| inviato il 08 Agosto 2021 ore 18:25
“ Non ho nulla contro gli obiettivi manuali, ma di fatto non riesco (più) a farne un buon uso. Saran i miei occhi ormai davvero traballanti, poveretti (44 anni di miopia non passano invano), o forse la comodità dell'AF che ancora oggi mi stupisce, ma - "per dirne due" - i miei Nikkor 50mm f/1.2 e 85mm f/14, entrambi AI-S e straordinari per resa, si giacciono da tempo inutilizzati. Non li darei mai via (ci son troppo affezionato), ma tant'è... „ Condivido... aggiungo anche che sulle vecchie fotocamere analogiche la messa a fuoco manuale era parecchio più comoda perché ci si vedeva dentro meglio, specie nelle medioformato. Oggi, essendoci l'autofocus, nessuno si preoccupa più di fare dei mirini simili, per cui usare i vecchi obiettivi diventa davvero difficile, perlomeno per me. Tuttavia questa l'ho fatta con un vecchio flektogon, e non sono sicuro che sarei riuscito a farla uguale con un altro obiettivo, anche spremendomi le meningi in PP: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3907320 |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 18:35
"Toilet Paper" è l'assoluto |
user1856 | inviato il 08 Agosto 2021 ore 18:44
Rivista bellissima, fotograficamente parlando, per chi ama la creatività e il colore. Personalmente la adoro. |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 8:34
Il senso sarebbe forse "dato che uso obiettivi a fuoco manuale vintage mi posso definire un artista"? Penso che molti qui sul forum vorrebbero definirsi 'artisti', purtroppo non è sufficiente usare un dato obiettivo, una certa stampante, un tipo di carta, un determinato filtro, un tipo di postproduzione, una firma apposta. Se siamo artisti non lo decidiamo noi e spesso nemmeno i nostri contemporanei. |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 9:32
Io mi sento artista dentro... |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 9:39
Io uso spesso il Kern Macro-Switar 50/1,9 o il Contarex Sonnar 135/2,8 oppure lo Helios-40 85/1,5... e qualcos'altro. Mi sa che sono un artista e non lo sapevo... |
user33434 | inviato il 09 Agosto 2021 ore 9:42
Non mi fido dell'autofocus, quando lo uso funziona sempre quindi sono cosciente che è un mio pregiudizio ma non mi fa sentire pienamente a mio agio . P.S. Frequento questo forum da un po' di anni e non ho potuto fare a meno di notare che il tema dell'arte è praticamente un tabù. Perché? Moltissimi degli intervenuti hanno foto in galleria che sono evidentemente manifestazione di un'intenzione estetica, cosa vi impedisce di chiamarla arte? Realmente pensate che possa essere un curatore, un gallerista o un acquirente a definirla tale? Non è per polemica ma ho la sensazione che qui sul forum venga attribuito all'arte e all'artista un valore quasi sacro che francamente faccio fatica a comprendere. |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 9:47
Banalmente perché arte non é un bel tramonto o una ricerca estetica. Dietro alla parola arte ci sono persone che studiano e che hanno una preparazione per giudicare o per sviluppare certi lavori. Quando se ne parla qui lo si fa come quando al bar, in modo molto superficiale spesso facendo sparate a casaccio e senza una preparazione. Ora invece che fare figure barbine dichiarandosi artisti o facendo affermazioni che lasciano il tempo che trovano non é più logico parlare di fotografia dove si é un po' più ferrati? Anche sulla fotografia ricordo un intervista alla direttrice di in giornale che spiegava come in genere loro cercassero collaboratori solo tra chi aveva frequentato le scuole, spesso anche quelle estere perché tra gli autodidatti per quanto bravi erano presenti molti limiti quando dovevano adattarsi velocemente in lavori richiesti con tema specifico e tempo limitato. Questo per dire che qui si fanno molti ragionamenti ma nella realtà le cose spesso sono un po' diverse Quindi per ritornare al tema arte banalmente chi lo fa ha una preparazione sia tecnica che culturale e qui la seconda spesso manca non solo legata alla storia dell'arte ma anche a quella della fotografia. In più credo che per fare qualcosa di significativo bisogna capire il proprio tempo cosa non banale e che spesso qui questa analisi legata a quello che di dice, al come e a chi lo si dice non viene mai fatta, ci si ferma alla propria idea e la si pubblica stop |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 9:48
Concordo con Sansiviero |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 9:50
Quindi i Naif non sono artisti? |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 9:52
E' dai tempi di Platone che il valore di artista viene riconosciuto a chi ha "prossimità agli dei". Non sarà certo l'uso di uno strumento tecnologico, che semplicemente ritrae una realtà, a far diventare artista chi preme un pulsante. Certamente, va riconosciuto, ci sono e ci sono stati grandissimi fotografi che hanno scattato immagini di particolare bellezza e significato, curando dettagli e tecniche che ai più sono ignoti. Peraltro, nessuno di questi grandi si è mai sentito, o peggio, definito "artista" |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 9:55
“ Io mi sento artista dentro... Eeeek!!! „
 |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 9:56
Basta rilassarsi, non ci sono artisti in questo forum e ci sono anche pochi autori. Godetevi le foto e fate quello che credete giusto Se poi un giorno verrete riconosciuti ben venga. |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 10:00
Il mondo è pieno di veri e bravi artisti che vivono e muoiono da sconosciuti. È pur vero che ci sono artisti noti che non valgono una cicca. La differenza sta nella capacità di mettersi in mostra sgomitando. Chi non sgomita sta nell'ombra. |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 10:07
Sicuramente é così. Ma vedi... Per dire che uno vale e uno no che preparazione si ha? Come nella fotografia non tutte le opinioni hanno lo stesso peso, alcune valgono più di altre sempre partendo dall'assunto che la verità assoluta non la possiede nessuno Io non parlo di arte perché non ho lo studio per farlo come non parlo di medicina | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |