cercando qualcuno disposto a pagare cifre spropositate. Ricordo ancora le previsioni di alcuni: 1200 euro, max 1400 euro. Quasi il doppio, 2000 euro!!! Per quella cifra una lente f4 deve essere la perfezione, altrochè aberrazioni! Col 100-500 si diceva max 1500-1600 euro, costa il doppio! Se ste cose non ti fanno passare la voglia di comprare lenti RF, davvero non so cosa possa farlo. |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 8:57
Vedi Liburia forse non hai ben chiara una cosa: io adopero Canon dal 1978, e già il solo fatto di essere cliente da 43 anni mi darebbe il diritto di dire mezza parola, inoltre poi ho cominciato con gli FD, ho vissuto il travaglio del passaggio, per certi versi traumatico ma tecnologicamente inevitabile, senza protestare perchè erano chiare le motivazioni, ho vissuto pure il passaggio epocale dalla pellicola al silicio, pensando bene però di restare dov'ero, e adesso assisto, da spettatore indifferente peraltro, alla speculazione del passaggio da EF a RF... e tu vieni qui a pretendere che stia zitto? L'ho premesso: a me del passaggio EF/RF interessa meno di niente, quindi sono e resto uno spettatore assolutamente indifferente, ma da utente Canon di lungo corso questa speculazione proprio non la mando giù e consentimelo: non sarai certo tu a zittirmi! |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 9:01
Per il momento, nonostante i 2 mm wide in più e la dimensione più compatta, visto il prezzo importantissimo mi tengo il 16-35 f/4. |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 9:10
DrChris. il motivo "purtroppo" c'è eccome, se uno già possiede il 16-35 allora hai ragione tu, ma se uno è passato al sistema RF comprare un ottica EF non ha senso a meno che non abbia bisogno di un ottica che esiste in attacco EF ed in RF no. Fino a quando uno possiede una sola ottica EF ed un adattatore no problem lasci l'adattore attaccato all'ottica e chissene... se invece possiedi più ottiche EF ed un solo adattatore inizia ad essere fastidioso(incrementare questo disagio non ha senso) almeno questo è il mio punto di vista, poi tutte le considerazioni sul prezzo elevato e per certi versi anche l'indignazione di Paolo le trovo giuste e comprensibili. |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 9:21
Esatto e aggiungerei che mantenere i fissi EF ci può anche stare, ma ottiche come il 24-70/20-105 o questi 16-35 non ce li vedo proprio adattati... parlo ovviamente di pesi/ingombri, non della resa |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 9:29
Comunque non so dove lo vendano a 2000€ ma io potrei averlo a 1670 fra una settimana... |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 9:34
14mm.... ma dopo la correzione della distorsione mica rimangono 14 |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 9:36
14mm corretti, ovviamente |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 9:38
“ ma se uno è passato al sistema RF comprare un ottica EF non ha senso a meno che non abbia bisogno di un ottica che esiste in attacco EF ed in RF no. „ Beh, un motivo c'è. Anzi, parecchi motivi... Quasi mille motivi. |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 9:39
Grazie a Dio esistono ancora gli EF! |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 9:40
Dove è specificato che sono 14mm dopo aver corretto distorsione? chiedo senza polemica. |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 9:44
Paolo mi dispiace, tu la vedi come una speculazione, ma i nuovi RF hanno il loro perchè e sono il futuro. I nuovi motori Nano-USM sono molto più performanti e il control-ring è di una comodità pazzesca non tanto per chi fa foto ma anche per i video maker che devono controllare in diretta le esposizioni, gli Iso e altro. 2020 e 2021 sono annate di passaggio ma questo è il futuro e non è per niente male. Gli EF continueranno a esistere per molti anni ancora. |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 9:49
“ Dove è specificato che sono 14mm dopo aver corretto distorsione? chiedo senza polemica. „ Non c'è bisogno di specificarlo perché è ovvio e Canon te lo vende com un 14-35 non come un circa 14-35! L'immagine non corretta l'ha estratta il tipo di TDP con C1 che non riconosce l'ottica e non applica la correzione che è automatica in macchina e con il software Canon E ricordo che questa ormai è prassi comune di tutti i brand: Sony, Sigma per dirne alcuni... e anche Leica! |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 9:50
Sono buone ottiche ma costano troppo, ma troppo tanto. Se guardate la comparativa TDP tra questo canon e il vecchio sony siamo lì come qualità, forse un pelo meglio il sony lato wide e un po' meglio il canon lato tele. La cosa + interessante sono le dimensioni contenute. |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 9:53
Zeppo, non ci scommetterei. Tra l'altro quando anni fa si misurava l'effettivo angolo di una lente si scopriva che il valore dichiarato era sempre 'all'incirca' . sarebbe interessante fare un paragone tra il 16-35 e il 14-35 corretti e vedere la reale differenza di angolo di campo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |