RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dp2m: istruzioni per l'uso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » dp2m: istruzioni per l'uso





avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 11:19

Meglio un B/N Leica Monochrom o un B/N Foveon? Indubbiamente meglio il Leica per una serie di motivi, l'unico difetto essendo il costo.
Può un B/N Merrill "emulare" un B/N Monochrom? In linea di principio sì e andrebbe un po' a cuxo però.
Una Monochrom ha la lamina di silicio Si del sensore di un certo spessore, fisso. In funzione della quantità di luce che arriva avrà una certa risposta (attenzione: lineare). Un sensore Monochrom risponderà in modo diverso (sempre lineare però) a secondo della luce che gli arriva, sia in composizione che in quantità. Colpito dalla stessa luce di una Monochrom, un Merril si potrà sempre regolare nelle tre % RGB fino a sovrapporsi alla resa Monochrom. Auguri!

Le Monochrom moderne sono superiori a un B/N Merrill per due motivi essenziali: sono FF e hanno più mpx. Perfino la Monochrom a 24 mpx risolve di più di una sd4-H che ha 20 mpx blu B.
Se sopra al sensore al Silicio Si non si mette la matrice colorata CFA tipica del Bayer la legge per cui un Bayer deve avere il doppio dei mpx per pareggiare un Foveon in risoluzione non vale più. Quindi una sd4-H compete abbastanza bene in risoluzione con una megapixellata da 40 mpx e passa solo a colori. Tolta la matrice CFA una Monochrom risolve con tutti i suoi pixel. Questo vantaggio sulla risoluzione si assomma al formato FF del sensore, perché Sigma non è ancora riuscita a produrre un Foveon FF.
D'accordo, ci sarà sempre qualche volonteroso che dirà che con una megapixellata a colori surclassa una Monochrom. Dirà anche che col colore fa a meno dei filtri davanti all'obiettivo, li simula sotto Photoshop o altro SW. In ogni caso se esce un grigio che formalmente non è un grigio lo accetta in nome della scala di grigi che ha in mente. In rete ci sono dozzine di ricette per passare da colore a B/N e alcune sono gratuite, perché la conversione è ad libitum.
Uno che compra una Monochrom è come minimo benestante se non abbiente (oppure paga a rate o noleggia). Qualche volta proviene dalle vecchie Leica M a telemetro. Quindi avrà i filtri B/N da montare sull'obiettivo, che dovrà essere un Leitz per restare allo stesso livello di qualità.
Si può anche scattare a colori con una Merrill ed esportare a colori un TIFF 16 bit sotto Photoshop o PhotoLab DxO dove esiste Silver Efex come parte di NIK (Silver Efex simula addirittura le dieci Zone di Ansel Adams!). A questo punto sono a disposizione parecchi filtri colore oltre a tipi di grana delle diverse pellicole. Ma con una Merrill perché non fermarsi al B/N Sigma? Questione di cuore Foveon, non di tecnica.Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 5:46

Alla presentazione della serie Quattro fu chiesto al CEO Sigma quale fosse l'ISO nativo delle Merrill. Rispose che è 200 ISO. Sembra un dettaglio insignificante. Al passaggio da analogico a digitale hanno fatto di tutto per ammorbidire la transizione per la grande massa dei fotografi. Ai tempi della pellicola c'erano i 100 e i 200 ASA e si diceva che i 200 ASA erano una pellicola più sensibile. Senza approfondire: nella "regola del 16" passare da 100 a 200 ASA significava a f/16 esporre da 1/100s a 1/200s. È la stessa cosa nel digitale. Con la differenza che si parla di macchina, non di pellicola.
Dunque la serie Merrill avendo ISO nativo 200 è più sensibile della serie Quattro che ha ISO nativo 100. Essere più sensibile non significa fare arrivare più luce al sensore, è il contrario. Il caso più convincente erano le prime Leica Monochrom con ISO nativo 320. Queste Leica si "accontentavano" di meno luce perché erano più sensibili.
In termini di esposizione EV una Merrill ammette un EV più alto di uno stop rispetto ad una Quattro. Un innalzamento di EV implica fare arrivare meno luce al sensore.
Per questo ad un utente Merrill che sa cosa sia l'ETTR viene spontaneo applicarlo. L'idea è sovraesporre esattamente di uno stop e fare arrivare doppia luce, con la speranza di mettere a posto l'SNR non esaltante. Nel campo dei toni, ossia tutto quello che concerne l'esposizione, le luci e le ombre, il chiaro e lo scuro, ISO ed ETTR smascherano quelli che non ci pigliano con le basi della fotografia digitale, cioè la maggioranza.
L'ETTR nelle Merrill ci ha pensato a farlo la Sigma stessa. E ha messo ISO 100 senza ulteriori spiegazioni.
L'ISO 100 delle Merrill segue questa idea di semplificazione Sigma "a ISO 100 implemento una ETTR automatica in cui non c'è neanche bisogno di fotografare in X3F (raw) perché il recupero dello stop di sovraesposizione lo faccio direttamente in macchina". Conveniente, come fare arrivare doppia luce al sensore in modo invisibile e indolore.
Senonché il mediocre SNR delle Merrill non dipende dal fatto che arriva poca luce al sensore, bensì da un pessimo read noise dei Foveon in generale.

In teoria affidarsi a 100 ISO oppure sovraesporre 200 ISO nativi di uno stop con recupero sotto SPP dovrebbe dare lo stesso risultato. È vero per quanto riguarda l'esposizione EV che prima si aumenta di uno stop e poi si recupera con -1 EV in PP. Non è vero per quanto riguarda il colore. Non si riesce ad avere due foto identiche facendo ETTR manuale a 200 ISO e compensando oppure facendo direttamente 100 ISO. Questo comporta che Sigma probabilmente usa un raw lineare in macchina quando recupera l'ETTR.
Poiché al povero fotografo con una Merrill Sigma offre al massimo una modalità Neutral ma non una modalità X3F lineare (come può essere il Flat Nikon o un Cobalt Repro), ecco che escono ancora dominanti verdine facendo ETTR manualmente perché Neutral non è abbastanza.
Quindi: scattare a 100 ISO dove Sigma ha già pensato a tutto. Ricordarsi che fare ETTR a 100 ISO è fare ETTR di qualcosa che è già stato sottoposto a ETTR (a 200 ISO).
Si può dire anche che 100 ISO Merrill garantiscono l'acquisizione di un numero doppio di fotoni e con questo SNR migliore, ma non dinamica aumentata perché in qualsiasi sensore la dinamica è massima a ISO nativo (in questo caso 200 ISO). Cmq 100 ISO attenuano le dominanti colorate tipiche delle Merrill in bassa luce.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 8:31

@Valgrassi, grazie per questi approfondimenti sui Foveon, li seguo sempre con molto interesse.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 11:26

li seguo sempre con molto interesse.


benchè siano spiegazioni molto tecnice (non ci capisco nulla) leggo sempre con attenzione!

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 23:44




A ISO 200 a sx c'è una leggera dominante verde corretta da una LUT acquistata tempo fa da Ulysseita.
Sempre con fuoco a infinito. La tenda in primo piano è veramente verdina.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2021 ore 6:59




ISO 1600 con lo scopo di ridurre la luce al sensore.
La dominante verde molto evidente in alto.
Ad alti ISO il B/N si fa con B al 100%.
Correzione dominante con LUT MERRILL (Ulysseita) in basso.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2021 ore 8:27

ISO 1000, necessario per limitare la luce sul sensore non perché ci fosse poca luce di suo.



Qui a colori si comincia a vedere l'effetto bandiera italiana (Italian flag, rosso-bianco-verde). Il B/N estratto da R al 100% mostra rumore, ma ad alcuni ricorda il B/N della pellicola.
I canali G e B al 100% hanno meno rumore del rosso R. I tre canali RGB possono essere mischiati in ogni proporzione.
Ci sarà sempre una combinazione dei tre canali che si avvicinerà asintoticamente alla scala di grigi di una Leica Monochrom.



avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 10:05




Ritaglio spinto di una foto Merrill del cartello postata all'inizio.
La diffrazione si manifesta a livello di velatura.
Se Sigma nei canali RGB al 100% restituisce canali monocromatici, dovrebbero vedersi qualche differenza partendo dal canale R dall'alto e scendendo al B attraverso il G.
Qualcosa si apprezza, ma non è così chiaro.
In ogni caso l'intento è fare vedere che un Bayer ha più diffrazione a f/16 e questo si vede nettamente con le due foto di confronto postate all'inizio di questo 3d.
Questa prova sarebbe meno significativa con una Quattro perché il canale B è 20 mpx e R e G sono 5 mpx.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2021 ore 19:45




Il Nikkor AF 20/2.8 ha anche f/22. Merklinger funziona anche con i Bayer. Normalmente si asserisce che f/22 mostra fin troppa diffrazione. Capture One corregge per la diffrazione.
f/5.6 confrontato con f/22, corretto da C1. Distanza sotto i 2 m. Fuoco su infinito. Il velo causato dalla diffrazione si vede, ma non è il caso di scartare lo scatto.



avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2021 ore 19:51

E grazie con quel contrasto...MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2021 ore 19:57

@Massimo miracolosa la correzione della diffrazione da parte di Capture One Sony, agevolata dall'avere questo grandangolo 20 mm in biblioteca. Per sottolineare che con PP opportuna anche a f/22 la diffrazione può essere accettabile.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2021 ore 20:22

Si Valerio, ma una targa? Due colori, bianco e nero.
Ah, no. C'è pure il blu...MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2021 ore 6:01

@Massimo credo di capire cosa intendi.
Ma: nero=assenza di colore e bianco=tutti i colori. Per cui una targa è più che diagnostica e in genere presenta anche più di un font. In una targa o una mira ottica monocromatica il segnale è il bianco, non il nero.
À la Merklinger: 20/22=0.91 mm. Con fuoco all'infinito DOVREBBERO essere ragionevolmente a fuoco tutti i dettagli più grandi di 0.91 mm. Ampiamente verificato qui.

Lo scopo finale è far vedere che qualsiasi Merrill che non sia la dp3m (dovuto al fatto che a f/11 e f/16 un Foveon soffre meno la diffrazione di un Bayer) si presta a essere usato come una P&S semplificatissima di classe. f/11 o f/16, fuoco a infinito...e via!

Per street non va bene perché a f/11 e f/16 incappi nel mosso (e se alzi gli ISO con una Merrill si sa che incontri problemi di colore. Allora: canale blu B in B/N per scattare ad alti ISO). Per i paesaggi è il massimo quando lo sfondo è più importante dei piani vicini.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2021 ore 15:13

Storicamente Sigma non ha mai documentato ufficialmente la struttura dei file X3F dei Foveon.
Due programmatori pro di Stoccolma (padre e figlio) hanno fatto una sorta di reverse engineering. Hanno chiesto a Sigma ragguagli su alcuni metadati che non si spiegavano e Sigma ha glissato. Il lavoro dei due svedesi si trova in rete sotto Kalpanika. L'abbattimento rumore all'interno di Kalpanika è indispensabile, altrimenti si vedono coriandoli colorati.
Qualche anno fa Adobe impiegava uno specialista e mezzo per demosaicizzare i vari RAW. Scontato che gli X3F non siano mai stati una priorità. Sigma ha sicuramente perso soldi con le macchine basate su sensori Foveon, cioè ne ha vendute troppo poche.

Il caso dei Foveon è abbastanza imbarazzante. C'è un sito dedicato foveon.it indipendente da Sigma. Iscrivetevi, anche se si respira una certa aria di setta. Su foveon.it non c'è nessuno (almeno fino a qualche anno fa) che abbia mai visto un istogramma raw degli X3F.

Il problema di RawDigger è che ha dovuto usare Kalpanika per riportare gli istogrammi degli X3F. Questi istogrammi non è garantito che siano proprio quelli Sigma. Siamo nelle mani di Kalpanika, non abbiamo scelta.
Anche il SW SPP (arrivato a 6.8.1) è poco documentato.
Non tutto è perduto...

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2021 ore 15:18

Aggiungi , kalpanika è riservato a acr/lr.. si C1 scassa di aloni verdi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me