RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il lusso di poter scattare Foveon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il lusso di poter scattare Foveon





avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 20:34

Sigma 40mm f:1.4 Art DG HSM - scatto a mano libera
f:7,1 - 1/1600 s - ISO 100
(fare click sull'immagine per ingrandire)




avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 20:36

Io uso sulla SD Quattro H:
> A colori
Sigma 10-20, Sigma 18-35, Sigma 70mm macro e Sigma 135.
> In bianco e nero:
Zeiss Jena DDR 20mm, 35mm, 50mm, 135mm.
Me la tengo stretta sapendo che quello che ottengo con questa fotocamera, con altro o non lo ottengo o mi costa molto più lavoro.
OVVIAMENTE, bisogna conoscere bene il Foveon e come trattarlo sia in fase di scatto che di pp.
ALTRIMENTI, continuare con Bayer.
Il Bayer ha un pregio, che è versatile e si lascia strapazzare in pp come una × di prima categoria, quindi adatto pressocchè a qualunque scempio fatto da chiunque. Per questo si è diffuso così tanto..
Scattare col Foveon è molto più simile a scattare con un banco ottico con lastra al collodio umido, scattare col Bayer è molto più simile a scattare con una buona pellicola 200 ASA.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 20:38

Sigma 150mm f:2.8 Macro - scatto a mano libera
f:3,5 - 1/800 s - ISO 320
(fare click sull'immagine per ingrandire)




avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 20:41

Bellissime foto Henry

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 21:12

@Enrico sleale montare un 40/1.4 Art su sd4-H...:-P

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 21:14

“ è una leggenda metropolitana che ha purtroppo radici profonde, ed è difficile da estirpare. ?


Beh io non mi sento portatore di verità, quindi se per te è una fake spiega, non tirare il sasso e poi nascondere la mano


potrei mettermi a spiegare perché è un'idiozia, ma basta prendere una foto fatta con il pixel shift e confrontarla con una delle foto utilizzate per il pixel shift.

In pixel shift praticamente hai un foveon: ogni punto registra (in tempi diversi) le tre differenti componenti colore. E' come se quel fotoelemento avesse prima una microlente blu, poi una rossa, poi una verde (e poi un'altra ancora, probabilmente). Senza i problemi di trasparenza dei fotoelementi impilati del foveon.

Se nel primo caso hai una foto con "100% dello spettro luminoso" (che comunque è sbagliato da dire di per sè, e ancora di più nel caso del foveon), nel secondo dovresti averne una con il 25% (o 33%, se si è indecisi).

Non so voi, ma io la differenza tra il 100% e il 25%, di qualsiasi cosa si parli, la vedo benissimo. Tra una foto in pixel shift e una bayer ti devi dannare, per vedere le differenze.

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2021 ore 21:20

Il Bayer ha un pregio, che è versatile e si lascia strapazzare in pp come una × di prima categoria, quindi adatto pressocchè a qualunque scempio fatto da chiunque.

Questo è il problema che incontra chi lamenta le scarse prestazioni del bayer, pensare che si possa scattare grossolanamente perché tanto i risultati vengono.
Che è pure vero, ma si perdono per strada molte delle sue potenzialità.
Insomma ci vuole cura e soprattutto curiosità anche con quei sensori lì, e l'attenzione sarà ripagata.
Il foveon è invece “ruffiano”, ti da subito l'effetto wow.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 21:29

Il Foveon se lo usi male ti dà l'effeto vomito ci ho messo circa 8 mesi a tirare fuori le potenzialità di questo sensore...

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2021 ore 21:30

Si vedono anche tante porcherie nel bayer…MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 21:32

Verissimo

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2021 ore 21:36

C'è chi da bayer non ci tira fuori nulla di buono in una vita.MrGreen
Soprattutto se non si capisce che la PP per ottenere un file da 8000px lato lungo NON è la stessa che occorre per una foto a 2400px…
Ma costa fatica e quindi si vedono i mostri. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 21:45

Dunque, probabilmente si vedono più mostri sul bayer che su foveon ma perchè il bayer lascia ampi margini di manipolazione e quindi i novizi ci si buttano a capofitto offrendo al pubblico i loro "capolavori" MrGreen

Il Foveon è difficile da usare, serve una curva di apprendimento molto più lunga e molti degli intervenuti a questo thread dicono di conoscerlo perchè hanno posseduto per qualche settimana la fotocamera ma secondo me, non lo conoscono a sufficienza.

Detto ciò, siamo sempre là.... poche cose, fatte alla sua maniera.

Per tutto il resto, c'è il bayer.

;-)

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2021 ore 21:47

Non so voi, ma io la differenza tra il 100% e il 25%, di qualsiasi cosa si parli, la vedo benissimo. Tra una foto in pixel shift e una bayer ti devi dannare, per vedere le differenze.


quindi il Bayer é una schifezza, Perbo pigliati un foveon MrGreen

comunque, topic e confronti tra pixel shift e scatto singolo ne ho visto parecchi, per me non ne vale la pena, differenze assolutamente minimali e di nessun conto, a meno che non ci si faccia la pippe al 200%

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2021 ore 21:53

Paco lo sai benissimo che in passato abbiamo confrontato file sviluppati da chi il foveon lo usa da tempo, e l'esito non è stato affatto quello che si cerca di far passare, con differenze macroscopiche. Con una PP mirata divengono invece minime. Non mi far ritirare fuori la discussione che non ne ho voglia, i raw comunque erano i tuoi.
Ovviamente data la struttura del sensore, non si possono confrontare file a risoluzione simile, come ha detto qualcuno bisogna adottare sul bayer grossomodo il doppio della risoluzione.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 22:20

quindi il Bayer é una schifezza,


Ma veramente ho detto il contrario Sorriso

Perbo pigliati un foveon MrGreen


Ho una dp2m da anni… meh.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me