RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d7100: prime impressioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d7100: prime impressioni





avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2013 ore 11:42

Questi thread sono sempre molto interessanti!

Già che ci siamo chiedo un consiglio. Un povero possessore di D90, come me, dedito alla fotografia di paesaggio che volesse fare un upgrade dove lo indirizzereste?

Ho pensato a lungo alla D600, ma costi a parte, sia per corpo che per le ottiche, un grosso problema sarebbero le dimensioni (delle ottiche). Infatti io sono un amante di trekking anche lunghi e duri e se il corpo "stile" DX mi aveva entusiasmato, l'idea di portarmi nello zaino lenti FX tipo il 16-35 f/4 ed il 70-200 f/4 mi ha fatto calare tutto questo entusiasmo.

Mi ero quasi convinto a prendere la D7000 ma ora questa nuova uscita mi ha spiazzato. La mancanza del filtro la vedo positiva ma i 24mpx temo costringano a fare uso assiduo tel treppiede che invece non va molto d'accordo con il trekking Triste

Cosa mi consigliate?

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2013 ore 12:28

Mi ero quasi convinto a prendere la D7000 ma ora questa nuova uscita mi ha spiazzato. La mancanza del filtro la vedo positiva ma i 24mpx temo costringano a fare uso assiduo tel treppiede che invece non va molto d'accordo con il trekking Triste

Cosa mi consigliate?

Io sono come te (trekknig a parte)... Però scusa, in che senso parli di uso assiduo del treppiede? Per i paesaggi? Già lo dovresti usare spesso a prescindere... Salvo foto al volo durante le escursioni. Non capisco a cosa ti riferisci.

Io sto rivalutando molto la 7100 anche se non ho ancora scaricato raw di questa. Mi piace veramente un sacco.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2013 ore 12:58

Ciao Darkknight,

Quello che voledo dire è che quando faccio trekking di più giorni, con dislivelli molto alti etc. etc. in cui prima di partire si pesa tutto ciò che si mette nello zaino, il treppiede è di troppo sia per il peso sia per il tempo che ti porta via. Per cui tante volte io mi trovo a scattare a mano libera. Non vorrei che i 24mpx mi causassero la presenza di micromosso su un'alta percentuale delle foto che scatto in queste situazioni...

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2013 ore 13:27


Volevo chiederti ancora una cosa c'è già il plug in per photoshop cs6 Camera Raw che supporta i file raw scattati con la D 7100 grazie ancora Marco Merello

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2013 ore 13:38

No Marco, i raw si possono attualmente aprire solo con il software Nikon oppure con Silkypix.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2013 ore 13:55

Grazie mille uscirà prossimamente ?

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2013 ore 13:57

Come faccio a sapere questa cosa chi mi può rispondere ?
Ciao scusa ti volevo intanto ringraziare per la recensione fatta sulla D 7100 ma il ritaglio 1,3 che fa la D 7100 come funziona ? È un crop in macchina ,e una impostazione che applichi prima dello scatto ? Se imposti questa opzione 1,3 hai tutto da poter regolare in manuale afs -afc afa , area dinamica punto singolo ,9- 21 - 39 - 51 punti ? Questo 1,3 funziona solo con obiettivi nikon o anche con obiettivi sigma attacco nikon ? Ti ringrazio Marco

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2013 ore 14:52

Quello che voledo dire è che quando faccio trekking di più giorni, con dislivelli molto alti etc. etc. in cui prima di partire si pesa tutto ciò che si mette nello zaino, il treppiede è di troppo sia per il peso sia per il tempo che ti porta via. Per cui tante volte io mi trovo a scattare a mano libera. Non vorrei che i 24mpx mi causassero la presenza di micromosso su un'alta percentuale delle foto che scatto in queste situazioni...

Perdonami ma credo che sia un falso problema. Tanto più nei paesaggi... Metti che il tempo di scatto debba anche raddoppiare (assurdo) rispetto alla D90, ma usi un grandangolo pur sempre. A 1/100, per quanto denso sia il sensore, dubito che ci sia micromosso. E 1/100 con un grandangolo e con luce piuttosto abbondate (stai facendo trekking e dubito che sia buio, no?) direi che sia piuttosto facile da raggiungere anche a diaframmi chiusi e in zone di ombra. Al massimo tiri su fino a 400iso e bon. O sbaglio? Chiedo perchè in realtà interessa anche a me come discorso (e come macchina ovviamente).

Se sei al crepuscolo un treppiede ti servirebbe anche con la D90, quindi...

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2013 ore 17:41

Marco avevo risposto a tutte le tue domande qualche post piu' su.
Puoi andare alla pagina precedente e leggere da li.

Per Stardust a Macusuqe...

Non capisco cosa non vi convince e rispetto a che cosa?

C'e' un'altra macchina DX che sforna file come questi a 3200ISO con tale dettaglio in quelle condizioni capace di mettere a fuoco in tale luce?
Ti dico che la D300 avrebbe faticato non poco a mettere a fuoco nelle medesime condizioni.

Per quello di cui mi occupo devo valutare una macchina nelle situazioni limite, non nelle situazioni ideali, per quelle ogni macchina che c'e' oggi in commercio e' buona.
Che me ne faccio di un test con Nikon VR 600mm e ISO 100!?!?

Per quanto riguarda l'ottica duplicata a tutta apertura, per me questo e' lo scoglio da superare.
La D7100 mi ha dato un ottimo dettaglio anche in questa situazione limite, in assenza di luce diretta (e contrasto) e con l'ottica portata all'estremo.

Dunque nella situazione in cui e' stata scattata la foto col coniglio, il contrasto non c'e' perche' NON C'ERA LUCE.
Il sole era gia' molto basso dietro gli alberi, dunque tutto quello che il sensore ha catturato e' una fioca luce ambiente, tutto questo tirato fuori a 3200ISO.
In una situazione limite come questa, la D7100 si e' comportata molto bene a mio avviso.

Questo non significa che il contrasto e' lo stesso tra 100 e 3200ISO, non potrebbe esserlo, ma la macchina rimane ben utilizzabile a mio avviso.

Ovvio che c'e' noise (la grana e' analogica), quello c'e' anche nella D4 con 16mp a 3200ISO in queste situazioni e non e' troppo diversa, ovviamente migliore per i vantaggi di un sensore meno denso e piu' grande, ma non estremamente diversa.
La grana evidente?! E' uno scatto senza luce a 3200ISO, io lo trovo decisamente buono! Il file e' perfettamente lavorabile e mantiene, grazie all'assenza del filtro AA , un ottimo livello di dettaglio anche a queste sensibilita'!
C'e' un ABISSO tra D300 e D7100 e il noise tra D7000 e D7100 e' MOLTO diverso, decisamente migliore nell'ultima.

Per me questi sono i test che contano, quelli in cui chi fotografa non solo quando ha voglia e quando c'e' il sole, ha bisogno di sapere se quello che ha a disposizione porta a casa il lavoro, e per me, la D7100, e' un corpo che funziona benone in questo senso e come detto, e' secnodo me il migliore corpo DX disponibile al momento.

Oltre a guardare i file a schermo, prendete il RAW, lavoratelo come si deve, stampate almeno un 50x70 e poi ne riparliamo :)

Ciao!
G.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2013 ore 17:47

Scusami Knower....... sicuramente il problema oltre che dato dai 3200iso, è dato sicuramente dallo zoom col 2x davanti e a TA.
MA lì di dettaglio ne vedo pochissimissimo.
Vedo tutto spappolato e velato.

Ora, lavorando il file potrà diventare più "crisp" e meno rumoroso oltre che acquistare colori, vividezza e contrasto.
Ma il dettaglio non c'è.

Puoi provare un qualcosa di simile ma con la lente provata liscia???

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2013 ore 17:53

Oltre a guardare i file a schermo, prendete il RAW, lavoratelo come si deve, stampate almeno un 50x70 e poi ne riparliamo :)


Generalmente infatti come ti ho detto non mi do al pixelpeeping... pensa che ho proprio qua davanti 6 tavole stampate del Lower Antelope Canyon...
Detto questo... ho solo detto che ero perplesso... in quanto il file era quanto mi aspettavo ed in linea con altri nef e test che ho visto...
E non mi sembra nulla di trascendentale, non che lo dovesse essere, è ovviamente un test in condizioni limite per luce, ottica... ecc...
Il punto è che dal nef questa cosa si capisce... dal tuo ridimensionamento di prima, no...
Il dettaglio non mi sembra nulla di particolare... io un file del genere non lo post produrrei per stamparlo 50x70 perchè secondo me il dettaglio alla base manca...
Quindi ritorno sul discorso che è inutile commentare ridimensionamenti di 1/4 a cui ovviamente possono seguire commenti tipo "dettaglio notevole"... ecc...
Senza nulla togliere ai tuoi test e alla tua gentilezza...

P.S
ho scritto insieme a Lufranco...

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2013 ore 18:08

Un 50x70 da quella foto lì...? Con tutto il rispetto Giuseppe ma non mi ci metto neppure a sprecare inchiostro... parlo di qualità tecnica ovviamente.

Scusami eh, io capisco che tu voglia valutare una macchina nelle tue condizioni di utilizzo, magari le peggiori... però non portarcela qui come esempio di qualità perché non si può proprio capire.
O meglio si capisce che la foto tecnicamente NON E' BUONA. Punto.
Che poi a te basti, oppure la luce fosse schifosa e l'ottica che hai è il massimo a cui puoi arrivare per avere un 600mm ci sta benissimo.
Ma non è che si possa star lì a immaginare ipotetici confronti nelle medesime situazioni con macchine aps-c e le medesime ottiche.
Anche perché hai detto tu stesso...
C'e' un'altra macchina DX che sforna file come questi a 3200ISO con tale dettaglio in quelle condizioni capace di mettere a fuoco in tale luce?

Forse no (o forse anche decisamente meglio), ma il punto non è questo. Il motivo del mio "contendere" è proprio che preferisco il formato pieno.;-)

Ovvio che c'e' noise (la grana e' analogica), quello c'e' anche nella D4 con 16mp a 3200ISO in queste situazioni e non e' troppo diversa, ovviamente migliore per i vantaggi di un sensore meno denso e piu' grande, ma non estremamente diversa.


Guarda scommetto QUALSIASI cosa che una D4 a 3200 ISO in condizioni anche peggiori (perché 1/1000 f/5.6 a 3200 ISO non è poi così uno schifo di luce...) vada un miliardo di volte meglio.

Vuoi vedere un file a piena risoluzione non lavorato, solo smart sharpen 200/0.3, della 1Dx (quindi simil-D4) a 3200 ISO mano libera in luce artificale schifosa della fiera (infatti ho scattato a 1/80 sec f/6.3)?

Ecco qui. Dimmi se sono anche solo LONTANAMENTE paragonabili...





Certo io ho usato un macro, tu un'ottica zoom duplicata... secondo me non è solo per questo che la resa del file è drasticamente differente però certo quando intendevo se sei masochista è perché dalla tua immagine non si riesce a valutare bene la bontà del sensore, dato che hai usato una simile combinazione ottica.


Senza nulla togliere ai tuoi test e alla tua gentilezza...


Assolutamente d'accordo. La mia polemica è solo in risposta ai tuoi chiarimenti sulle mie affermazioni, nulla di personale ci mancherebbe e anzi grazie ancora della disponibilità.;-)


avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2013 ore 18:11

Probabilmente perche' io ho anche altri file, dunque non mi baso solo su quello che ho messo online, ma per me il dettaglio e' ottimo anche in quel file, date le condizioni.

Stardust a volte non hai la scelta, devi postprodurre quello che hai perche' non sempre hai la possibilita' di scattare nelle situazioni ideali con le ottiche ideali e la luce ideale. Poi al cliente non puoi dire, mi spiace ma non c'era luce, avevo usato un duplicatore e gli iso molto alti, dunque non posso consegnare niente :)

Giusto per capire, mi fate vedere un 3200ISO DX nelle medesime condizioni RAW grezzo con il dettaglio che voi ritenete non "spappolato e velato"?
Ma magari anche un FX 3200ISO con il dettaglio che ritenete adeguato?

Lufranco faro' altri test con 70-200VRII e 120-300 liscio e duplicato f8.

Ciao
G.





avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2013 ore 18:19

Scusami Giuseppe...
Ma ho riguardato il test a 1500 px che hai postato prima... ora... la foto che ci hai dato non è la stessa ma non è un problema... nel senso che la scena e l'animale sono identiche... credo anche che la luce fosse identica...

ora... questa l'hai postata tu dicendo che non hai fatto nessuna pp... solo convertita e ridimensionata:





questo è il tuo nef solo convertito e ridimensionato... mi chiedo hai sbagliato a darci il nef e quindi è cambiata così tanto la luce ed il contrasto?





Quindi... o il file l'hai post prodotto un attimo, o sbaglio qualcosa (probabilissimo) o hai sbagliato a postare il nef e quindi è un file diverso e che non rende giustizia rispetto a quello postato prima...

Grazie ancora!

P.S.
Scusami abbiamo scritto insieme...
Il tuo discorso lo capisco perfettamente e ci mancherebbe altro!!!!!!!!!!!!!
Il punto non è per me, mi ripeto, se la D7100 è meglio di un'altra DX a pari megapixel... il punto è che il file, buono o no che sia, in questo caso con poco dettaglio (credo più per l'ottica che per la "povera D7100") non si poteva correttamente valutare a 1500px.. punto...
Ora con la tua gentilezza si ha un'ottima base di partenza per valutare l'output...

Grazie ancora!
Ottimo e pacato confronto!

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2013 ore 18:20

Lufranco faro' altri test con 70-200VRII e 120-300 liscio e duplicato f8.

Se te ne scappa uno (o una foto a caso anche, non per forza test, non per forza raw da pubblicare ma basterebbe jpeg a piena risoluzione) con il 50ino a TA e diaframmato un pò io ringrazio!! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me