| inviato il 31 Luglio 2021 ore 20:13
Come il cacio sui maccheroni |
user216001 | inviato il 31 Luglio 2021 ore 20:16
Rileggi su, ho modificato |
| inviato il 31 Luglio 2021 ore 21:35
Io non posso fare confronti ma X-T4 col 16-55… se magari prima di usarli potevo avere dei dubbi ...ora che li uso non ho desiderio di altri zoom intermedi. Ma è personale. Ogni obiettivo ha i suoi punti forti e punti deboli. Ognuno di noi ha le sue priorità. Giusto sarò curioso di vedere se prossimamente Tamron e Sigma metteranno qualcosa di interessante e buono tra gli zoom, intermedi e in generale. |
| inviato il 31 Luglio 2021 ore 21:37
Non cambia la risposta |
| inviato il 31 Luglio 2021 ore 21:54
Sinceramente a volere una camera stabilizzata a tutti i costi... Andrei di T4 La X-H1 è insensatamente cara, la T4 inizia a trovarsi a prezzi decenti e il nuovo AF e batteria lunga durata ... Aiutano |
user216001 | inviato il 31 Luglio 2021 ore 22:04
Si parla comunque sempre del doppio. La X-H1 a Padova la trovo usata a 700 e rotti euro, la X-T4 se non è il doppio, poco ci manca. E poi io adoro lo schermo della X-H1, uguale a quello della GFX 50S. Mi sento a casa. |
| inviato il 31 Luglio 2021 ore 22:42
Epitaph, i due sistemi fotografici e i due zoom che paragoni su camerasize sono abbastanza differenti. Perché confrontarli? Chiarisciti con te stesso e metti in campo le tue priorità. Sei al punto in cui non credo che potrai trovare le risposte che cerchi in ciò che ti dicono nel forum e negli altri. Sai già bene le caratteristiche di tutto il materiale di cui parli. Oso dire che le tue risposte le puoi trovare solo in te stesso. |
user216001 | inviato il 31 Luglio 2021 ore 23:01
Dodo, io purtroppo vivo una continua altalena tra la ricerca di un sistema compatto e delle foto di qualità. Il problema mio è che sono abituato troppo bene con la GFX, che è mostruosa sotto ogni punto di vista, dalla nitidezza al bokeh, e quindi, anche in un sistema compatto, cerco un minimo di qualità. Sarà il sensore minuscolo, saranno i menù totalmente assurdi ed astrusi, saranno le dimensioni non adeguate alle mie manone, ma io con Olympus non mi sto trovando bene, nonostante lo zoom che ho scelto, il 12-45 f4, abbia delle qualità indiscutibili. Però, se mi limito al corpo macchina, non è così buono. La qualità della Om-D Em10 IV è buona, a livello di file, ma: Tasto di accensione sulla sinitra, incapibile. Mancanza di una qualsivoglia forma di joystick. Menù folli. Monitor tiltabile solo basculante in verticale ma non in orizzontale. Mirino piccolo e poco pratico... Insomma, a livello di corpo, non ci siamo. Vado a vedere gli altri corpi, solo la top di gamma, la Om-D Em1 III, ha il joystick! Ma costa una fucilata esagerata, la MK II che usata è più abbordabile, manca anche lei di joystick! Per non parlare dei profili colore, che su Olympus sono due in croce e non decisamente memorabili. Insomma, voglio tornare in Fujifilm, per una questione di feeling estremo con il marchio, e penso che mi doterò di una X-E3 o X-E2 + 27mm f2.8 per le uscite leggerissime, ma volevo qualcosa di più "serio" per quando voglio uscire comunque più leggero ( la GFX da sola pesa 800 grammi, le mie ottiche superano il kg cadauna ) ma con versatilità. Da qui il pensiero di rifuggire la mia naturale repellenza verso gli zoom, e valutare gli unici due che abbracciano le focali che mi servono, ovvero 16-80 o 16-55. Perché i vari 16-50 e 15-45 sono troppo bui per ciò che mi serve, già il 16-80 è al pelo, e le varie copie di 18-55 che ho avuto avevano tutte qualche problemino qua e là. Per questo mi interessa questo topic, perché se la qualità ottica del 16-80 è buona, non pretendo al livello del 16-55, ma comunque meglio di una ottica kit, mi risolve il problema. A me, per le escursioni, basta ed avanza uno zoom tuttofare. L'alternativa sarebbe di dotarmi di tre fissi, ma quelli buoni, siamo sempre lì, pesano e costano, quindi andrei a far cadere il senso del corredo compatto e di qualità. Con la vendita del corredo Olympus non andrò in pari, ma almeno il corpo me lo porto a casa, poi l'ottica la decido sul momento, magari noleggiandole e provandole affiancate, ma se Maurizio fa altri test che aiutano a dirimere la questione, magari invece che noleggiare vado a botta sicura. |
| inviato il 01 Agosto 2021 ore 0:02
Il 16-80 non l'ho mai visto realmente meglio del 18-55 Quindi tranquillo che storci la bocca anche per quello |
| inviato il 01 Agosto 2021 ore 0:56
Epitaph, ti capisco, considera che io mi pensavo come purista, avrei desiderato solo ottiche fisse di alta qualità... ma poi la vita reale è un'altra cosa e ,almeno per me stesso, ho dato un valore alla versatilità in diversi frangenti. Così gli zoom ho imparato ad apprezzarli, basta che siano di buona qualità. Poi in determinate situazioni userei anche io i fissi. Altra cosa in cui ti capisco benissimo... il feeling con Fuji. Quando uso fotocamera e obiettivi Fuji sono felice sto bene, non desidero altro, e penso alla fotografia. Razionalmente mi rendo conto benissimo che ci sono tanti altri ottimi materiali tra i quali scegliere(e comunque qualunque scelta porta con se dei compromessi, dei pro e dei contro) ma... mi trovo bene con Fuji. E pensare che Fuji ho cominciato a conoscerla nemmeno un anno fa. Prima quasi non la consideravo. E così... almeno fino a che avrò queste sensazioni, finchè non ci sarà altro che mi farà sentire questo feeling, resto con Fuji. Cosa che invece non capisco assolutamente: vuoi la botte piena e la moglie ubriaca. Dici che sei abituato troppo bene con Fuji GFX, e te credo (anche a me il GFX attrae ma poi più che altro temo di essere vittima di una infatuazione fine a se stessa per una qualità altissima che... davvero mi serve?) poi anche tu dici che col medio formato hai dei contro, peso essenzialmente (ma anche i costi, pur non stratosferici, potrebbero essere un problema per molti). Poi parli di sistemi con sensori M43 o APSC, ne apprezzi la compattezza ma poi sei scontento della qualità. Scusami ma se ci fosse un sistema con la qualità non dico del sistema GFX ma alta da non fartela rimpiangere, la leggerezza che può dare il formato M43, prezzi abbordabili... non credi che sarebbe l'unico strumento che tutti acquisterebbero? Secondo me, con maturità, devi ammettere che tutto non puoi avere, si devono fare delle scelte, scriviti le tue priorità... ed è già tanto che ti sei concesso di avere il doppio sistema: da una parte M43 o APSC e dall'altra il medio formato di Fuji. Che potrai usare di volta in volta a seconda delle tue esigenze. Scegli Olympus per la compattezza o Fuji per il feeling e poi quando vorrai userai GFX... ma davvvero non hai motivo di essere scontento, fotografa e pensa a star bene. Riguardo agli zoom oggetto della discussione io preferii 16-55 e usandolo son solo contento della scelta fatta. Mi incuriosicono certamente i test che farà Maurizio, se li farà, ma per ora io comunque resterò col 16-55. Anche perchè la critica principale che gli si fa è quella dell'ingombro e del peso, a me invece non paiono per niente così insopportabili. Meglio per me Detto questo credo che anche il 16-80 sia comunque un'ottica di qualità che ti permetterà di fare belle foto senza problemi. E quando vorrai più qualità ti porti con te il medio formato Fuji GFX. Non farti troppi problemi. PS: Credo che per quanto i test che forse farà Maurizio potranno essere fatti bene e interessanti, si limiteranno a dirci qualcosa di quella determinata prova, non del comportamento complessivo di uno zoom, e quindi non penso che potranno essere prove davvero dirimenti x te. Difficilmente emergeranno differenze importanti in quelle prove, e nell'uso più vario potrebbero comunque emergere altre caratteristiche. Se vuoi andare a botta sicura direi che è davvero meglio usarlo in prima persona... quindi, come hai detto tu, noleggiandolo e fotografandoci faresti la cosa comunque migliore per toglierti dei dubbi. |
user28666 | inviato il 01 Agosto 2021 ore 8:21
Ma avete davvero troppo sturm und drang ... io ho trovato il mio santo graal in una Canon G5xMKII. Si è una compattina con un 24-120. Ve avete bisogno della qualità per lavoro c'è la GFX o n-mila FF . Se la fotografia è un hobby è volete viaggiare comodi e leggeri, allora il consiglio è una compatta da 1” . Qualsiasi fotocamera m4/3 , APSC, ecc se avete il problema della portabilità, vi sarà di intralcio e non vi piaceranno i file o le piccole ottiche che userete (quelle buone sono grandi e costose). Epitaph, se hai fatto lo sforzo di comprare una GFX che andrà alimentata anche con ottiche di pari livello, se vuoi avere qualità e un minimo di portabilità, dei almeno ricadere su una FF altrimenti non sarai mai contento (ma ti ripeto vai di compattina almeno sai che è piccola e che ti aspetti un file mediocre per te, ma sufficiente per me). A questo punto quindi, ti consiglio una Nikon Z5 oppure una Sony A7c . Oppure la Nikon Z-fc. Vedi che ottiche ci metteresti, mettile sulla bilancia e decidi. Ripeto, aggiungi un piccolo sforzo economico alla GFX altrimenti sarai sempre insoddisfatto. Per quanto mi riguarda o FF o APSC o 1” , faccio sempre le stesse foto. Me le guardò io in famiglia, qualche amico che viene in vacanza con noi, ne stampo poche e neanche le pubblico sul web, quindi non vedo la necessità di avere il top. Io preferisco la portabilità e la comodità e la compattina che ho preso ha tutte le funzioni che mi servono, posso decidere io dove mettere a fuoco, la metto in manuale e scelgo io i parametri di scatto, ha lo schermo completamente ribaltabile anche per i selfie, ha la funzione panorama direttamente in camera che vengono veramente bene. Oggi se ho tempo provo a farvi vedere cosa viene fuori. Maurizio credo si sia arenato visti i nostri continui OT A questo punto consiglio anche a te di tenerti il 16-55 ed il 18-135 per quando vai in giro. il 16-80 non mi pare vada molto meglio del 18-135, ma in più perdi in escursione focale!! |
| inviato il 01 Agosto 2021 ore 11:56
Christian... stanno cominciando ora le presentazioni di ottiche da parte di terzi: Tokina, Tamron e a breve Sigma... vedrai che ne arriveranno altri di zoom e di fissi. Abbi fede. Non essere sempre inc....to Fullerenium... non ne faccio tanto una questione di misura di sensore, o almeno non solo. Io prima di tutto ho trovato un gran feeling col materiale Fuji, mi ci trovo bene, mi soddisfa sotto tanti punti di vista. Inoltre lo uso, e spero lo userò ancor di più quando la fine pandemia permetterà la ripresa di eventi, non solo per piacere personale ma anche per qualche lavoro. Ho trovato in Fuji il mio bilanciamento perfetto, almeno in questa fase della mia vita fotografica. Ognuno è giusto che trovi i suoi equlibri personali. |
user28666 | inviato il 01 Agosto 2021 ore 12:13
Certo Dado, ma Epitaph è piuttosto combattuto. Vi lascio qui un esempio di scatto con la compatta da 1" . fullerenium.prodibi.com/a/52o456y8d9x9xx8/i/vgjyx7wq5zvq96x E' perfetta la foto? No. avrebbe avuto più dettagli e meno rumore con una FF o GFX? Si Avrei fatto una foto (la foto, non il file) migliore, esteticamente e fotograficamente migliore con una fotocamera grande e costosa? No, schiappa sono e schiappa rimango anche con un mezzo fotografico moderno ed evoluto. Questa invece ottenuta con una fuji apsc e col 27mm. Un pelo meglio di prima, ma la devi proprio guardare al 200% fullerenium.prodibi.com/a/52o456y8d9x9xx8/i/9jr758qlyoxomzx P.S. con lo smartphone col cavolo che si vedono le trame degli alberi! |
| inviato il 01 Agosto 2021 ore 12:27
Si Epitaph è combattuto... o come dicevo ...piuttosto è colpito dalla sindrome "botte piena e moglie ubriaca" Tutto non si può avere. Ma si può avere ciò che uno preferisce avere. Fullerenium, non so se mi tiri il tranello ma è più bella quella fatta con fuji e 27mm. Forse anche perchè l'altra è un pò sovraesposta. Comunque si, si ha qualità che secondo me potrebbe essere sufficiente per la stragrande parte dei fotografi, me sicuro compreso. Con lo smartphone in senso generale non hai quella qualità... ma per quanto? e ci sono i primi cellulare con sensore da un pollice e tecnologie computazionali che ci stanno arrivando a dare molta qualità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |