JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Quello che mi “stranisce” di quei test, come ripeto alla nausea, sono le condizioni di prova “non scientifiche”. Per testare un 600 con il 2X si abbisogna di un target a 60 metri il tutto illuminato perfettamente daylight sull'intera lunghezza…. Chi ha capannoni di 70/80 metri con adeguata luce (sempre che non le facciano in esterni….) per far ciò? Mah….
Appunto Banjo. Si sugli EF lo so già. Io invece parlo dei "nuovi" RF 1.4x e 2x. Perchè se si possono usare anche con gli EF è facile poter fare un confronto dei soli TC.
Bisogna capire se Corpo macchina R + TC RF + Adattatore EF-RF + Tele EF sia una cosa fattibile e che funzionino tutti gli automatismi. Alla fine col il 600 con adattatore saldato avviene la stessa cosa.
user216612
inviato il 31 Luglio 2021 ore 12:22
Seguo, ormai mi sono appassionato alle vicende di Antonio, voglio sapere come continua la storia…
Ps. Solo a me fa strano che la z9 dovrebbe avere 45 mpx 30fps e questa R3 si ferma a 24 megapizze?
user187800
inviato il 31 Luglio 2021 ore 12:31
Marco quindi eventualmente tc1.4x su 400 f5.6 su r5 va a bomba? Che te ne pare del 400 5.6? Rispetto ad un eventuale 100 500 liscio...
“Marco quindi eventualmente tc1.4x su 400 f5.6 su r5 va a bomba? Che te ne pare del 400 5.6? Rispetto ad un eventuale 100 500 liscio...”
Claudio, molto onestamente, il 100-500 sta' su di un altro livello, motori micro usm, nitidissimo a TA in tutte le focali, leggerissimo, a mano libera e' meglio che usare un 70-200. La distanza e' netta, anche da lisci tutti e due.
Dovessi scegliere per il prezzo il fisso, altrimenti se puoi spendere lo zoom ti copre molte situazioni con una qualita' su zoom mai vista oggi (nemmeno il 200-600mm sony).
“Io invece parlo dei "nuovi" RF 1.4x e 2x. Perchè se si possono usare anche con gli EF è facile poter fare un confronto dei soli TC”
Antonio non lo so'. Avevo i due TC III (EF) perche' cercavo un 500 ISII (introvabile), poi ho smesso la ricerca e vertito su altro.
A mio parere la differenza con i serie due è ancora piuttosto marcata , specialmente con il 2x , nonostante i nuovi adattatori RF . considerando che il test è stato fatto con due corpi leggermente diversi , la 5Dsr ha un campionamento diverso ed è più esigente ,nonostante ciò la resa del IS II è chiaramente superiore al centro del fotogramma (che alla fine è la parte che conta ) rispetto al 600 RF con adattatori RF e Canon R5. Fossero stati entrambi con lo stesso corpo si sarebbe vista ancora più differenza. Comunque sicuramente meglio dei serie 3 con tc iii , ma ancora insufficiente secondo me per giustificare l'esborso di 7-8000 euro in più rispetto al serie due , che tutt'ora rappresenta un'eccellenza e ha ben poco da invidiare anche al 600 GM .
user67391
inviato il 31 Luglio 2021 ore 14:30
Non ho capito come avete fatto a passare dalla R3 ai tele
Andrea in mancanza di aggiornamenti. Ormai aspettiamo la fine del romanzo a Settembre. Canon tace
Si Federico gli ISII hanno più aberrazione cromatica che se ne va in un secondo. Però la prova dell'RF con 2x è molto vicina all'ISII cosa che con l'ISIII col 2x EF non accadeva. Bisogna quindi capire se è merito del nuovo moltiplicatore. E se questo si può usare sugli EF.
Antonio facciamo che se vendi l'is 2 per il 3 mi fai un fischio?
Piuttosto mi comprerei il GM a quel punto e lo salderei alla A1. Anzi non lo salderei perchè userei anche i moltiplicatori. Cioè se domani mattina dovessi uscire di senno e buttare dalla finestra 7000 euro di differenza per comprare un'ottica praticamente equivalente lo farei certamente per il Sony 600 f4 e non per un ISIII.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!