RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Astrofotografia (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Astrofoto, dallo scatto alla postproduzione
  6. » Astrofotografia (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 2





avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 0:18

Guarda che per il cielo che hai non è affatto male, quanto di esposizione?


Quella era una delle 10 notti all'anno in cui c'era solo inquinamento luminoso (9 della scala di bortle) e un po' di umidità ma nulla a confronto con le restanti 355 in cui fai fatica a vedere la luna.

Cmq: Canon 6d con 300 canon f2.8@5.6 +extender 2x. Filtro IDAS d1. Ogni light frame è da 20-30 secondi ma non ricordo il numero esatto. Purtroppo il passaggio alle luci led ha reso quasi del tutto inutili i filtri cls e devo giocoforza passare alla banda stretta.

avatarsupporter
inviato il 30 Agosto 2021 ore 19:10

Sono finalmente riuscito a riprendere un po' di RGB per la galassia del triangolo che avevo ripreso in Ha... il risultato non è il massimo, ma mi serviva soltanto per affinare la tecnica! ;-) ora dovrei integrare per molte più ore

Questo era l'Ha



e qui unito all'RGB di ieri notte, notate come si vedono bene le nebulose... non male per solo un'ora di RGB!





avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 8:20

Zeppo complimenti !

avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2021 ore 8:35

Grazie Riccardo, ma manca segnale in RGB... speriamo in questa o nella prossima nottata! ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 20:50

Bel risultato zeppo e in più ti stai divertendo ad affinare la tecnica piano piano: te la godi un po' alla volta ;-)

avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2021 ore 20:52

Stasera sembra promettente, vediamo!

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2021 ore 8:23

Direi notte decisamente promettente visto che sono riuscito ad integrare per altre 5 ore! comunque il risultato non è che mi faccia impazzire... e con questa foto può dirsi conclusa la mia caccia alle galassie, visto che le altre o sono troppo piccole o sono troppo complesse da riprendere! e poi non sono capace di elaborarle, non c'è verso! MrGreen



avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 15:23

In effetti i miglioramenti con l'integrazione sono evidenti! Splendida immagine. Ma se non di galassie di cosa vai a caccia ora? Tempo, famiglia e dei permettendo io faccio la mia prima uscita con astroinseguitore e nuovo clip cls, che mi hai consigliato tu, domani.MrGreen

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2021 ore 15:25

Ma se non di galassie di cosa vai a caccia ora?

Nebulose e larghi campi... ;-)

Tempo, famiglia e dei permettendo io faccio la mia prima uscita con astroinseguitore e nuovo clip cls, che mi hai consigliato tu, domani.MrGreen

Urca! Tienici aggiornati sui risultati!

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 15:39

Ogni tanto si vedono in giro foto della luna estrapolate da filmati. Fare un video in 4k da 10 secondi alla luna ti permetterebbe di avere 700 foto qualità raw da elaborare. A senso? Si potrebbe applicare anche alla via lattea o galassie? Sarebbe un sistema estremamente veloce.

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2021 ore 15:42

Con la Luna (ma anche il Sole e i pianeti) lo puoi fare perché sono soggetti molto luminosi, le nebulose e soprattutto le galassie a parte qualche eccezione, sono soggetti decisamente meno luminosi e di conseguenza hanno bisogno di tempi più lunghi per avere un minimo di segnale

Bisognerebbe provare con la nebulosa di Orione ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 15:50

Ogni tanto si vedono in giro foto della luna estrapolate da filmati. Fare un video in 4k da 10 secondi alla luna ti permetterebbe di avere 700 foto qualità raw da elaborare. A senso? Si potrebbe applicare anche alla via lattea o galassie? Sarebbe un sistema estremamente veloce.


Quello che conta non è tanto il numero di foto quanto la quantità di segnale raccolto.
In 10 secondi di video raccogli comunque meno segnale che in una singola esposizione da 15 secondi, con in più l'aggravante di avere il read noise di ogni singolo fotogramma a peggiorare le cose.
Su Luna e pianeti che sono luminosissimi permetterti di mantenere tempi corti per congelare la distorsione atmosferica raccogliendo comunque una marea di segnale (dopotutto stai fotografando oggetti in pieno sole!), per il deep sky solitamente no, anche se con le camere CMOS moderne ho visto che c''è chi ha cominciato a sperimentare con sub relativamente cortissimi (si parla comunque di secondi) con risultati incredibili.

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2021 ore 15:52

anche se con le camere CMOS moderne ho visto che c''è chi ha cominciato a sperimentare con sub relativamente cortissimi (si parla comunque di secondi) con risultati incredibili.

Ho visto scatti con dobsoniani assurdamente belli! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2021 ore 1:10

Qualche esempio?

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2021 ore 2:03

Una delle due è fatta con un mostro da 32" e camera + montatura altrettanto estreme, l'altra con un newton autocostruito da un polacco








Questa è una M51 fatta con la stessa tecnica dal tizio che ha creato Autostakkert.




Edit: non so come mai non faccia vedere le prime due direttamente, cliccando però le apre in un'altra scheda.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me