RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

RIP lx100, e adesso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » RIP lx100, e adesso?





avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 17:22

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 20:48

Comunque per me un camera phone è la miglior soluzione per chi va spesso in bici ,fai belle foto se il telefono è buono,peso quasi nullo e non ti devi preoccupare di portare via zainetti o marsupi vari..

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 20:59

Il problema Merlino, è quanto può costare un buon camera phone.
Inoltre, a meno che non istalli sw di parti terze (gcam) le impostazioni sono scarse. Io parlo del mio Iphone Xs che non è che sia un gran cameraphone almeno in questi periodi... forse al suo esordio.

La praticità del telefono non ha eguali ma come qualità?

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 21:38

Io non sono mai stato capace di approcciarmi alla fotocamera del telefono ..

Ho l'iPhone pieno di foto, oltre 5mila, ma sono tutte fatte con le varie fotocamere che ho avuto ed ho: 1000D, 6D, R, LX100, Drone Mavic Air .. pochissime sono state fatte coi telefoni.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 0:11

Naaah, mi spiace ma il camera phone è lontanissimo anni luce da quanto reputo livello minimo decente. Ho provato venerdì, durante camminata in Marmolada, e niente: uno schifo. Foto che paiono acquerelli, dettagli distrutti, colori devastati. Per quanto mi riguarda siamo proprio lontanissimi da quella che chiamo fotografia.

Certo, sarà pratico, ma come dice Cortonio, se devo spendere 1300€ per un samsung S21 Ultra, tanto vale che mi compri una e-m5 III con 12-45, e avrò prestazioni miliardi di anni luce avanti rispetto al miglior smartphone.

Piuttosto mi porto via lo zaino con la d750 + 24-120, se devo fare un giro in bici in cui sono sicuro troverò materiale interessante per foto decenti. ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 0:33

Spezzo una lancia a favore dei cameraphone: ho avuto Fuji X70, poi LX100 e ora Xiaomi Mi Note 10
Beh, per me non ci sono mezze misure, o cellulare o corredo full frame.
La qualità è ottima per uso social e stampe fino all'A4, ho un 28mm ottimo e un 13 + 50mm dignitosi, l'af è molto meglio rispetto a LX100 e X70.
Seleziono, edito e pubblico le foto direttamente dal telefono, ce l'ho sempre con me, ho una batteria che dura quasi due giorni, sono invisibile e silenzioso, riesco a fare foto anche mentre ho mia figlia in braccio.

Quello che non mi è mai piaciuto delle altre soluzioni è il lag del pulsante di scatto, l'autofocus lento nel tracking (la ML mi ha abituato bene) e il fatto che comunque avevo bisogno di un borsello dedicato: se devo prenderlo tanto vale che esca già con la mirrorless ff e un'ottica tascabile.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 2:14

@Cortonio senza dubbio un cameraphone ora come ora meno di 1000 euri si trova poco,io comunque parlavo sotto un lato strettamente pratico e di dimensioni ,pure a me fa abbastanza schifo usare il telefono per fare foto però nessuno può mettere in dubbio che sia la cosa più comoda attualmente ,a maggior ragione per chi limita il peso come può essere un ciclista ,purtroppo è anche vero che con i soldi di un bel telefono ti prendi una signora fotocamera e li iniziano i dubbi ,non so credo sia un discorso molto elaborato ..SorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 8:03

È vero che il telefono ce l'hai sempre in tasca .. ed è anche vero che oggi hanno più focali grazie ai multi obiettivi.

Ma è una questione anche di forma e comandi:
- Voi riuscite a impugnarlo bene per fare una foto? Io non capisco mai come tenerlo;
- Riuscite ad approcciarvi allo scatto senza avere il pulsante di scatto?
- Vi accontentate di decidere solo l'esposizione? Perché se scattate in Manuale perdete il plus dell'IA e la qualità scende parecchio ..
- Sopportate quella finta modalità ritratto? Sì certo .. potete scegliere quanto sfocato mettere nello sfondo ma è tutto finto, io preferisco meno sfocato ma graduale e reale della lx100.
- se volete fare una foto con tempi lunghi si può? Chiedo perché non lo so, ma se si potesse dovreste comunque portare un supporto per telefono ed un mini treppiede, quindi stesso ingombro della compatta.
- se volete mettere un filtro: pola, nd o altro che sia?

Con questo non voglio dire che non sia positivo avere un telefono che fa foto decenti, ma che comunque io gli preferisco l'approccio da fotocamera.

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 8:18

Smartphone .... io non riesco neanche ad utilizzare la GoPro (9 che fa belle foto in raw) per me (ma io non faccio testo, il 90% delle mie foto le faccio in medio formato pellicola) è proprio impossibile non usare una vera macchina fotografica, per me è difficile anche non usare il mirino, ho le due DP Merrill che non uso proprio per quello, non riuscirei mai ad utilizzare lo smartphone (ma è anche vero che non sono un fan dei cellulari, ho un Iphone SE prima versione anche abbastanza malmesso, vedi vibrazioni e botte in moto) quindi magari con un cellulare moderno cambierei idea, non so, ma devo dire che come "concezione di macchina fotografica" è difficile trovare qualcosa di vicino alla LX100. NB leggendo della GR ho fatto qualche ricerca, ma a quanto pare anche la GR (III compresa) ha il problema della polvere sul sensore .... insomma non se ne esce

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 8:33

Eh ragazzi...
che il telefono sia pratico è fuori ogni dubbio... lo prendi dalla tasca, apri l'applicazione foto, scatti, magari dopo lo scatto fai qualche regolazione [il mio iphone Xs non mi fa modificare nulla tranne l'esposizione Triste ] e sei già sui social se vuoi!
Ovviamente i vari facebook, instagram a mio avviso li vedi sullo smartphone che ha uno schermo relativamente piccolo e quindi difficilmente l'occhio può apprezzare uno scatto a quelle risoluzioni.

Ma se quella stessa foto con calma la vuoi migliorare con il pc e i vari sw... beh ci puoi giocare poco. Sorriso

Io alla fine se ho quel secondo in più per fare la foto col cellulare, lo mantengo con 2 mani... altrimenti vado ad incastrarlo tra indice e mignolo della mano destra e scatto. Eeeek!!!
Accettare lo sfocato dello smartphone? Ritorno a dire che è tutto un compromesso... a volte scontorna particolari che non dovrebbe... ma tant'è!

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 8:35

NB leggendo della GR ho fatto qualche ricerca, ma a quanto pare anche la GR (III compresa) ha il problema della polvere sul sensore


Questo è risolvibile con pochissimi euro (affligge tutte le compatte che hanno la lente che quando è fuori, possono far entrare polvere). Si compra un filtro che si attacca alla parte frontale e oltre a non far entrare polvere, protegge anche la lente. Io lo avevo e mai avuto noie!

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 8:51

Giovedì scorso, mentre la stavo usando durante un giro in bici, la LX100 che da 4 anni e mezzo mi accompagnava è improvvisamente defunta. Così, senza un motivo identificabile, lo zoom non è più rientrato correttamente, mentre accendendo la macchina si sentiva un rumore sinistro provenire dalla lente, con relativo messaggio d'errore a schermo. Accesa/spenta diverse volte, la macchina non ne ha voluto sapere. Poi, preso da disperazione, ho tirato lo zoom a macchina spenta, e, miracolo, ha ripreso a funzionare il tutto per altre 4 o 5 accensioni. Poi è definitivamente defunta con un rumore sinistrissimo, tipo "crack" proveniente dal corpo macchina. RIP, fedele compagna di tante avventure (272 giri in bici!).


A me la stessa cosa, non in bici e per fortuna alla fine di una giornata di foto in occasione di una festa di compleanno in cui mi avevano chiesto le foto ... tornato a casa ed accesa per resecare la scheda dopo aver scaricato le foto stessi rumori sinistri e stesso problema ... purtroppo sono così le macchine con zoom motorizzato, è un problema del motore zoom mi hanno detto e non è di conveniente riparazione

user19933
avatar
inviato il 10 Agosto 2021 ore 9:22

Il discorso della fotografia computazionale con smartphone scorre parallelamente ma non interseca quello della fotografia "fatta a mano". A volte i due approcci - strumentalmente parlando - sembrano sovrapponibili, ma si tratta di un'illusione ottica perché l'uno è alternativo all'altro, è vero, ma non lo sostituisce.

Ora come ora il corredo più versatile e compatto, intorno ai 1300-1400 euro (costo di uno smartphone top), sarebbe dato da una LX100II + una TZ200 (praticamente i progetti ottici "made in leica" per D-Lux e C-Lux).

Allo stesso prezzo, con uno smartphone top, ci fai si e no il 15% di scatti possibili rispetto a questa combo di ottiche e sensori offerto dalle due compatte messe insieme.

A me pare che Leica abbia ben capito questo ed infatti ha rimarchiato lo Sharp (primo smartphone da 1 pollice) perché anzichè seguire la politica delle 18 ottiche scarse su un telefono l'idea finalmente è quella di fargli fare bene meno cose ma meglio.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 9:34

Tra l'altro con lo smartphone devi sempre usare 2 mani, perchè il pulsante di scatto è touch sullo schermo, quindi finisce che devi usare la sinistra per reggere il telefono e la destra per scattare. E' scomodo e, sinceramente, non molto diverso dall'avere una LX100 a livello di gestualità per scattare: devi sempre estrarlo da dove l'hai riposto, e in più usare entrambe le mani. Naaah, non ci siamo. Si, è pratico perchè siamo abituati a portarcelo dietro, ma alla stessa maniera uno potrebbe abituarsi, che so, ad una GRIII o una LX100 nelle rispettive microcustodie, da portarsi sempre appresso.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 9:52

Una domanda. La LX100 ha la regolazione elettrica della focale dello zoom, e fin qui siamo tutti d'accordo. Però con la LX100 la regolazione dello zoom si può fare in due modi: tramite la levetta sulla calotta coassiale al pulsante di scatto oppure tramite la ghiera dell'ottica stessa. Voi quale usate delle due?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me