RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olimpiadi parte 2







avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2021 ore 0:20

Grazie infinite Signessuno, mi sono riletto tutto il 3d, 2 volte, e bentornato!
Buona luce!
Giovanni

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2021 ore 0:27

Ciao Sig ;-)

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2021 ore 0:35

Ciao Sig, innanzi tutto grazie per aver raccolto il mio invito (a mia volta avevo raccolto l'invito a contattarti!). Sorriso

E' sempre un piacere leggere le "crude" impressioni di un professionista che trasuda passione per il proprio lavoro, e molto meno per l'attrezzatura, cosa che invece accade spesso - e mi metto in prima fila - a noi amatori.

Dai tuoi racconti, trovo solo conferme in quello che ho sperimentato in questi anni.

Per certe situazioni, anche le migliori ML non sono ancora all'altezza di un buon mirino ottico, soprattutto il ritardo nell'adeguare la visione ai repentini cambiamenti di luminosità costituisce un limite tutt'ora importante, capitale in contesti estremi come quelli in cui ti trovi a scattare tu.

E che la vera rivoluzione degli ultimi anni sono i sensori stacked/ad alta velocità di lettura, che perlomeno consentono di mitigare molto, se non proprio di azzerare, un altro problema che si pone nella ripresa (estrema) di soggetti molto veloci, ossia che il soggetto "non è dove sembra" MrGreen, soprattutto nelle sequenze prolungate.
La a9 è stata pioniera, la a1 ha migliorato ulteriormente e spero proprio che Canon con la R3 non si sia limitata ad uguagliare la prima Sony dotata di questa tecnologia, che oramai ha compiuto da un pezzo i 4 anni (un'era, come evoluzione tecnologica).

Sul tracking della R5, ho sempre affermato che in quello generico (quindi non occhi/teste) Canon ha sempre accusato un ritardo verso la concorrenza, che ai tempi delle DSLR si chiamava Nikon ed ora invece, nelle ML, veste Sony (anche se credo che con la Z9 Nikon rientrerà in partita). Anche qui, mi auguro che la R3 interrompa questa poco entusiasmante "tradizione".

Un'ultima domanda te la volevo fare invece riguardo all'uso, in ambito professionale, di zoom tipo 100-400, 100-500, 70-200RF, insomma quelli che si estendono: è vero che non li utilizza praticamente nessuno, per il fatto che sono estensibili? Eeeek!!!

Grazie ancora per il tuo contributo, lo stile è sempre "sanguigno" ma a me piace molto chi da pane al pane e vino al vino. Cool

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2021 ore 0:52

Quello che viene fuori è che ovviamente una R5 non è una A1-R3. Sembra una cosa scontata quella che scrivo ma a leggere alcuni su questo forum sembrerebbe invece una cosa assurda.
Per fortuna l'onestà intellettuale di Signessuno ha chiarito spero definitivamente questo aspetto, magari rimarrà ancora qualche cocciuto ma forse dopo questo topic non si leggeranno più certe scelleratezzeMrGreen.

Per come la vedo io la più grande pecca ad oggi del sistema ML escludendo la A9 ma ancora meglio A1 e si spera anche la R3 è il lag a mirino. Seppur ormai molto ridotto in R5-6 è però ancora presente.
Io penso che la R3 possa avere un evf anche migliore della A1 visto che Canon ha avuto ovviamente il tempo di "studiarselo". La "presa diretta" in alcuni momenti è immensamente più importante della risoluzione del mirino.

Questi topic mi piacciono tantissimo perchè si scopre la "realtà" delle cose e la tifoseria per fortuna viene totalmente ammutolita.

RIguardo la domanda di Angus sul 600 III moltiplicato ritengo che quel decadimento qualitativo rispetto agli ISII sia difficilissimo da vedere su soggetti come auto e moto. Ricordando che partiamo comunque da livelli qualitativi altissimi. Quindi ci sta che in questi casi conti più la riduzione del peso.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2021 ore 0:57

Il lag del mirino, confermo anche io, è presente su R6 e se per certe cose non è fondamentale, probabilmente per il 79% delle foto normali, in certe occasioni si sente.
Altra cosa è il tracking con l'occhio, bello ma a volte non è ciò che si vuole ed è un problema.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2021 ore 1:00

Il mirino della Panasonic S1 è quasi ottico. Togli e metti l'occhio verso fuori con un normale e ti sembra di vedere la stessa cosa. Dovrebbe essere lo stesso della Leica SL2. Già quello della SL prima serie era molto buono.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2021 ore 1:09

L'ho già scritto in questi giorni non ricordo dove, l'ho provata sabato in un matrimonio.
Delirante, macchina inusabile globalmente, durata delle batterie fantastica, grip ottima, file eccellenti ma: pesa e portarla dietro per dodici ore o più a mano, spezza la schiena.
Non è fatta per questo tipo di mestiere.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2021 ore 1:16

Ad oggi il miglior mirino è quello della A1 in attesa della R3 e successivamente della Z9. Seguito dalle A9 inteso come lag e poi ci sono "dopo" R5 ed R6". Il resto non pervenuto al momento.

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2021 ore 1:32

Sul lag, poi Sig ci dirà se ricordo bene o meno, all'epoca mi disse che lo accusava soprattutto con l'otturatore meccanico, e che quello elettronico - dove il ritardo è molto meno invadente - non si fidava ancora ad usarlo.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2021 ore 6:32

Ciao Sign, bentornato e ottimo post, significativo e motivato.
[Molto distante da quelli deliranti e privi di contenuti dei soliti fanboy militarizzati, ormai dilaganti e dominanti sul socialforum, che se non stai attento, un po' alla volta ti portano al loro livello di battibecco infinito, e poi ovviamente ti battono con l'esperienza (di leoni da tastiera)] .
Confermo i discorsi che mi facesti in mp sulla r5, ottima macchinetta serie 5, lontana da una serie 1, ma comunque efficace e nettamente superiore alle serie 5 reflex. Con qualche accortezza si riescono a fare cose molto buone anche con i redivivi supertele ef, mai potuti utilizzare prima al meglio su big mp.
Riguardo alla reattività che ci si aspetta dalla r3 sarà altra cosa, ma dover necessariamente cacciare 7k cocuzze per un corpo veloce e altre 14 per un supertele di ultima generazione la trovo cosa folle, sensata ormai solo per chi ci lavora e dalla quale mi dissocio, appunto non lavorandoci più. Mi sta bene adattare quello che già ho, e lode a Canon per averlo consentito.
Una cosa che mi incuriosisce riguardo questi supertele è il loro comportamento coi moltiplicatori rf, laddove magari potrebbero pareggiare i conti con l'eccellenza degli is2 e i moltiplicatori ef III

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2021 ore 7:33

Leone, le ammiraglie sono, ahimè, sempre costate 7k cucuzze. Fosse la A1 costata 5k anzichè 7.2 k all'uscita, l'avrei seriamente presa in considerazione. Solo la A9, al momento, ha un prezzo assolutamente accessibile.

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2021 ore 7:59

La a9 era un'ammiraglia "prototipale" che accettava alcuni compromessi proprio sul terreno delle ammiraglie, ricordo reattività ai comandi, gestione buffer e supporti di memoria non proprio allineati agli standard delle top player sportive dell'epoca.
In quel caso qualcosa (ma poco, Sony ha fatto giustamente pagare carissima la novità dello stacked) si è potuto risparmiare.
La a1 sana anche quelle mancanze, porta in dote mpx e altre features interessanti (sincro flash, etc.) e costa ovviamente di più.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2021 ore 9:23

No Chris, sbagli, solo le DS. Una 1D, fino alla mk4, costava 4-4.5k€, ed era già tanto. Erano macchine perfette per la foto d'azione, con quel crop 1.3x adeguatamente studiato per evitarti, volendo, di moltiplicare. Con 1d4 e 800/5.6 raggiungevi il top delle prestazioni possibili all'epoca. Con 15000€ (già questa una cifra assurda) portavi a casa la combo più prestante possibile per avifauna e quant'altro. Il mio 600/4is lo pagai 7200€ nuovo. Gli is2 li aumentarono, ma erano strumenti con prestazioni totalmente nuove.
Se ora un più comune 600mm viene 14k€, se e quando faranno un 800mm, quanto costerà, 18-20k€? Più 7k€ di macchina...

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2021 ore 9:30

Comunque sta da più parti emergendo l'ottimo comportamento delle ottiche EF delle ultime generazioni (e non solo...) quando montate su R5/R6, anche in contesti severi come la fotografia di azione (con i limiti per quella estrema già segnalati da Sig).
Temo che la svalutazione degli ISII /III avverrà meno rapidamente di quanto alcune cassandre presagivano, volevo accattarmi un 300ISII a buon prezzo ma ultimamente sono mosche bianche, non ne passa più nessuno Triste e quei pochi a prezzo di poco inferiore al nuovo (se comprato bene).

user210403
avatar
inviato il 26 Luglio 2021 ore 10:12

Riguardo la domanda di Angus sul 600 III moltiplicato ritengo che quel decadimento qualitativo rispetto agli ISII sia difficilissimo da vedere su soggetti come auto e moto

In pista puoi moltiplicare gli zoommoni ... Figurati un 600 f4 iii... ;-) ( ma in questi casi quello che conta è l'aria, se l'aria è disturbata, cosa assai più frequente di quanto si pensi, moltiplicare qualcosa per arrivare più lontano fa solo danni all'immagine)
io uso addirittura il 2x sigma sul canon 200 2,8.... Perdendo un po' di efficacia come autofocus..
Con 500/600 euro oggi porti a casa una 1dmk4 apsh, in buone condizioni, un'ammiraglia ancora super efficace e con un'ottima qualità di immagine anche ad alti iso in casa nikon usano quasi tutti il buon 200-500....in casa Canon è ancora pieno di pomponi 1 serie... ci sono anche i vecchi sigma 120 300 che sono versatilissimi in pista.
Se appunto si fa il paragone con la roba indicata prima da Leone Giuliano c'è da sentirsi male...
un più comune 600mm viene 14k€, se e quando faranno un 800mm, quanto costerà, 18-20k€? Più 7k€ di macchina

Eeeek!!!


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me