JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se posso consigliarti. Lascia perdere il forum e inizia a scattare a pellicola. Mi sembra la fotocopia del mio post aperto qualche tempo fa. Non avrei neanche iniziato dopo pochi post. Chiudi tutto e vai a scattare.
Però c'è da dire che quello che viene detto è vero, la filiera dell'analogico andrebbe percorsa dall'inizio alla fine, per capire bene come funziona, (anche se non per questo fai foto migliori). Si può fare anche solo per il piacere di non usare tecnologie informatiche e per il gusto della manualità, ma non necessariamente , ci sono come ben si sa altre strade... miste....
Anche io avevo fatto un pensierino sul provare la pellicola, poi mi hanno smontato dicendomi che scansionandola se non si hanno strumenti professionali viene una porcheria.
Ho una Canon Pro 300 quindi potrei poi stamparmela.
L'altro giorno da Euronics ho vito questa cosa, qualcuno l'ha provato? Sa che risultati si ottengono?
Non so che dirti Al questo cazzetto che ci hai mostrato è la prima volta che lo vedo però di sicuro posso dirti due cose: 1) se il massimo della scansione si ottiene con il tamburo e il minimo con uno scanner piano questo strumentino si collocherà in una via di mezzo fra questi due estremi; 2) se è un prodotto Kodak allora stai sicuro che non potrà che collocarsi nella parte più bassa di quella scala... insomma resta solo da capire se riesca a essere peggio della scansione da piano oppure no!
Una cosa però è certa: io, in quel coso, di certo non ci infilerei dei fotogrammi di Kodachrome!
Ogni volta che apro un post per chiedere informazioni o opinioni leggere mi viene l'ansia. Quasi sempre si trovano: 1. Quelli che leggono e non commentano nulla, che disprezzano il post aperto perché è pieno di eresie, incompetenza ecc. 2. Quelli che leggono e subito parte la campagna della qualità, del senso di fare le scelte senza sapere, … se poi si parla di analogico: ERESIA! Tu misero mortale vuoi scattare a pellicola senza conoscere alla perfezione la differenza tra tutte le pellicole? Vuoi scattare a pellicola senza sviluppare da te, senza comprare un ingranditore e stampare da solo? Vuoi scattare a far fare il resto agli altri? ANATEMA!
Basterebbe invece capire che molte persone che fanno queste domande non sono fotografi ma amatori, qualcuno anche solo curioso. E voi pensate che tutti, a questi livelli, siano già bravi a capire la qualità eccelsa del fai da te? Ma come lo si può mai capire se uno è un novellino? Ma lo sapete che spesso le persone che aprono questi post non sono dei professionisti né hanno esperienza decennale? Sono, siamo, persone che chiedono un aiuto semplice, richieste semplici, che contribuiscano a coltivare la passione o anche la sola semplice curiosità. Ma secondo voi, uno che vuole iniziare e che si trova ad avere di fronte un plotone di esecuzione che gli dice che se non spende centinaia (a volte migliaia) di euro per avere tutto il necessario da professionista allora è tutto inutile, viene invogliato o scoraggiato? Apprezzo e ringrazio chi invece ha avallato la scelta iniziare con poco, facendosi aiutare da laboratori esterni e poi proseguire, ma prima nasca questo interesse, poi si vede. Penso che i soldi spesi in questo modo servano a evitare di fare spese eccessive a subito e poi rivendere per cercare di rientrare delle uscite perché alla fine il percorso non si è rivelato vincente. Un po' di leggerezza aiuterebbe di più.
P.S. Adesso ogni post che apro sarà un deserto di risposte
A. Vecchiet: "quoto, non c'è nulla di male nell'usare procedimenti ibridi, io stesso dopo lo sviluppo fai da te digitalizzo, perché non ho possibilità di avere una camera oscura in casa, né di fare avanti e indietro dai laboratori. Anche Alesrog troverà la sua strada, l'importante è che inizi e spero non si faccia intimorire"
Quoto anch'io, difatti pur essendo fermamente convinto che se ci si vuole buttare nel B&W convenga almeno svilupparsi i rullini da soli, per la sola e unica ragione che, come per il digitale avere un RAW, (se interessa...Se no è no!) vuol dire mettere al sicuro un file... Per sviluppare non ci vuole molto spazio, basta il bagno di casa, due bottiglie inattiniche da 1lt. (quelle bianche del latte o quelle brune della Fanta) un Bekerino da 30/50 cc.e una tanka dai 30 ai 50 euro... Quando ti sei sviluppato il rullino, ti sei messo al sicuro dai "brodi universali" generalmente usati da laboratori e, a volte anche da quelli professionali... potrei raccontare cose che voi umani Le mie diapositive, sviluppate da me, le digitalizzo con un Epson v750 professional (così così), non mi ricordo come si fa a inserire qui una foto delle gallerie..ma non è molto difficoltoso andare nel mio profilo..e vedere, a me sembra che le scansioni non siano poi così male...giudicate voi...
@ C. Callisto, per quanto riguarda me e l'ho già accennato nel 3d non sono per nulla un talebano dell'analogico...tanto è vero che, pur avendo nel 2000 circa 60 anni, mi buttai sul digitale, partendo da zero (quasi non conoscevo il PC) che poi, all'epoca non era tanto facile comperare... e nemmeno erano così "potenti";non ricordo quanti GB, forse Mb? avevano gli HD dei computer... ricordo solo che erano un pò cari...
Anch'io non ho mai visto quel coso , non so quanto costi..e ho dubbi sulla qualità della scansione, però, se l'hai comperato sono proprio curioso di sapere!
l'analogico è fantastico, soddisfazioni a piene mani, ma è un brutto momento per iniziare visti i prezzi decisamente in salita della materia prima. io scatto sempre a pellicola durante i viaggi ma sono appena tornato dalle isole FarOe e per la prima volta da tanto tempo non ho fatto diapositive. non mi andava di spendere così tanto x qualche rullino.
tu inizia con quello che ti pare. come ti senti ispirato. piano piano ti farai il tuo gusto.
io sto in zona firenze e quindi siamo vicini. da noi c'è il fotoamatore che ritira i rullini per lo sviluppo e sono tra i migliore come rapporto qualità prezzo e precisione. come lab artigiano io ti consiglio luminafilmlab.it/ che è anche uno di juza.
poi chiaro che andando avanti, non posso che consigliarti di imparare a sviluppare e stampare autonomamente, perchè è il massimo della goduria. qui al nostro fotoclub abbiamo una camera oscura permanente, libera all'uso per i soci e una volta l'anno facciamo un corso di 10 lezioni di sviluppo e stampa, ed ogni volta c'è più richiesta di partecipazione.
Il brutto dei forum è che tutti parlano ma non sempre sono in grado di argomentare al meglio le proprie affermazioni, questo nella migliore delle ipotesi; nella peggiore invece non sanno bene quello che dicono ma lo dicono uguale.
Essenzialmente caro Alserog le alternative che ti si pongono sono due: negativi, B&W o colore poco importa, da una parte; diapositive, anche in questo caso B&W o colore poco importa, dall'altra.
Come hai avuto modo di vedere le posizioni sono nettamente divergenti, direi polarizzate, da una parte io e Claudio a consigliarti le diapositive e dall'altra tutti gli altri a consigliarti i negativi. Alla fine però nessuno, almeno finora, ha veramente e compiutanente esposto le ragioni dei propri suggerimenti e questo non ha fatto altro che ingenerare ulteriore confusione.
Al fine quindi di consentirti una scelta più oculata io ti invito a dare una scorsa, ma sarebbe meglio una lettura attenta, a questo thread: " chiacchierata intorno alla proiezione di diapositive", eccolo: www.juzaphoto.com/topic2.php?t=2332958 in esso troverai una esauriente spiegazione del perché della mia scelta e del perché io la consigli anche a te.
Quando poi anche coloro i quali ti hanno consigliato i negativi faranno altrettanto, mettendoti quindi a disposizione degli altri threads in cui espongono tutte le proprie più approfondite e meglio argomentate considerazioni sull'argomento stampe tu, finalmente, avrai modo di farti una idea più chiara e consapevole sull'argomento... e potrai una buona volta effettuare la tua scelta in maniera non dico definitiva ma quantomeno consapevole.
io non scrivo mai ma questa volta voglio dire la mia! io due macchne digitali e due macchine analogiche non metto ne marche ne modelli! ho diversi obiettivi da poter usare! le due analogiche l'ho comprate per "provare" ricordavo quando facevo sviluppare dico facevo sviluppare le diapositive per poi proiettarle una goduria! ho voluto provare a fare tre rullini di bianco e nero dico tre! ho provato a farmi lo sviluppo da me! di tre rotolonini sono venuti tre fotogrammi ripeto tre fotogrammi ma non me ne frega niente mi sono divertito come un pazzo! non dare retta a nessuno e fai cio' che ti fa' stare bene grazie e scusatemi
Alesrog: Un Minimo consiglio se riesci a trovarli leggiti i libri di Andreas Feininger Oltre a quelli di A.Adams...ci sono cresciuto con quelli e pur non avendo nel 1968 circa, nessuno tra gli amici con il mio stesso hobby che potesse aiutarmi, mi furono molto utili...
dimenticavo delle due analogiche una e' senza esposimetro quindi prima di scattare perdo un sacco di tempo! ma chi se ne frega!!! divertitiiiiii!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.