JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Quando parlate di prezzi e di tecnologia dimenticate un PICCOLO particolare: nella seconda metà degli anni '80 Canon, con i corpi EOS e le ottiche EF, era come Gunnar, con la sua ascia bipenne, contro tutta la guardia pretoriana dei Cesari di Bisanzio... in altre parole li asfaltava
Adesso però sono trascorsi oltre trent'anni, Gunnar è invecchiato e, soprattutto, quei famosi pretoriani sono anche loro vichinghi.
Ma anche un po' stica..i Paolo, no? Il mercato è bello perché è vario e ognuno va dove gli pare. L'importante è lasciar stare le lagne che sono solo fastidiose.
Frengod se ti bastano 85mm, l'RF f/2 è ottimo, e la resa è molto diversa (per me migliore assai) dai vari 100 f/2 e 85 1.8 in versione EF. Senza scomodare il macigno 1.2L. Se capiti da queste parti magari te lo faccio provare.
L'importante è lasciar stare le lagne che sono solo fastidiose.
Forse non hai capito: io non mi lagno affatto... o forse non ti è chiaro che se fosse stato per me quelle prese per il cu.lo degli RF potevano benissimo non farli?
Paolo, pensala come ti pare sugli RF. I motori Nano-Usm fanno paura. Confrontali con gli Usm di un 70-200 mk3, poi me la racconti. Non devono soddisfare solo le tue esigenze, vedrai quante pretese avrà l'R3 negli scatti sportivi. Come se non bastasse l'R5.
Ma anche otticamente, l'85 f/2 non è un L ma se lo provi a confronto (diretto, come ho fatto io) su sensori densi con ottiche del passato come 100 f/2, 100 Macro USM, 85 1.8, questi ultimi mostrano tutti i loro limiti...
Paolo dai, come nessuno mi obbliga a leggerti così nessuno ti obbliga a commentare con considerazioni poco pertinenti ogni singolo topic Canon.
Ai fini dell'argomento a chi può interessare mai che nel 1980/90 Canon spopolava con gli EF mentre ora ha concorrenza? Lo stato dei fatti è che i prezzi attuali delle lenti di linea luxury delle varie case son tutti uguali, i continui improperi, lagne, peana, chiamali come vuoi, sui prezzi degli RF sono solo polemiche pretestuose.
“ Ma anche otticamente, l'85 f/2 non è un L ma se lo provi a confronto (diretto, come ho fatto io) su sensori densi con ottiche del passato come 100 f/2, 100 Macro USM, 85 1.8, questi ultimi mostrano tutti i loro limiti... „
Ecco, invece sarei curioso di sapere cosa fa il 135 sui 45MP della R5 Dai Otto
Io ho il 135 f2, gran lente. La scelta dipende più dai gusti personali che dalle qualità delle ottiche, perchè caschi bene su entrambi i fronti. A me piace usarlo anche in street, per qualche scatto rubato, oltre alla ritrattistica, che faccio poco.
Grazie di nuovo a tutti. Mi raccomando rimaniamo in topic
Una delle caratteristiche che preferisco della R6 sono i 20MP, pari a quelli della mia amata 6D. Eppure (non posso dimostrarlo perche' ho permutato la 6D per la R6) ho la sensazione che l'EF70-200mm F/4L IS sia piu' 'morbido' sulla R6 che non sulla 6D (su cui ho dovuto microtararlo).
Un pensiero all'RF85F/2 certamente l'ho fatto. Tanti motivi: dimensioni, pesi, F/2, stabilizzato, assenza adattatore, ghiera programmabile, etc. Certamente, tale pensierino presuppone l'aver giudicato EF85mm ed EF100mm non facenti al mio caso. Eppure, se dovessi ragionare in termini di focali (costando le due ottiche quasi lo stesso) sono piu' portato verso i 135mm (sempre F/2 o giu' di li').
Qui un interessante confronto fra le due lenti. Confronto molto "fair", non partigiano.
Dal minuto 18:10 c'e' un riassunto.
Vengono evidenziati i lievi "plus" del Sigma contro il Canon. - ovviamente il terzo di diaframma - colori piu' caldi - maggiore nitidezza - weather sealing - migliori performance dell'AF in condizioni particolarmente buie
Quindi i "plus" del Canon rispetto al Sigma - minore vignettatura - minor peso - minor costo - diametro filtri 72 vs 82
Il vero plus del Sigma, SECONDO ME, è la maggior telecentricità, dalla quale discendono sia le maggiori performances in termini di risolvenza, sia l'opportunità di sfruttare al meglio le macchine con sensori molto densi. That's it! D'altra parte, non per niente, la sua progettazione è mooolto più recente di quella del Canon EF! GL
Eppure, al prezzo dell'EF135mm usato, si puo' prendere il Rokinon 85mm F1.4 AF + lens station... nuovi
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.