| inviato il 19 Agosto 2021 ore 19:03
@Mirko Da quel che vedo col foveon fai anche dei b&w strepitosi ad un decimo del prezzo di una Leica monochrome. È forse l'aspetto che mi attira di più di questo sensore a 3 strati. Ti prego, specifica a chi ti riferisci... Se penso che forse ce l'hai con me (non ci sono che io negli ultimi due interventi...) mi sale il valore pressorio PS Per non creare fraintesi, tieni presente il mio topic "Doniamoci un sorriso" www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4002520 |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 19:12
Utilizzato a lungo merrill (dp1 e 3) e sd4h. La sd4h è quella che è resistita più a lungo (4 anni). |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 19:23
Massimo da come la racconti sembra che nessuna fotocamera può dirsi sicura di non essere ceduta. Eventualmente, tienimi presente... |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 19:30
Io ho preso la SD4H essenzialmente per la dimensione del sensore, fosse stata una full frame sarebbe stata meglio, ma devo dire che io mi trovo bene col mio "mattoncino". La mia ha anche il suo battery grip, che per me è un must per avere l'autonomia che mi serve e l'inerzia che smorzi le vibrazioni (scatto sempre a mano libera). SD4H + Sigma 40mm f:1.4 Art DG HSM f:9 - 1/200 s - ISO 100 fare click sull'immagine per ingrandire
 |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 19:30
Lookdido parlavo in generale, anche di quelle presenti nel 3d, quindi anche le tue! Maserc visto che ne hai provate tante di macchine e sensori, alla fine ti hanno convinto di più come naturalezza i JPEG dei verdi del foveon o del Bayer? |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 19:33
SD4H + Sigma 40mm f:1.4 Art DG HSM f:11 - 1/200 s - ISO 250 fare click sull'immagine per ingrandire
 |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 19:37
Qui un po' di "verdi": SD4H + Sigma Apo Macro 150/2,8 EX DG OS HSM - SA mount f:5,6 - 1/200 s - ISO 400 fare click sull'immagine per ingrandire
 |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 19:39
Henry secondo me i verdi sono semplicemente straordinari. |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 19:52
Mirko73 Grazie mi sento già meglio, caffè pagato... Purtroppo i verdi/magenta che vengono fuori con il Merrill, in condizioni di scarsa luce, sono un bel problema, però non è irrisolvibile. Certo se le condizioni sono improponibili non è il caso di perdere tempo, ma ci sta un margine più ampio, di quello che comunemente si crede, che permette di ottenere un risultato valido/accettabile. Il prezzo da pagare sono i soliti 10-15 minuti di pp che per un fotoamatore diventa una sfida intrigante, ma per chi ne fa una scaletta lavorativa è inaccettabile... |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 19:59
“ Maserc visto che ne hai provate tante di macchine e sensori, alla fine ti hanno convinto di più come naturalezza i JPEG dei verdi del foveon o del Bayer? „ Diciamo che il foveon restituisce una "sua" interpretazione della realtà. Che può piacere o meno. Tra le varie incarnazioni del foveon, a livello cromatico, ho apprezzato la seconda. La dp2 liscia. Tra merrill e sd4h, mi piace di più la seconda. Per molti meno foveon delle altre, secondo me la più equilibrata (fatta eccezione per la dp2 liscia). La sd4h probabilmente la terrei ancora, se non fosse per il suo terribile af. Del bayer apprezzo la praticità e l'hardware, molto superiore a quello sigma, in termini di prestazioni velocistiche, evf e stabilità. Nonché la risoluzione (a7r4) e la resa ad alti iso (Panasonic s1). Adesso ho tramite la gfx100s, una sintesi, del meglio dei due apparecchi di cui sopra. |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 20:55
Lookdido il foveon mi ha sempre tentato, ho provato a sviluppare qualche suo raw col suo software dedicato e mi ha davvero sorpreso per la qualità generale ed il senso di matericità dell'immagine restituita. Maserc sei messo molto bene come attrezzatura, dove hai detto che abiti? Scherzi a parte sei uno che ha provato praticamente tutto, secondo te come mai il sistema Panasonic non riesce a decollare? Eppure mi pare che la qualità non gli manchi assolutamente, forse per il prezzo delle ottiche o per un problema di marketing dei loro prodotti rispetto ad altri brand? |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 22:09
Mirko credo che nella tua posizione potresti prendere una Merril e farci un po' di prove, una dp2, come dice Maserc, potrebbe andare bene e se alla fine non ti trovi ci perdi poco o nulla nel venderla. Comunque va detto che l'approccio ai file raw x3f prevede un minimo di conoscenza di SPP e di photoshop/camera raw, a questo io aggiungo il profilo di Raamiel che va utilizzato con qualche variante; il resto è gusto personale... |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 22:15
Il problema di Panasonic è in primis, dovuto all'af solo a contrasto. Mettici lenti costose e una certa "pesantezza", ed il gioco è fatto. Io la reputo ottima, infatti l'ho tenuta. Primo per le sue capacità video, secondo per la qualità dell'evf e alcune features, che la rendono sfiziosa in abbinamento a lenti manuali e/o vintage. La a7r4 l'ho data via. Un inutile clone della gfx, in scala ridotta. Non facendo generi velocistici, mi va bene così. |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 22:18
Dp2 è la mia preferita, con quella lunghezza focale mi trovo benissimo. SPP l'ho usato più di una volta per sviluppare degli esempi di file x3f. Una cosa particolare che mi è rimasta impressa, è la pipetta per fare l'esposizione spot in post. Software molto basic e lento, ma comunque essenziale per la post dei RAW sigma. |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 22:30
“ Mi piacerebbe comprare una compatta dp 1 quattro ma ho sempre il timore che poi si riveli un'acquisto sbagliato: mi spiego, io faccio quasi esclusivamente paesaggi a iso base e quindi mi starebbe bene, ma scatto quasi sempre sovraesponendo di uno stop e anche oltre, e qui mi viene il dubbio se la sigma permetta di sovraesporre in fase di scatto e poi recuperare in sviluppo, qualcuno che la usa mi saprebbe dire qualcosa? „ Il Quattro è il foveon più moderno, da alcuni "snobbato" perchè perde le caratteristiche di "purezza" non essendo un 1:1:1 ma interpolando i due strati sottostanti. Però così ha modernizzato il processo con la possibilità di usare la funzione SFD per paesaggi fermi che producono un file spettacolare con le caratteristiche tipiche di un foveon ma una dinamica pazzesca, secondo me ampiamente sopra i 16Ev. Qui trovate uno scatto della DP0 Quattro che ho fatto in islanda con la funzione SFD.
 Confermo la bontà del 14mm montato sulla DP0Q, una meraviglia! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |